
| L'alto Adriatico nelle sfide della crisi economica mondiale |
| Infrastrutture portuali e turismo nautico: un nodo da sciogliere a scala regionale |
| Infrastrutture terrestri nella logica delle reti internazionali del trasporto merci. Opportunità e sviluppi nell'area del Nord Est e collegamenti marittimi |
| La logistica per l'esportazione inland e oltreoceano nel settore del vino. lo studio del comparto alla luce dei meccanismi di funzionamento di un operatore logistico specializzato |
| Porti e vita marittima nella storia e nell'economia della Campania |
| I porti italiani nel presente e futuro dell'industria crocieristica |
| I porti turistici della Toscana |
| Il porto di Ancona: gestione degli spazi e delle funzioni. Gis analyst e Model Builder: strumenti a supporto delle indagini di inquadramento generale dell'uso del suolo |
| Il porto di Taranto e la nuova ‘centralità’ del Mediterraneo nel trasporto marittimo |
| Relazioni funzionali tra la costa e l'interno in una visione sistemica dello spazio costiero brindisino |
| Rigenerazione e trasformazione funzionale dei waterfront urbani. Il caso genovese |
| Il ruolo strategico del Canale di Suez e le prospettive della portualità mediterranea |
| Sviluppo portuale e conflitti d’uso del territorio costiero. Il caso livornese |
| Il waterfront di Catania: tra tradizione e modernità |
| A chi parla la geografia |
| A margine del campo |
| Analizzare l'immagine dei luoghi: Firenze visitata e vissuta |
| Condividere gli spazi urbani: la lunga durata nell'analisi di un concetto attuale |
| Contestualizzare l'interpretazione del dato empirico |
| I dehors a Firenze. Un esercizio di geografia sociale |
| Diari dal fronte: migranti e ricerca empirica |
| Guardare attraverso gli occhi degli altri |
| Processi identitari in migrazione: tecniche di indagine |
| Quale 'spazio' per la ricerca geografica? |
| Ricerca sul campo e lavoro in équipe: l'esempio delle indagini in Guizhou |
| La ricerca sul campo e le sue sconfitte. Un racconto di ricerca-azione nell'ex-Ospedale Psichiatrico di Palermo |
| Storie di quartiere |
| Teoria e pratica 'partecipativa': le nuove sfide professionali in geografia e nelle scienze sociali |
| Cambiamento climatico: uno sguardo d'insieme |
| La dimensione europea nell'elaborazione di Strategie Integrate di Sviluppo Territoriale |
| Disparità regionali e territorial governance: un nuovo modo di pensare. Il caso italiano |
| Europa 2020: strategie e politiche per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva |
| Europei per caso o per scelta? Il futuro dell'Europa dalla Strategia di Lisbona alla Strategia Europe 2020 e alla Territorial Agenda tra crisi globale e (mancanza di) coesione |
| Fondi strutturali: una concettualizzazione geografica possibile |
| Geografia '2.0'? Sfide e nuove opportunità |
| Geografie d'Italia e d'Europa: invito alla ricerca |
| ICTs, spatial analysis and soocio technical systems: some evidence from regional case studies |
| Innovare in geografia e nuovi approcci metodologici |
| Innovazione e competitività nelle strategie di posizionamento del sistema territoriale marchigiano |
| Innovazione territoriale, strategie di valorizzazione e città creative |
| La misura del benessere con i multicriteria: un caso studio per le regioni italiane |
| Pianificazione strategica e Identità territoriale. Un'applicazione alle Aree Vaste pugliesi |
| Presentazione - Giornate della geografia d'Italia e d'Europa - 15. edizione |
| Le ragioni geografiche della pianificazione territoriale. Didattica e strumenti operativi |
| Researching in geography, it is possible to match science, theory and practice of the territorial development |
| Riflessioni ex post - Giornate della Geografia, Geografia d'Italia e d'Europa - 15. edizione |
| Rigenerazione territoriale e innovazione sociale della governance urbana |
| Shrinking regions, shrinking cities e coesione in Europa |
| Lo sviluppo del Mezzogiorno d'Italia e la Strategia Europa 2020 |
| The territorial dimension of female entrepreneurship towards Europe 2020 |