
| Ararat: la diaspora armena e la costruzione di un paesaggio simbolico |
| Confini e migrazioni nel romanzo Le parole la notte di Francesco Biamonti |
| Fra stereotipi e pregiudizi: Gabriele de Luca e la rappresentazione degli immigrati in alcune serie televisive italiane |
| L’immigrazione vista dal grande schermo. Dalle dicotomie al caleidoscopio |
| La “letteratura migrante” in Italia: una prospettiva geografica |
| Los Tigres del Norte: corridos e musica norteña nella costruzione dell’esperienza migratoria attraverso il confine Messico-Stati Uniti |
| Migrazioni e cinema: il viaggio invisibile e lo stereotipo della rappresentazione |
| Narrare l’identità degli immigrati attraverso il cinema? La Sentiment Analysis di Terraferma (Crialese, 2011) |
| On the Bride’s side? Fra politica della dislocazione ed etica del posizionamento |
| L’Orchestra di Piazza Vittorio, ovvero: la World Music alla romana |
| Il paesaggio e il Dispatrio: Luigi Meneghello bricoleur in diaspora |
| Perché studiare le migrazioni e la diaspora attraverso la cultura popolare |
| Il Rap e i diritti dei migranti |
| Il tango brasiliano. Dalla “musica negra” a “Le boeuf sur le toit” e alla bossa nova |
| Traiettorie ed esperienze di vita migratoria degli italiani della Svizzera romanda: tra finzione letteraria e racconto autobiografico |
| Capo d’Orlando, polo “ri-creativo” dell’area tirrenico-nebroidea |
| Catene commerciali e franchising monomarca in tempo di crisi: verso la standardizzazione dei centri storici italiani? |
| Commercial Policies in Japan and the Problem of the Deindustrialization of Central Areas of Local Cities |
| Dentro ai dehors, fuori dai dehors. Negoziazione dello spazio (pubblico) a Cagliari |
| Liberalizzazione, crisi economica e ristrutturazione della rete dei punti vendita nelle aree metropolitane del Centro-Nord Italia |
| “Licenza di viaggiare”? Immaginari urbani e modelli di città |
| Le luxury shopping streets, spazi urbani del consumo di lusso globale |
| Malling, Demalling, Remalling? Mutamenti e nuove pratiche del commercio e del consumo nell’Area Metropolitana di Napoli |
| Il mercato multifunzionale, espressione di un commercio resiliente |
| The new shopping centre bubble and its impact on urban dynamics: the case of A Coruña |
| New spaces and times of consumption in Barcelona: the case of the El Raval |
| Le nuove geografie del consumo, tra crisi e resilienza |
| Resilienza urbana e rivalorizzazione del tessuto commerciale del centro storico di Piacenza |
| Revival of the historical centre of a small spa town by a city outlet. The example of Bad Münstereifel |
| Rileggendo la città: le recenti trasformazioni del commercio a Catania |
| La ristorazione a Roma nella nuova Chinatown: il quartiere Esquilino. Vecchie e nuove realtà |
| Smart retail e spazi urbani |
| Street food. Un “viaggio” nel commercio delle specialità locali |
| Temporary shop ed economia resiliente |
| I turisti cinesi, lo shopping e il mercato del lusso: comportamenti di consumo e nuove geografie del turismo |
| Yard sales: nuova vita per l’usato |
| Agriculture and rural life for the protection and the promotion of inland areas: the case of Subappennino Dauno (Apulia) |
| An assessment of agritourism in Salento (Apulia) in the era of the internet |
| The beautiful agricultural landscapes of Molise as a resource for tourism |
| Biomass energy, agriculture and sustainability. A case study in the inside hill of Northern Campania |
| Food security, sustainability and agricultural innovation |
| From the farm to the fork: food security as a fundamental purpose. The case of Capitanata (Apulia) |
| Impact of the global economic crisis on bank loans in agriculture in Italy and in Apulia (2010-2013) |
| New forms of rurality and agricultural quality products in Apulia |
| Peasants and the production of food: new values and ways of thinking about the relationship between food, agriculture and the environment |
| Perspectives and role of agriculture in the contest of current worldwide crisis |
| The relationship between Food – Agriculture – Environment compared with the new Common Agricultural Policy |
| Rural landscape and countryside: promotion opportunity and tourism development. An example from Apulia and Basilicata |
| Rural tourism as a form of cultural tourism in Apulia |
| Spaces and ethics in the Common Agricultural Policy |
| Territorial identity and rurality |