
| Associazioni e territorio: tracce partecipative nella Valle dell’Aniene |
| The City of the Sensitive and the Brave. Personal Stories, Art and Place-Making in Cluj, Romania |
| Coesione e partecipazione territoriale per un rinnovato concetto di cittadinanza attiva. Il caso di Urban Experience |
| Identità, conflitti e riqualificazione: i processi partecipativi nel quartiere Bolognina a Bologna |
| Innovazione sociale e istituzionalizzazione: l’esempio delle cooperative di comunità nell’area interna dell’Appennino Emiliano |
| Orti urbani tra partecipazione e retorica. Il caso del Comun’Orto di Rovereto |
| Partecipazione e identità territoriale. Il caso di Castel del Giudice (Molise) |
| La participation citoyenne via un appel à projets: interprétation libre ou imposée de la participation, de l’identité et de la convivialité villageoise? |
| La participation pour la protection de l’eau en Bretagne: quelle place pour les “territoires”? |
| Processi partecipativi glocal. Il caso di Isernia |
| I processi partecipativi nell’esperienza del Piano Paesaggistico Regionale del Friuli-Venezia Giulia |
| Progettualità e partecipazione nella Strategia Nazionale per le Aree Interne: il Basso Sangro-Trigno |
| Roll-with-Participation. Il caso di ProMondello a Palermo |
| Sperimentazioni di pianificazione partecipata: cross-action all’Officina dei Saperi a Ferrara |
| Sviluppo locale e pratiche partecipative: tra aspettative deluse e innovazioni territoriali inaspettate |
| Tra didattica partecipata e “nuove” forme partecipative dell’abitare: l’esperienza di un docufilm |
| Verso una geografia per la partecipazione |
| Vulnerabilità e partecipazione in una piccola comunità della foresta amazzonica guyanese |
| L’Abruzzo dello sviluppo locale: fra eredità storica, territorializzazione e vulnerabilità |
| Alla ricerca di nuovi spazi e di nuovi ordini territoriali |
| L’Alta Irpinia tra progetti di sviluppo e identità territoriale |
| Coesione europea e strategie di soft planning: tracce di una ricentralizzazione dello sviluppo. Alcune evidenze in Sicilia |
| La competitività delle città di piccola e media dimensione e il riordino territoriale. Casi di studio europei in aree transfrontaliere |
| Comunità montane. Soggetti propulsori dello sviluppo o enti inefficaci? |
| Cultura, creatività, innovazione e riorganizzazione territoriale. Le aree funzionali in Toscana |
| DMO, destination branding e narrazioni territoriali: analisi critica di un progetto di riordino turistico |
| Funzioni e percezioni del territorio. L’esperienza del GAC «Il sole e l’azzurro: tra Selinunte, Sciacca e Vigata» |
| La governance delle aree rurali: l’esperienza del GAL «Elimos» |
| Governo partecipativo, promozione turistica e best practices nelle aree protette marchigiane |
| Montalbano e Gangi. Modelli sostenibili di sviluppo locale nell’era del globale |
| I Monti Dauni, un esempio di area interna: riorganizzazione amministrativa e strategie di sviluppo locale |
| Nuovi modelli di riordino territoriale e di sviluppo locale nell’area delle Serre calabresi. Il ruolo del Parco Regionale |
| Il piano territoriale paesistico della Regione Siciliana: intenti traditi e mancata valorizzazione territoriale |
| Le politiche pubbliche tra mutamenti del ritaglio amministrativo e strategie di valorizzazione dei sistemi locali. Il governo del territorio in Campania |
| Rappresentazioni e territorio nelle dinamiche del turismo: il caso della Lonely Planet Sicily |
| La regione dello Stretto: indagine per una territorialità transregionale |
| Le regioni turistiche costiere in Calabria. Il caso di studio di Monasterace (costa ionica meridionale) |
| Riordino territoriale e «inviluppo» locale. Ritaglio amministrativo e problemi di governance nel Friuli Venezia Giulia |
| Scale, dinamiche e processi territoriali in vista di Matera 2019: riflessioni su sviluppo locale, cultura e creatività |
| La strategia europea delle macroregioni. Opportunità e criticità |
| Il territorio del Monte Etna da Parco Regionale a Patrimonio Naturale Mondiale dell’UNESCO |
| Tra liberi consorzi comunali e città metropolitana di Catania: i casi di Piazza Armerina, Gela e Niscemi |
| L’Università e la terza missione. Riflessioni sul community engagement |
| L’acquedotto romano di San Lorenzo dell’Amaseno. La cartografia storica per la ricostruzione di un esempio di ingegneria idraulica nel Lazio meridionale (XVIII-XIX secolo) |
| Gli ambigui intrecci della geografia e della cartografia con il potere: il caso del concetto di confine naturale nell’Italia liberale |
| Ancora sulla rappresentazione del rilievo. La centralità francese e un precoce caso italiano (secolo XIX) |
| Cartografia e confini interni nella costruzione di uno Stato di antico regime:il caso del Piemonte sabaudo |
| La cartografia italiana a curve di livello prima e dopo l’Unità |
| La cartografia storica per interpretare le vicende idrauliche della bassa Pianura Padana in età moderna |
| Cartografie per il governo del territorio nell’Italia preunitaria. Considerazioni su pratiche, linguaggi e caratteri |
| Il collezionismo e l’utilità degli studi di storia della cartografia. La recente fortuna del planisfero manoscritto di Urbano Monte |
| Conflitti per le risorse ambientali e produzione cartografica: la cartografia storica settecentesca dell’acquedotto di Genova |
| Dalla foto alla mappa: innovazioni tecnico-scientifiche, continuità e rivoluzioni visive nel secondo Ottocento. Spunti preliminari |
| De peregrinatione a Compostela nella cartografia europea tardomedievale (secoli X-XV) |
| Erudizione geografica, cartografia e arte. Un «particolare» atlante geografico in bianco e nero |
| Geografia, cartografia e guerre: un trinomio scontato? |
| GIS, Critical GIS e storia della cartografia |
| Il mito delle ricchezze orientali nell’Europa di età moderna. La pesca delle ostriche perlifere dell’isola di Hainan tra geografia, cartografia e anacronismi |
| Un mondo senza un centro: note sulla proiezione di Narukawa (1999-2016) Authagraph |
| Nazione e collezione. Ercole, Atlante e le origini dello Stato moderno |
| Gli orientamenti delle ricerche storico-cartografiche e cartografico-storiche in Italia. Una rassegna bibliografica ragionata degli ultimi trent’anni attraverso gli indici delle principali riviste geografiche italiane (1987-2017) |
| Il patrimonio geo-cartografico del Gabinetto di Geografia della Sapienza Università di Roma. Processo di valorizzazione e patrimonializzazione dei beni culturali geostorici e cartografici |
| Storia della cartografia e cartografia storica. Nuove opportunità per la ricerca geografica |
| Strumenti catalografici e repertori carto-bio-bibliografici: aspetti storici e nuovi scenari |
| Sulla cartografia tolemaica: il rifiorire dell’interesse scientifico, aggiornamenti, questioni aperte |
| Venezia e Stato Pontificio sul Delta del Po alla fine del Settecento: cartografia e potere tra Foce e Foce |
| Antropizzazione, turismo e innovazione tecnologica. Un approccio multiscalare per l’analisi dello sviluppo sostenibile e intelligente del territorio |
| Applicazione della blockchain allo yachting. Rete dei servizi allo yachting nei porti del Mediterraneo |
| Le azioni partecipate delle nuove tecnologie. La E-Inclusione come sviluppo territoriale dell’Unione dei Comuni Barbagia |
| L’importanza della capacità di carico turistica per una governance condivisa e per uno sviluppo sostenibile delle isole mediterranee |
| Innovazione digitale e destinazioni turistiche intelligenti. Il Protocollo SMAS |
| Piattaforma per la sicurezza informatica per il comparto turistico: dalla prospettiva nazionale all’azione reale. Focus sulle strutture ricettive |
| Risorse e servizi di qualità come strumento di competitività turistica. Analisi della performance regionale: un focus sulla Sardegna |
| Smart Destination e competitività in ambito turistico. Il ruolo della Cyber Security |
| Lo spopolamento come causa della deterritorializzazione: il caso dell’Unione dei Comuni Barbagia |