
| Benefícios e desafios na cocriação de espaço público aberto com apoio das ferramentas digitais. As experiências dos projetos CyberParks e C3Places |
| Ça marche. Creare uno spazio collettivo camminando per Palermo |
| La gestione collettiva degli orti urbani in Italia tra entusiasmo e criticità |
| Inde. Spazio collettivo tra libertà, arte e amianto |
| Les limites de la requalification des espaces publics dans une périphérie métropolitaine stigmatisée : le quartier barcelonais de La Mina |
| «Movimenti» femministi di dissenso e spazi in trans-formazione: Verona Città Transfemminista |
| Nuevos retos y funciones para el espacio público patrimonial. El caso de los Conjuntos Históricos en Galicia |
| Prenotare lo spazio pubblico con un’App: un esperimento di «festivalizzazione» dell’arte di strada? |
| Il quartiere che resiste: un esperimento di gestione partecipata |
| Répondre au monde et au lieu : la construction d’une figure janusienne des politiques publiques à Lisbonne |
| Spazi e pratiche dell’accoglienza nei processi di costruzione identitaria. Riflessioni in margine alla gestione dell’Emergenza Nord Africa in provincia di Bologna |
| Spazio musicale e co-costruzione del senso di comunità: il Québec dei Cowboys Fringants tra società, idee di luogo e impegno ambientale |
| Lo spazio pubblico nel post-sisma 2016-2017: mercificazione turistica e tentativi di riappropriazione dei luoghi nel caso di Amatrice |
| Spazio pubblico: tra creazione e competizione |
| Urban meatification. Esplorazioni visuali tra tutela e consumo del patrimonio culturale nel centro storico di Firenze |
| Biosicurezza nella Puglia del disseccamento |
| L’emergere del Political nei processi di rigenerazione urbana a Bologna: movimenti e spazi di dissenso |
| Geografia urbana dell’impresa VS trasformazione digitale. Un’analisi empirica nell’area di Napoli |
| Landscape Grabbing. A New Concept for Geographical Analysis? |
| Migrazione internazionale e spazio pubblico turistico: la presenza silenziosa dei venditori ambulanti di origine straniera nelle spiagge dell’isola di Ischia |
| Paesaggio e pianificazione. Tradizione e innovazione nel comune di Loiri Porto San Paolo (Nord-est della Sardegna) |
| La «piccola Europa» sulle Alpi orientali sta per scomparire? La Valcanale (Friuli) nella tarda età moderna |
| Spazi collettivi nello streetwear: dall’agorà alla piazza virtuale al marketing |
| Tackling Territorial Fragilities: Does Visitors’ Engagement Matter? The Active Involvement During Local Food Festivals |
| Trasformazioni territoriali e commercio etnico: note sulla presenza migrante nel quartiere madrileno di Lavapiés e a Piazza Garibaldi a Napoli |
| Trasformazioni urbane e distribuzione spaziale degli immigrati stranieri a Messina |
| Agricoltura e consumo del suolo. Analisi dei contesti e prospettive della subregione delle Murge in Puglia |
| Agricultura familiar e turismo rural no estado do Rio de Janeiro |
| Agrobusiness e agricoltura familiare: il caso del Brasile |
| Biocarburanti: il dibattito politico e scientifico, le linee di ricerca, l’esempio della UE |
| Consumo di suolo, implicazioni e prospettive di rilancio |
| La diffusione di sistemi di raccolta e conservazione dell’acqua piovana. Una valida opzione per le piccole imprese agricole familiari |
| Un esercizio di Public Geography per arginare l’accaparramento delle risorse naturali e sostenere il futuro del pianeta e del settore primario |
| Land concentration e trasformazioni del paesaggio agrario: il caso del Prosecco |
| Land concentration in Italia: cambiamenti nell’uso del suolo e accaparramento di terreni agricoli |
| Land grabbing e acquisizione di terreni agricoli. Problemi metodologici in un’ottica geografico-economica |
| Land grabbing, infrastrutture e interessi cinesi |
| Land grabbing, land concentration e agromafie: profili comuni fra processi di deterritorializzazione |
| Land grabbing: una nuova sfida per il diritto internazionale ed europeo |
| Neocolonialismo, emergenze ambientali, crisi sociali: quanto manca al mondo attuale lo sguardo del geografo? |
| Il processo di land concentration nell’evoluzione dei sistemi agricoli della regione adriatica italiana |
| Ruralidades e turismo: uma análise exploratória da oferta turística em Teresópolis-RJ |
| Il settore primario in transizione: aziende di speculazione versus aziende familiari. Una riflessione a partire da un caso di studio italiano |
| Le collezioni cartografiche e librarie dell’Università di Bologna |
| Dal Museo di istruzione ed educazione al Museo della Geografia: recupero e patrimonializzazione dei beni geo-cartografici del Gabinetto di Geografia di Roma |
| L’eredità materiale del Gabinetto di Geografia dell’Ateneo di Padova dalla direzione di Marinelli a quella di Almagià (1878-1915): processi costitutivi e implicazioni culturali |
| Il fondo fotografico del Gabinetto di Geografia della Regia Accademia scientifico-letteraria (Università degli studi di Milano) |
| Memorie geografiche. Un archivio fotografico per la storia del territorio |
| Il nucleo antico del patrimonio geografico dell’Università di Torino: origine e dispersione |
| Il patrimonio del Laboratorio geocartografico «Giuseppe Caraci». Tra eredità storica e prospettive di valorizzazione |
| Un patrimonio storico-geografico per il Mezzogiorno d’Italia. L’Ateneo Federiciano e la biblioteca dell’Istituto di Geografia |
| La raccolta di stampe calcografiche del Gabinetto di Geografia dell’Università Sapienza di Roma. I risultati di una prima ricognizione |
| Il sapere e il patrimonio geografico nel polo storico-umanistico dell’Ateneo genovese |
| La Storia nello specchio del presente |
| Sulle tracce dei piccoli ghiacciai. La valorizzazione del fondo fotografico «Bruno Castiglioni» per lo studio del cambiamento climatico |