
| Decisioni in situazioni caotiche a 'El Farol'? |
| Diagrammi ad albero e probabilita' |
| Un'esperienza didattica: 'lanciamo i dadi' |
| Il gioco della Zara e l'insegnamento della Probabilita': una ricerca sperimentale nella Scuola secondaria superiore italiana |
| L'insegnamento della statistica in Quebec |
| Insegnare probabilita' e statistica ai bambini di dieci anni |
| Interpretazioni statistico-probabilistiche nel procedimento diagnostico: note per un percorso didattico |
| Le origini del calcolo delle probabilità |
| Un primo approccio alla probabilita' elementare: una ricerca didattica sperimentale |
| La riforma dei cicli scolastici. Novita' per la statistica |
| Significato geometrico del fattoriale, numeri pseudo-casuali e numero di Nepero |
| La danza di Atena. Riflessioni di una lettrice di testi di divulgazione scientifica |
| Demografia in dieci anni di 'Induzioni' |
| Una mostra di oggetti matematici: 'Giocare con le costruzioni: la matematica che esiste' |
| Nota sul gioco delle carte |
| Per i dieci anni di 'Induzioni' |
| Per un avvio, con un nuovo slancio, del secondo decennio di vita di 'Induzioni' |
| Le rappresentazioni grafiche dei dati statistici. Materiali e metodi introduttivi |
| Ricordando i primi 10 anni di 'Induzioni' |
| Riflessioni sulla sperimentazione del CIRDIS |
| Il ruolo di 'Induzioni' nell'insegnamento di probabilità e statistica |
| Una sperimentazione di didattica della statistica e gli insegnanti che l'hanno condotta |
| Sperimentazione di nuove strategie didattiche per l'apprendimento della statistica: la testimonianza di una classe IV di liceo scientifico |
| La statistica in rete. Spunti per l'utilizzo didattico di alcune risorse disponibili |
| Strumenti per l'analisi dei dati |
| La validazione di prove di verifica dell'apprendimento mediante il coefficiente di Cronbach |