
| La crisi dei rifugiati e la sfida dell'inclusione lavorativa |
| La diversità come risorsa competitiva: valorizzare il capitale umano dei migranti nei contesti di lavoro |
| Inclusion through Music: Italian Pop music in Switzerland |
| L'inserimento socio-lavorativo dei minori stranieri non accompagnati in Italia |
| Il lavoro degli immigrati in Europa e in Italia: una sfida paradigmatica per la costruzione di un'economia inclusiva |
| To be or not to be a godd family under European family reunification rules: a core dilemma for integration? |
| Ul lavoro che m(n)obilita . Contrastare la marginalità, valorizzare il potenziale, promuovere lo sviluppo: Introduzione |
| Verso il diritto a non emigrare: la valorizzazione della migrazione per lo sviluppo dei Paesi d'origine |
| L'Associazione scrittori italiani in Svizzera. Cronologia di un'esperienza tra associazionismo e letteratura |
| Dis-locazioni. Letteratura de-centrata e scrittori ec-centrici: due etichette a confronto |
| Emigrantes (1967) de José Torres: una novela olvidada sobre los trabajadores espanoles en Suiza |
| La figura del Gastarbeiter nella letteratura tedesca contemporanea |
| I giornali italiani in Cile fino all'avvento del fascismo |
| Identità e linguaggio nelle narrazioni dei primi Gastarbeiter spagnoli |
| Leonardo Zanier: dalla Gastarbeiterliteratur alla lirica |
| La penna dei Gastarbeiter: Letteratura, Gastarbeiter, Migrazioni tra Germania e Svizzera: Introduzione |
| I tecnici italiani nel Regno di Birmania. L'esportazione di emigrazione qualificata e le tentazioni coloniali del Regno d'Italia nel sud est Asiatico |
| Alcune conclusioni per oggi (Scalabrini e le migrazioni) |
| Un documentario sugli italiani a Montreal |
| Giovanni Battista Scalabrini e le leggi sulle migrazioni: introduzione |
| La legislazione sulle migrazioni italiane fino al 1901 |
| Migrants in Italy. Citizens in Europe? Trajectories, experiences and motivations of the multiple mobilities of Italian-Bangladeshis relocating to London |
| Le migrazioni italiane dopo il 1945: il quadro legale |
| Le migrazioni italiane dopo il 1945: la mobilità degli italiani |
| L'opera della Congregazione Scalabriniana a favore di una migliore governance delle migrazioni dal 1945 a oggi |
| Il pemsiero sociale di Scalabrini e la legislazione sull'emigrazione. Azioni e reazioni |
| Per una storia dell'emigrazione italiana ai tempi di Scalabrini |
| Ponte di dialoghi: ponti oltre le frontiere. Condividere per capire. Prsentazine di un progetto tecnologico-immersivo sulle rotte dei migranti |
| Ponte di dialoghi.L'immigrazione a Roma e nel Lazio:conclusioni |
| Ponte di dialoghi.L'immigrazione a Roma e nel Lazio:dal 1970 ad oggi |
| Ponte di dialoghi.L'immigrazione a Roma e nel Lazio:il medioevo |
| Ponte di dialoghi.L'immigrazione a Roma e nel Lazio:il Novecento sino al boom |
| Ponte di dialoghi.L'immigrazione a Roma e nel Lazio: introduzione |
| Ponte di dialoghi.L'immigrazione a Roma e nel Lazio: l'antichità |
| Ponte di dialoghi.L'immigrazione a Roma e nel Lazio:la prima età moderna |
| Ponte di dialoghi.L'immigrazione a Roma e nel Lazio:la seconda età moderna |