Articoli pubblicati da:
Dirindin, NerinaRisultato della ricerca: (53 titoli )
| Alla sanita' servono parole chiare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2013
| Anziani: diritti e libertà nella crisi Covid e oltre. Come le persone hanno diritto di vivere la loro vecchiaia |
La rivista delle politiche sociali - 2021
| Autonomia differenziata e tutela della salute, tra improvvisazioni e omissioni pericolose |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Bisogni di salute e governo della domanda. Dal bisogno di salute alla domanda di prestazioni |
Salute e territorio - 2004
| Come garantire l'equilibrio del sistema: le azioni da intraprendere per contrastare l'illegalità |
Politiche sanitarie - 2013
| Il costo di un malato di Aids: il punto sulla letteratura |
Mecosan - 1992
| Cure primarie: ora o mai più. Salute, diseguaglianze sociali e assistenza territoriale |
Salute umana - 2022
| DA: SALUTE INTERNAZIONALE.INFO La sanità nella legge di Bilancio 2019. Le luci e le ombre |
Salute umana - 2019
| La determinazione dei livelli uniformi di assistenza sanitaria: alcune questioni preliminari |
Mecosan - 1992
| Diritto alla salute e livelli essenziali di assistenza. |
Sanità pubblica - 2000
| Effetti redistributivi fra generazioni in un sistema sanitario finanziato a ripartizione |
Ricerche economiche - 1988
| Efficienza ed equità nelle scelte della sanità pubblica italiana: universalismo, federalismo e livelli essenziali di assistenza |
Prisma - 2012
| Fabbisogni e costi standard in sanità: limiti e meriti di una proposta conservativa |
Ragiusan - 2011
| Fabbisogni e costi standard in sanità: limiti e meriti di una proposta conservativa |
Politiche sanitarie - 2010
| Federalismo fiscale e sanità: rischio o opportunità? |
Politiche sanitarie - 2009
| Federalismo fiscale e sanità: rischio o opportunità |
Ragiusan - 2010
| Fondi sanitari e nuovi livelli essenziali di assistenza: un intreccio potenzialmente pericoloso |
Politiche sanitarie - 2019
Salute umana - 2024
| Health care and fiscal federalism: paradoxes of recent reforms in Italy |
Politica economica - 2012
| Immaginate di avere un problema di salute non banale... |
Politiche sanitarie - 2004
| L'invecchiamento della popolazione accresce la spese sanitaria ? |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1994
| Il libro bianco sul nuovo welfare |
Politiche sanitarie - 2009
Salute umana - 2023
| Luoghi comuni e distorsioni insidiose nel dibattito sulla sanità pubblica |
La rivista delle politiche sociali - 2014
| Luoghi comuni e pregiudizi strumentali sulla condizione degli anziani |
La rivista delle politiche sociali - 2021
| Per salvaguardare il sistema, riconvertire le risorse |
Ragiusan - 2013
| Perchè abbiamo bisogno di un welfare dei servizi : intervista a Nerina Dirindin / a cura di Roberto Camarlinghi |
Animazione sociale - 2011
| Perchè e come salvaguardare il welfare |
Animazione sociale - 2012
| Politiche editoriali per la valutazione economica: un passo avanti, due passi indietro? 6. Quale razionalità nei processi decisionali? |
Mecosan - 1995
| Le politiche sanitarie alla luce della pandemia |
Parolechiave - 2020
| Prestazioni sociali e sanitarie al tempo della crisi |
Questione giustizia - 2011
| Proposte di autonomia differenziata e rischi per il Servizio Sanitario Nazionale |
Politiche Sociali - 2019
| Il quadro normativo per combattere l'illegalità nella Pubblica amministrazione e favorire la trasparenza |
Politiche sanitarie - 2013
| Quarant'anni di sfide e di trasformazioni. Nota introduttiva |
La rivista delle politiche sociali - 2018
| La salute dei più fragili: nicchie di diseguaglianze, cicatrici e innovazione sociale |
La rivista delle politiche sociali - 2017
| La salute non è una merce : intervista a Nerina Dirindin / a cura di Fiorenzo Oliva |
Animazione sociale - 2009
| Saluteinternazionale: visione e riflessioni per il diritto alla salute. per una salute mentale di comunità |
Salute umana - 2022
| Salvaguardare il sistema di welfare, riconvertire le risorse |
Politiche sanitarie - 2012
| La sanità italiana tra crisi ed eccellenza |
Il Mulino - 2020
| La sanità pubblica tra indifferenza e laisser faire |
La rivista delle politiche sociali - 2016
| Se la sanità torna ai tagli lineari |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Servizi sanitari, salute e benessere: uno schema di analisi |
Rivista di politica economica - 1986
| Una sfida possibile: il recupero di un sistema di valori per una assistenza sanitaria sostenibile |
Bioetica - 2002
| Sistemi sanitari. Assalto all'universalismo |
Salute umana - 2012
| La spesa sanitaria nei paesi sviluppati |
Ragiusan - 2005
| Temi di salute e politiche sociali: responsabilità nazionali e locali nella questione meridionale |
La rivista delle politiche sociali - 2010
| Tempi di pagamento della Pubblica amministrazione: il caso della sanità |
Politiche sanitarie - 2014
| Un ticket che porta alla sanità privata |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Trattamento fiscale delle spese mediche, redistribuzione del reddito e utilizzazione delle risorse |
Politica economica - 1988
| La tutela della salute: un diritto e un impegno |
Politiche sanitarie - 2013
| Universalismo e vincoli di bilancio nella tutela della salute: una questione politica, prima ancora che finanziaria |
Politiche Sociali - 2014
| Variabilità della degenza media nei confronti fra micro-aree: criteri per la standardizzazione e implicazioni di politica sanitaria |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1991
| Il welfare che vogliamo: priorità all'assistenza sociosanitaria territoriale, opportunità e rischi del Recovery Plan |
La rivista delle politiche sociali - 2020