Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
Risultato della ricerca: (69 titoli )
Parte: 1
| La nozione europea della proprietà e il giusto indennizzo espropriativo |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Programmazione urbanistica ed insediamenti commerciali in una recente pronuncia della Corte costituzionale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Ristrutturazione edilizia ed interventi di demolizione e ricostruzione dell'edificio preesistente: alcuni spunti di riflessione sulle caratteristiche essenziali |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| I soggetti legittimati a chiedere la concessione edilizia ed altri permessi e ad impugnarli. Legittimazione dei giudici e del P.M. per esecuzione di sentenze |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Il T.A.R. Veneto si pronuncia sul progetto Mose di Venezia |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
Parte: 2
| L'an e il quomodo dell'intervento dell'autorità giudiziaria nella formazione dello statuto della vita condominiale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Ancora sulla esenzione dal contributo di costruzione per la realizzazione di impianti, attrezzature, opere pubbliche o di interesse generale e di opere di urbanizzazione |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Brevi note in tema di occupazioni illegittime, qualificazioni giuridiche e conseguenze risarcitorie |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
Parte: 1
| La natura del regolamento convenzionale di condominio. Vita interna e modifiche a maggioranza |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Nota a margine di Corte di Giustizia europea, causa C-247/02 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Piani paesistici e vincoli: nozione giuridica ed indennizzabilità |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Presupposti per il possesso utile ai fini usucapione. Ripartizione dell'onere della prova |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| La realizzazione di una discarica in un parco: prevale il principio della protezione sostenibile |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Sul pagamento degli arretrati del canone |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
Parte: 2
| I comportamenti della P.A. in materia edilizia ed urbanistica nella evoluzione normativa e giurisprudenziale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Condono edilizio: osservazioni sulla repressione sanzionatoria delle opere abusive eccedenti i limiti quantitativi (condonabilità in parte qua?) |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| I diritti dei conduttori sui parcheggi |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| La pianificazione del territorio tra poteri regionali e scelte locali: modelli (nominativi) e realtà (amministrative) di una concorrenza di disfunzioni |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Riflessioni sull'applicazione dei principi di concorsualità e di consensualità nell'esecuzione di opere urbanizzative a scomputo, dopo la l. n.166 del 2002 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
Parte: 1
| Contratto preliminare di permuta e fallimento: limiti all'esercizio del diritto di scioglimento ex art.72 della legge fallimentare |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| L'elenco dei soggetti legittimati a chiedere la concessione edilizia (ora, permesso di costruire) si allunga |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Global service manutentivo: Palazzo Spada conferma la natura di appalto di lavori |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| L'immediata vigenza del divieto di autorizzazione paesaggistica postuma ex art.146, comma 10, lett.c), Codice dei Beni culturali e del Paesaggio |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Reiterazione dei vincoli scaduti e indennizzo: teoria (italiana) e pratica (europea) |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Sulle condizioni legittimanti la P.A. all'acquisto di cosa futura |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| La zona grigia tra appalto concorso e licitazione privata |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
Parte: 2
| Omessa manutenzione dell'edificio: poteri sostitutivi del magistrato senza by-passare gli ordinari meccanismi deliberativi |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Osservazioni in tema di comportamenti e di giurisdizione amministrativa |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Perequazione urbanistica e governo del territorio |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| La protection du paysage en France |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
Parte: 3
| Condono ambientale e danno paesaggistico. Spunti problematici |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| La valorizzazione del patrimonio culturale tra project financing e gestione diretta: la difficile sussidiarietà orizzontale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
Parte: 1
| Ancora sulla natura giuridica del diritto al parcheggio. Sua prescrittibilità, nota a Tribunale di Bari, Sez. III, 14 marzo 2005 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Brevi note in tema di simulazione della cessione di quote sociali e mutuo con patto commissorio, nota a Corte di Cassazione, Sez. I, 11 gennaio 2005, n. 339 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| La condominialità dei muri perimetrali, nota a Cassazione, Sez. V, 16 dicembre 2004, n. 23453 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Diritto del mediatore e contratto preliminare, nota a Corte di Cassazione, Sez. III, 14 luglio 2004, n. 13067 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Il diritto di sopraelevazione nel condominio: un punto sulla situazione attuale, nota a Corte di Cassazione, Sez. II, 22 novembre 2004, n. 22032 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| La fattispecie di formazione del silenzio-assenso su domanda di concessione edilizia, nota a Tribunale Reg. Giust. Amm. Bolzano, 20 dicembre 2004, n. 544 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| I giudici della Consulta riaffermano l'illegittimità costituzionale degli arbitrati da legge, nota a Corte Costituzionale, 8 giugno 2005, n. 221 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| In tema di preliminare di vendita stipulato da uno dei coniugi in regime di comunione legale, nota a Corte di Cassazione, Sez. II, 28 ottobre 2004, n. 20867 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Ribadito dalle Sezioni Unite il recente revirement della Corte di Cassazione sulla differenza tra delibere condominiali nulle e annullabili, nota a Corte di Cassazione, Sez. Un. 7 marzo 2005, n. 4806 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Risarcimento del danno da bando di gara illegittimo e modelli di responsabilità, nota a Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 febbraio 2005, n. 478 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| I settori speciali nella disciplina della dir. 93/98: la messa a disposizione e la gestione di reti fisse per l'erogazione del servizio ferroviario. I progetti infrastrutturali come attività di settore, nota a Corte Giust. Eur., Sez. II, 16 giugno 2005 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Sottotetti in Lombardia: legislatore cercasi, nota a Tribunale Amm. Reg. della Lombardia, Sez. Brescia, 28 giugno 2005, n. 840 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Sull'azione di rivendicazione e di restituzione, nota a Corte di Cassazione, Sez. III, 10 dicembre 2004, n. 23086 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Sulla conformità del potere di acquisizione ex art. 43 t. u. Espropriazioni ai principi di legalità e di effettività della tutela giurisdizionale, nota a Tribunale Amm. Reg. della Puglia, Lecce, Sez. I, 10 giugno 2005, n. 3307 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
Parte: 2
| La perequazione urbanistica |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
Parte: 3
| Le modifiche apportate dalla legge finanziaria 2005 (l. n. 311 del 2004, art. 1, commi 335, 336, 337, 338 e 339), in merito alla revisione del classamento catastale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Le nuove norme sulla v.i.a. nella legge comunitaria 2004 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
Parte: 1
| Beni demaniali ed uso eccezionale: dal T.A.R. Lecce la regula iuris, nota a Tribunale Amm. Reg. della Puglia, Lecce, Sez. I, 5 luglio 2005, n. 2635 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Il comparto edificatorio: da istituto di emergenza a strumento perequativo, nota a Tribunale Amm. Reg. della Puglia, bari, Sez. II, 20 maggio 2005, n. 2410 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| La finalità di tutela dei beni culturali nell'ambito della legislazione regionale: riflessioni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 232 del 2005 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| La legittimazione ad agire del comproprietario del bene locato, nota a Corte di Cassazione, Sez. III, 11 maggio 2005, n. 9879 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Occupazione usurpativa: questioni di giurisprudenza, nota Consiglio di Stato, Ad. Plen., 16 novembre 2005, n. 9 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Servoscala e l. n. 13 del 1989, nota a Corte di Cassazione, Sez. II, 20 aprile 2005, n. 8286 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Le Sezioni Unite e l'annullabilità della delibera approvata in mancanza della convocazione di tutti i proprietari, nota a Corte di Cassazione, Sez. Un., 7 marzo 2005, n. 4806 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Sulla natura dell'azione negatoria servitutis, nota a Corte di Cassazione, Sez. II, 27 dicembre 2004, n. 24028 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Vendita dell'immobile locato e pagamento del canone, nota a Corte di cassazione, Sez. III, 14 gennaio 2005, n. 674 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
Parte: 2
| Accordi di programma e deroghe alla disciplina in materia di ambiente |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| La Corte compone e riparte la competenza relativa al governo del territorio |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| I soggetti della politica ambientale in Italia |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
Parte: 3
| Condono edilizio e condono ambientale: impatto sociale e conseguenze pratiche |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
Parte: 1
| Anticipata consegna del bene al promissario acquirente |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Compenso del professionista e finanziamento di progetti |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| La natura negoziale della d.i.a. nuoce alla tutela del terzo? |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
Parte: 2
| Le funzioni delle zone e degli edifici: individuazione e conseguenze |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| La nozione costituzionale di governo del territorio: un'analisi comparata |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| L'umiliato Comune nella vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005