Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
Risultato della ricerca: (85 titoli )
Parte: 1
| L'alterazione del decoro architettonico tra danno estetico e pregiudizio economico |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| La configurabilità della fattispecie di lottizzazione abusiva: caratteri essenziali e mutamento della destinazione d'uso |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Le determinazioni recanti criteri per l'affidamento puntuale delle concessioni del demanio marittimo: atti amministrativi generali o regolamenti? |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Il lido e la spiaggia fanno parte del demanio marittimo |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| La nozione di sopraelevazione nelle pronunce giurisprudenziali |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
Parte: 2
| Le aree agricole tra disciplina urbanistica e regolamentazione dell'attività economica |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| I centri storici nella riforma del codice dei beni culturali |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Compensazione urbanistica e mercato dei diritti edificatori |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| La giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di tutela e fruizione dell'ambiente e le novità sul concetto di 'materia', sul concorso di più competenze sullo stesso oggetto e sul concorso di materie |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
Parte: 3
| Le opere realizzate a scomputo degli oneri di urbanizzazione: un cantiere ancora aperto |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
Parte: 1
| Alloggio popolare trasferito prima del decorso del termine |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Come si misurano le distanze tra pareti finestrate |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Le convenzioni di lottizzazione quali accordi sostitutivi di procedimenti ex art. 11 della legge n. 241/1990 e l'applicabilità ad esse della disciplina in materia di obbligazioni e di contratti |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Edificazione produttiva e doppio limite ex art. 9 d.p.r. 380 del 2001: la necessità di un ripensamento... matematico |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| L'incremento del carico urbanistico quale criterio prioritario ma non esclusivo nella determinazione degli oneri di urbanizzazione |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Interventi a tutela del nomadismo: la difficoltà di ricondurre nell'ambito di un unico genus fattispecie tra loro differenti per caratteristiche, finalità ed implicazioni urbanistiche |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Parametri per l'individuazione della destinazione d'uso ed interrogabilità delle prescrizioni del p.r.g. in materia di destinazioni di zona |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Una pietra miliare nel cammino verso l'effettività della tutela: le Sezioni Unite affermano la giurisdizione del giudice amministrativo sulla sorte del contratto, anticipando il recepimento della Direttiva 2007/66/CE |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Prelazione e destinazione effettiva dell'immobile |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| La responsabilità per i danni da cose in custodia e l'applicabilità dell'art. 2051 c.c. del condominio: profili generali e casistica giurisprudenziale, con particolare riferimento all'eventuale concorso di colpa del danneggiato |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| La sanzione per il ritardato pagamento dei contributi concessori dovuti a seguito di rilascio di concessione edilizia |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
Parte: 2
| Pianificazione urbanistica e interessi differenziati: la difesa del suolo quale archetipo di virtuose forme di cooperazione tra distinti ambiti di amministrazione |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Il 'piano operativo' nel processo di pianificazione |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Il rilascio di titoli edilizi tra de-pianificazione e nuovi poteri impliciti (slittamenti progressivi del principio di legalità) |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Territori coperti da foreste e boschi e disciplina delle esclusioni dal vincolo paesaggistico relativo alle aree tutelate per legge, ai sensi dell'art. 142, comma 2 del d. lgs.42/2004 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
Parte: 3
| La Corte costituzionale 'sanziona' il tentativo della Regione Friuli Venezia Giulia di sottrarsi al nuovo regime delle autorizzazioni paesaggistiche (con il parere vincolante della Soprintendenza) |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
Parte: 1
| All'esame della consulta l'indennità di espropriazione delle aree non edificabili |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Il contributo concessorio deve essere restituito anche in caso di parziale realizzazione dell'intervento assentito |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| L'errore come causa di revisione delle tabelle millesimali |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| L'evoluzione della disciplina prevista in tema di paesaggio tra modelli di tutela di fonte costituzionale e onnicomprensività della nozione di ambiente |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Indennità di avviamento e uso prevalente |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| La mancata allegazione del certificato di destinazione urbanistica e la nullità del preliminare di vendita |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| La multiproprietà immobiliare |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Realizzazione, funzionamento di un'opera pubblica e danno da immissioni in re aliena |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Sanatoria giurisprudenziale: auspicabile un intervento dell'Adunanza plenaria |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Sulla revisione delle tabelle millesimali |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| L'ultimo tabù dell'urbanistica: la perequazione |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
Parte: 2
| La dichiarazione di inizio attività e la tutela del terso |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Effettività delle sanzioni edilizie, riparto di competenze ed esercizio dei poteri sostitutivi: un'ipotesi ricostruttiva |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| La 'regolazione' del settore, e mercato, delle infrastrutture |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Il singolare caso della sanzione pecuniaria delle difformità volumetriche 'sterili' (Calcolo economico delle eccedenze volumetriche senza incremento di superficie) |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
Parte: 3
| Perequazione, compensazione ed incentivazione nella legge lombarda sul governo del territorio (l.r. 12/2005 e successive modifiche) |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
Parte: 1
| Autonomia dell'appaltatore e ingerenza del committente |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Convenzione urbanistiche e libertà negoziale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| D.i.a. e contributo di costruzione. Individuazione del dies a quo per l'applicazione delle nuove tariffe |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Immobili di edilizia residenziale pubblica: a) di proprietà IACP, esenti dall'ICI (d.-l. 27 maggio 2008 n. 93 art. 1, convertito nella l. 24 luglio 2008 n. 126); b) di proprietà dei Comuni, non esenti |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Indennità di avviamento ed istituti scolastici |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| La nozione di imprenditore agricolo ai fini dell'esenzione dal contributo concessorio. Azione di ripetizione e prescrizione |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Responsabilità dell'appaltatore e materiali forniti dal committente |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
Parte: 2
| Legge di interpretazione autentica, principio di intangibiltà del giudicato e tutela del legittimo affidamento nella sentenza della Corte costituzionale n. 209 del 2010 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| La pianificazione paesaggistica in Piemonte |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
Parte: 3
| Un'oculata conformazione a fini compensativi e... perequativi |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
Parte: 1
| Aperture di finestre sul cortile comune |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Il calcolo degli oneri di urbanizzazione alla luce della normativa di cui al d.-l. n. 26 del 1994, contenente interventi urgenti in favore del cinema |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Cancellata la c.d. acquisizione sanante: urge un intervento legislativo per colmare il vuoto |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Clausola penale e contratto di locazione |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Compensazione e perequazione: brevi considerazioni (nota a T.A.R. Piemonte, Sez. I, 1 marzo 2010, nn. 1295 e 1306) |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| L'esonero dal costo di costruzione per i fabbricato complementari agli impianti industriali e l'efficacia temporale della convalida delle delibere di adeguamento adottate da organo incompetente |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Natura giuridca della d.i.a. (oggi s.c.i.a.) e tutela del terzo |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| La perequazione urbanistica promossa dal Consiglio di Stato. Una prima risposta, molte ancora le domande |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Pianificazione acustica e poteri discrezionali della pubblica amministrazione |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Prime impressioni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 293 del 2010, in tema di espropriazione indiretta |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Tutela in sede possessoria e litisconsorzio necessario (Brevi cenni) |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
Parte: 2
| Cenni sulla responsabilità della pubblica amministrazione in materia edilizia e di urbanistica |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Il condominio negli edifici: la rivoluzione copernicana delle Sezioni Unite |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Considerazioni intorno al c.d. affidamento del responsabile dell'abuso ed all'operazione qualificatoria del fatto nel caso di intempestivo esercizio del potere sanzionatorio in materia edilizia (a margine di T.A.R. Umbria, Sez. I, 21 gennaio 2010, n. 23) |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Il coordinamento tra p.r.g. e piano portuale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Disciplina urbanistica e finanziamento degli enti locali |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| L'espropriazione indiretta: la sentenza della Corte costituzionale n. 293 del 2010 sull'acquisizione sanante e le prospettive future |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Il principio di consensualità nel governo del territorio: le convenzioni urbanistiche |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Semplificazione procedimentale e esigenze di tutela dell'ambiente: l'autorizzazione integrata ambientale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Il silenzio significativo come misura di semplificazione dell'attività edilizia: dubbi e prospettive |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Vincoli preordinati all'esproprio, derivanti da atti diversi dai piani urbanistici |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
Parte: 3
| La legge per la casa della Regione Campania |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
Parte: 1
| L'assemblea condominiale è competente in materia di millesimi: un fulmine a ciel sereno in un tranquillo agosto del 2010 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Comparto edificatorio e comparto perequativo, ancora sull'attuazione dei principi perequativi |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Il Consiglio di Stato nega la natura di obbligazione propter rem del contributo di costruzione |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Destinazione d'uso a discoteca ed esonero dal versamento del contributo per costo di costruzione |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Il dovere di informazione del mediatore |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| L'indennità di ristoro civico dopo l'entrata in vigore del testo unico in materia di telecomunicazioni |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| L'installazione dell'ascensore in un edificio condominiale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
Parte: 2
| Dalla d.i.a. alla s.c.i.a.: una liberalizzazione 'a rischio' |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| La disciplina della valutazione di impatto ambientale a seguito delle novità introdotte dal d. lgs. n. 128/10 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| La perequazione urbanistica e le 'fonti' del diritto. Lo sradicamento del nomos della terra |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Il risarcimento del danno nei confronti delle pubbliche Amministrazioni: tra soluzione di vecchi problemi e nascita di nuove questioni (brevi note a margine di Cons. di Stato, Ad plen., 23 marzo 2011 nn. 6594, 6595 e 6596, sulla giurisdizione ordinaria sulle azioni per il risarcimento del danno conseguente all'annullamento di atti favorevoli) |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010