Problemi dell'informazione - 2016
Risultato della ricerca: (44 titoli )
| Closed data! Il giornalismo italiano alla ricerca di dati |
Problemi dell'informazione - 2016
| Comunicatori pubblici dietro la timeline. La sfida dei social media tra nuove competenze professionali e vecchie resistenze al cambiamento |
Problemi dell'informazione - 2016
| La comunicazione nei Comuni toscani. alcune biografie professionali per leggere gli esiti della Legge 150 |
Problemi dell'informazione - 2016
| Comunicazione politica e comunicazione di servizio. Spunti per un nuovo modello interpretativo |
Problemi dell'informazione - 2016
| Comunicazione pubblica e media digitali: la prospettiva del public engagement |
Problemi dell'informazione - 2016
| Comunicazione pubblica europea, giornalismo nazionale: i cortocircuiti di una difficile relazione |
Problemi dell'informazione - 2016
| Credibilità dei media giornalistici nel mondo arabo agli occhi del pubblico: segnali contrastanti |
Problemi dell'informazione - 2016
| La crescita della social tv in Italia i dati del 2015 (Rapporto Nielsen 2016) |
Problemi dell'informazione - 2016
| Dall'open journalism all'open government? Il ruolo del data journalism nella trasparenza e nella partecipazione |
Problemi dell'informazione - 2016
Problemi dell'informazione - 2016
| Intermediari e pratiche di disintermediazione. Nuove tecnologie e social media nei Comuni toscani |
Problemi dell'informazione - 2016
| "Lavori in corso" nella PA connessa. Il ruolo delle strutture di comunicazione nella gestione dei social media e lo sportello polifunzionale 3.0 |
Problemi dell'informazione - 2016
| Michele Mezza, Giornalismi nella rete. Per non essere sudditi di Facebook e Google |
Problemi dell'informazione - 2016
| Paolo Mancini, Il post partito: La fine delle grandi narrazioni |
Problemi dell'informazione - 2016
| Sara Bentivegna, a colpi di tweet. La politica in prima persona |
Problemi dell'informazione - 2016
| La strana storia dei podcast |
Problemi dell'informazione - 2016
| 15 anni di sapere collaborativo. Intervista a Jimmy Wales |
Problemi dell'informazione - 2016
Problemi dell'informazione - 2016
| Data journalism "Made in Italy". Un'analisi preliminare del giornalismo basato sui dati nella stampa quotidiana |
Problemi dell'informazione - 2016
| L'ecologia della comunicazione e dei media nell'Enciclica Laudato si' |
Problemi dell'informazione - 2016
| Freedom of the Press 2016. Il rapporto annuale di Freedom House |
Problemi dell'informazione - 2016
| Il futuro del giornalismo; La crisi del "Guardian". Il tutto gratis è davvero un modello insostenibile? Intanto il "NYTimes" pensa a espandersi; Fiducia, credibilità e fonti social: il progetto europeo Pheme |
Problemi dell'informazione - 2016
| Julia Cagè, Salvare i Media |
Problemi dell'informazione - 2016
| I media e le politiche, a cura di Luigi Bobbio e Franca Roncarolo |
Problemi dell'informazione - 2016
| Metodi digitali per lo studio delle pratiche giornalistiche su Twitter |
Problemi dell'informazione - 2016
| Positive news: per un nuovo racconto della pubblica amministrazione |
Problemi dell'informazione - 2016
| Riaprire il caso? WikiLeaks tra giornalismo e politica internazionale |
Problemi dell'informazione - 2016
| Le stagioni della tele politica. Spunti per una lettura degli ultimi trent'anni |
Problemi dell'informazione - 2016
| "Statistical Storytelling". Un nuovo terreno di dialogo tra giornalisti e PA nell'era digitale |
Problemi dell'informazione - 2016
| "L'Unità": una nuova stagione? |
Problemi dell'informazione - 2016
| The world press freedom index. Il rapporto annuale 2016 di Reporter senza frontiere |
Problemi dell'informazione - 2016
| Backstage. Studi sulla produzione dei media in Italia, a cura di Luca Barra, Tiziano Bonini e Sergio Splendore |
Problemi dell'informazione - 2016
| "Cosa stai facendo!?". Pratiche innovative e "boundary-work" nella professione giornalistica |
Problemi dell'informazione - 2016
| Da "il Giornale di Sardegna" a "E Polis". Storia, diffusione e bilanci aziendali della "free press di seconda generazione" lanciata dall'editore Nicola Grauso (2004-2011) |
Problemi dell'informazione - 2016
Problemi dell'informazione - 2016
| Di necessità virtù. Talk show politici e logiche televisive |
Problemi dell'informazione - 2016
| Le dieci cose da sapere sulla professione giornalistica |
Problemi dell'informazione - 2016
| La diffusione di internet e la "total digital audience" in Italia |
Problemi dell'informazione - 2016
| La funzione sociale del giornalismo, cosa ne pensano i cittadini africani? |
Problemi dell'informazione - 2016
| Informazione e servizio pubblico. Il terzo tempo di un modello organico e le sue criticità |
Problemi dell'informazione - 2016
| Le messaggerie istantanee, un nuovo territorio dell'informazione |
Problemi dell'informazione - 2016
| Méxicoleaks. Un esempio di convergenza a 360° |
Problemi dell'informazione - 2016
| Sistemi "all news" e approccio ai social media. Una comparazione tra Sky Tg24 e Tgcom24 |
Problemi dell'informazione - 2016
| Le "tweeting habit" dei media outlet italiani. Strategie di comunicazione in un ecosistema mediale ibrido |
Problemi dell'informazione - 2016