Problemi dell'informazione - 2018
Risultato della ricerca: (41 titoli )
| Allargare il campo del giornalismo per (ri)pensarlo meglio |
Problemi dell'informazione - 2018
| Alle radici della post-verità |
Problemi dell'informazione - 2018
| Dal Dark Web al "New York Times" |
Problemi dell'informazione - 2018
Problemi dell'informazione - 2018
| Facebook e l'involuzione del News Feed |
Problemi dell'informazione - 2018
| Fake News: un passo avanti contro la retorica |
Problemi dell'informazione - 2018
| How to make a critique with images? |
Problemi dell'informazione - 2018
| L'icona tra notizia e repertorio. Il caso della fotografia della fucilazione di Dane |
Problemi dell'informazione - 2018
| The parabola of photography, between theories and practices |
Problemi dell'informazione - 2018
| Il peso dell'ambiente nell'agenda dei Tg Prime Time italiani. I dati relativi al primo semestre 2017 |
Problemi dell'informazione - 2018
| Saigon Execution, 1968: "The Photo That Lost the War"? |
Problemi dell'informazione - 2018
| Taxi o ambulanze del mare? Politiche dell'immagine nella crisi dei migranti nel Mediterraneo |
Problemi dell'informazione - 2018
| Violenza contro le donne e violenza delle donne nello specchio dei media |
Problemi dell'informazione - 2018
| "What is your wall?": Truant resonance on the left |
Problemi dell'informazione - 2018
| Apprendimento automatico e giornalismo |
Problemi dell'informazione - 2018
| La cura dei social media per la comunicazione pubblica della salute. Esplorando pratiche, competenze e profili professionali |
Problemi dell'informazione - 2018
Problemi dell'informazione - 2018
| Fake news e informazione via social media |
Problemi dell'informazione - 2018
| Fenomenologia dei Social Network |
Problemi dell'informazione - 2018
| Media pieni e urne vuote. Il caso di Matteo Renzi |
Problemi dell'informazione - 2018
| Podcast: sempre in crescita |
Problemi dell'informazione - 2018
Problemi dell'informazione - 2018
| Social media e attacchi terroristici |
Problemi dell'informazione - 2018
| Social TV, pluralismo televisivo e autorevolezza giornalistica |
Problemi dell'informazione - 2018
| La società eterodiretta. Rileggere "The Lonely Crowd" oggi |
Problemi dell'informazione - 2018
| Strategie digitali per la radio |
Problemi dell'informazione - 2018
| Il terrorismo tra realtà e spettacolarizzazione |
Problemi dell'informazione - 2018
| Who trusts whom? La condivisione delle news nel sistema mediale ibrido |
Problemi dell'informazione - 2018
| Come usare l'intelligenza artificiale nel giornalismo |
Problemi dell'informazione - 2018
| La comunicazione pubblica della salute ai tempi dei social media |
Problemi dell'informazione - 2018
Problemi dell'informazione - 2018
| Deconstructing data-driven journalism. Reflexivity between the datafied society and the datafication of news work |
Problemi dell'informazione - 2018
| L'emergere della disinformazione come processo socio-computazionale. Il caso Blue Whale |
Problemi dell'informazione - 2018
| Facebook e il monopolio della censura |
Problemi dell'informazione - 2018
Problemi dell'informazione - 2018
| #instamoments of the Flat Earth. Come le affordance di Instagram modellano la diffusione dell'informazione cospirazionista |
Problemi dell'informazione - 2018
| Introduzione: piattaforme, algoritmi, formati. Come sta evolvendo l'informazione online |
Problemi dell'informazione - 2018
| ONA18: il punto sul giornalismo online americano |
Problemi dell'informazione - 2018
| "Pirate Fishing". Analisi di un prodotto di giornalismo transmediale |
Problemi dell'informazione - 2018
| Platform press, soft news media e femminismo pop. Elementi per il dibattito sulle strategie di audience engagement a partire dal caso Freeda |
Problemi dell'informazione - 2018
| Riformare il sistema di finanziamento del servizio pubblico radiotelevisivo? |
Problemi dell'informazione - 2018