Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
Risultato della ricerca: (127 titoli )
| A margine della “riforma Cartabia” |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Ancora e sempre contro il doppio binario |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Brevi scorci di orizzonte disseminazione dei contenuti di facere e occasioni di una loro sistematizzazione da parte del legislatore delegato, in attesa di pene prescrittive principali |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Carcere duro e visto di censura della corrispondenza con il difensore: una incostituzionalità che conclude un percorso |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Concorso ideale e clausole di riserva: una storia dimenticata |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Le condotte riparatorie tra immancabile afflittività e potenzialità preventive. Un’indagine comparata |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La confisca ‘corporativa’ nel sistema delle sanzioni per l’ente. Linee di una possibile riforma |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Conformità alle sentenze della corte di Strasburgo e margine di apprezzamento |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La corte costituzionale si pronuncia sull’interdizione perpetua dai pubblici uffici per i funzionari corrotti ex art. 317-bis c.p.: un dispositivo di inammissibilità che lascia aperti interessanti scenari per il futuro |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La corte Edu alle prese con la “difesa” dei confini di terra dell’unione europea nei confronti dei migranti |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La cultura della speditezza processuale nella riforma Cartabia |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Il diritto della persona consegnata ad essere ascoltata in merito a una richiesta di assenso complementare di un Mae |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Doppio binario, imputabilità e trattamento delle persone con problemi di salute mentale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| L’ergastolo nel mondo. Appunti di diritto costituzionale penale comparato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Fase esecutiva e canone d’imparzialità: è incompatibile in sede di rinvio il giudice la cui ordinanza sulla rideterminazione della pena illegale sia stata annullata |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Idee in vista di un intervento legislativo finalizzato alla razionalizzazione del sistema delle misure sospensivo-probatorie |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Impugnazione per condanna ai soli fini civili: limiti e compatibilità con la presunzione di innocenza |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Gli incerti confini giurisprudenziali delle ingerenze nella libertà d’espressione in ambito elettorale la corte Edu tra esigenze di tutela dei valori di una società democratica e pluralista e rispetto del libero dibattito politico |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Meccanismi premiali e responsabilità dell’ente |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Il messaggio di Mireille Delmas-Marty |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Misure di sicurezza detentive e Cedu |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Misure di sicurezza e doppio binario. Considerazioni introduttive |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Le misure sospensivo-probatorie |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Le misure sospensivo-probatorie in fase decisoria |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Le misure sospensivo-probatorie nell’esperienza del dipartimento per la giustizia minorile e di comunità del ministero della giustizia |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Le misure sospensivo-probatorie nella fase esecutiva della pena tra criticità e prospettive di riforma |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Le misure sospensivo-probatorie pre-decisorie |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Le misure sospensivo-probatorie: spunti per una riforma |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Nesso di rischio il disvalore di azione-evento |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Non è irragionevole un regime probatorio differenziato (e più favorevole) per l’accesso ai permessi premio da parte dei condannati per reati ostativi in caso di accertamento della collaborazione impossibile |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Una nuova battuta d’arresto per la corte penale internazionale: la camera preliminare ii non autorizza la riapertura delle indagini nella situazione in Afghanistan |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Ordine europeo di indagine penale e diritti fondamentali |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La pena pecuniaria nella recente riforma della giustizia penale: una valorizzazione da perfezionare |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Le pene alternative edittali: il progetto e la politica criminale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Una pronuncia della corte di giustizia Ue in tema di confisca nei confronti del terzo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Prospettive di riforma della detenzione domiciliare tra pena principale e sanzione sostitutiva: verso un reale superamento del paradigma carcerocentrico? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Quando la richiesta di decreto penale di condanna viene respinta e gli atti restituiti al p.m. Per perfezionare l’imputazione. Si allunga la lista delle cause di incompatibilità del giudice |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Le ragioni giuridico-penali della necessità di una riforma di sistema in materia di Opg e misure di sicurezza: gli interventi possibili e l’ipotesi minima di una modifica in tema di perizia |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Restrizioni al diritto di difesa tecnica ed equità processuale complessiva |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| “Riforma Cartabia” e digitalizzazione del processo penale. Verso una non più rinviabile opera di ammodernamento della giustizia penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Rime costituzionalmente adeguate e riforma della giustizia penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Una rondine non fa primavera. La sentenza n. 259 del 2021 della corte costituzionale: una pronuncia in controtendenza |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Le sanzioni per l’ente collettivo - penalties for legal entities |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Le sanzioni per l’ente collettivo: un’introduzione alle ipotesi di riforma |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Secondo la corte di Strasburgo, l’ex detenuto che ha scontato la condanna ha diritto all’oblio, anche dopo la sua morte |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La sentenza n. 63 del 2022: un’occasione per riflettere sulla proporzionalità della pena e sul ruolo degli amici curiae |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Sguardo d’insieme (Settembre - Novembre 2021) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Sistema sanzionatorio e modelli preventivi del reato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Tipologie delittuose e configurabilità del tentativo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La tutela della salute mentale in carcere ed il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari (Opg): attuali criticità e prospettive |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Uscire dal disordine sanzionatorio |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| L’accesso alle R.E.M.S. tra Corte di Strasburgo e Corte Costituzionale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Charlie, où t’es? la Corte EDU boccia ancora la satira negazionista |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| “Compatibilismo umanista”: una proposta per conciliare le neuroscienze e il diritto penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| “Considerata la evidente illegittimità dei crimini di guerra”: la Corte EDU conferma la prevedibilità della responsabilità da comando ai sensi del diritto internazionale consuetudinario |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La Corte di Giustizia (c-203/20) ancora in tema di ne bis in idem (nella sua declinazione nazionale) e necessità di una valutazione nel merito |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Da Strasburgo una sentenza pilota contro la Russia in materia di violenza domestica |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Da tecnica a tattica decisoria. L'incostituzionalità dell'ergastolo ostativo differita per la seconda volta. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La duplice radice della presunzione d’innocenza |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La giustizia penale inter pares: logiche di scambio e percorsi di incontro. uno studio a partire dalla “Riforma Cartabia” |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| L’impulso degli stati parte della Corte Penale Internazionale: il procuratore avvia le indagini sui crimini internazionali commessi in Ucraina |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Incostituzionale l’omessa previsione dell’applicazione provvisoria della detenzione domiciliare speciale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Jean Pradel e le scienze penalistiche |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Legittimo l’arresto obbligatorio in flagranza per tentato furto aggravato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Misure di prevenzione e declaratoria di illegittimità costituzionale della fattispecie di pericolosità: tra esigenze di garanzia e forzature ermeneutiche. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Il preminente interesse del minore impone l'applicazione provvisoria della detenzione domiciliare speciale. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La presunzione d’innocenza negli atti del procedimento, tra affermazioni della Corte di Strasburgo e tentativi di codificazione interna (d.lgs. n. 188 del 2021) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Provocazione di polizia e responsabilità penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Quarantena obbligatoria, libertà personale e libertà di circolazione. Riflessioni a margine di Corte cost. 7 aprile 2022, n. 127. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Sguardo d’insieme (dicembre 2021 - febbraio 2022) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Sull’incompatibilità a celebrare il dibattimento del giudice che ha rigettato la richiesta di messa alla prova, una pronuncia nel solco della tradizione che lascia aperti i problemi |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Sulla legittimità costituzionale dell'obbligatorietà della libertà vigilata quinquennale per l'ergastolano liberato condizionalmente. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Verso un carcere più umano e solidale: brevi riflessioni a margine delle proposte della commissione Ruotolo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Accompagnamento coattivo di polizia finalizzato all’identificazione e ricorso effettivo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Adempimento degli obblighi di protezione della vita di un militare suicidatosi a seguito di vessazioni subite dai coscritti: una pronuncia (tra le ultime) della corte EDU contro la federazione russa |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Ammissibile il ricorso per cassazione contro il proscioglimento per estinzione del reato pronunciato nel predibattimento d’appello |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Annullamento parziale con rinvio ed eseguibilità della pena |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| L'attuale disciplina delle REMS al vaglio della corte costituzionale: tra riserve di legge non rispettate e liste d'attesa serve ancora un intervento del legislatore. Note a margine della ‘pronuncia-monito' della corte costituzionale n. 22/2022. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Brevi appunti sull'applicazione “caso per caso” e non “di sistema” della garanzia convenzionale del ne bis in idem. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La camera preliminare dichiara estinto il procedimento a carico di Al-Werfalli. Cosa resta delle indagini della cpi nella situazione in Libia? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La circolazione della prova nei rapporti tra procedimento tributario e procedimento penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Contestazione suppletiva di reati concorrenti e diritto di richiedere la messa alla prova: addio all’ultima preclusione superstite |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La corte costituzionale applica il principio di proporzione della pena “a rime (soltanto) adeguate” anche all’illecito depenalizzato degli atti contrari alla pubblica decenza |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La corte costituzionale riscrive il delitto di omesso versamento delle ritenute per garantire la riserva di legge: le prospettive di un paradosso solo apparente |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La corte EDU condanna l’Italia per violazione degli obblighi positivi di tutela del diritto alla vita in un caso di violenza domestica |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La costituzionalità della quarantena obbligatoria e i confini della libertà personale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Costituzionalmente legittima l’omissione degli avvisi ex art. 64 c.p.p. Al consumatore di stupefacenti |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Diritto al difensore di fiducia ed effettività della difesa tecnica |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Il diritto eurounitario a non incorrere in sanzioni sproporzionate e la discrezionalità correttiva del giudice nazionale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La disciplina organica della giustizia riparativa |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Esercizio legittimo della forza e obbligo di formazione degli agenti statali |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Fine vita e suicidio assistito. Dalla corte costituzionale a una disciplina legislativa. Il disegno di legge n. 2553 |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Flash offenders. Le prospettive di accountability penale nel contrasto alle intelligenze artificiali devianti |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Legalità penale vs. Creatività giudiziale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Limiti e condizioni al potere di citazione del responsabile civile da parte dell’imputato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Messa alla prova concedibile una seconda volta, se il reato è continuato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Ne bis in idem: una declaratoria di incostituzionalità dell’art. 649 c.p.p. Che invoca un intervento legislativo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La “pornografia domestica” davanti alle sezioni unite: alcune riflessioni sulla libertà del minore di disporre della propria immagine sessuale. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Il problema della consumazione dei delitti di corruzione nel diritto penale portoghese |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Proscioglimento per particolare tenuità del fatto e decisione sulle questioni civili: la fine di un’incompatibilità discutibile |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Sguardo d’insieme (marzo 2022-maggio 2022) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Il sindacato della corte costituzionale sulle scelte sanzionatorie del legislatore, la pena illegale e il principio di offensività: la pronuncia della corte costituzionale n. 63 del 2022 e le sue “ricadute” di sistema. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Tecnologie di riconoscimento facciale e procedimento penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Violenza domestica e tutela convenzionale del diritto alla vita. Considerazioni a margine del caso ‘penati contro italia'. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Ambiti di tutela della privatezza |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| “Chi si ferma è perduto!”. Sosta del Santo sotto casa del boss e turbatio sacrorum: un caso inedito di tutela giudiziaria del sentimento religioso |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La Corte costituzionale conferma l’impossibilità di accedere al giudizio abbreviato per il seminfermo di mente accusato di un delitto punito con l’ergastolo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La Corte costituzionale si conferma custode della non manifesta sproporzionalità delle pene: estesa al sabotaggio per temporanea inservibilità di opere militari l’attenuante della lieve entità del fatto |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La Corte costituzionale torna ad occuparsi della guida senza patente da parte di persona già sottoposta a misura di prevenzione personale, nella ricerca di un delicato equilibrio tra garanzia del principio di offensività e rispetto della discrezionalità del legislatore |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Della proporzionalità e dell’uguaglianza della pena pecuniaria. Dalla sentenza della corte costituzionale n. 28/2022 alla recente “riforma Cartabia” |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Difendersi dall’intelligenza artificiale o difendersi con l’intelligenza artificiale? Verso un cambio di paradigma |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Diritto all’autoerotismo e possesso di riviste per adulti da parte del detenuto |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Diritto penale: primi passi del governo di destra-centro |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| L'ennesima stagione del ne bis in idem nel costituzionalismo multilivello: la riaffermazione del suo ubi consistam processuale contro ogni riduzionismo sostanziale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La giurisprudenza della Corte Suprema degli Stati Uniti in tema di aborto. Una lunga storia americana |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Indagine in Repubblica Centrafricana: la Camera preliminare ii rende pubblico il mandato d’arresto nei confronti di Mahamat Nouradine Adam |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Motivi omofobi e responsabilità penale: da Strasburgo indicazioni utili anche al dibattito italiano |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Le perduranti incertezze nella declinazione giurisprudenziale del concorso morale nel reato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Perimetro del segreto e regime di pubblicabilità delle intercettazioni: rilievi critici e spunti interpretativi |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La pornografia minorile domestica. Prospettive comparate per una disciplina normativa |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Principio di irretroattività e legge applicabile alle c.d. fattispecie di durata. Spunti dalla giurisprudenza convenzionale sulle continuous offences |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Sguardo d’insieme (Giugno - Agosto 2022) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Il sindacato di costituzionalità sulla pena tra ragionevolezza, rieducazione e proporzionalità |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Sorveglianza segreta e diritto alla privacy |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La tipizzazione per circostanze nel diritto penale dell’Unione europea |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022