Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
Risultato della ricerca: (126 titoli )
| A proposito di sequestri, confische e tutela dei diritti del terzo di buona fede |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| L’accesso alle Corti superiori tra ostacoli prevedibili e limitazioni arbitrarie |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La Camera preliminare li autorizza la riapertura delle indagini in Afghanistan ma rimane contesa l’effettiva portata della situazione sotto indagine da parte della procura |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Circostanze aggravanti non contestate e poteri del giudice tra corte costituzionale e “riforma Cartabia” |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Il codice a pezzi. Ascesa e caduta della proposta di una legge organica sui crimini internazionali |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Il confine tra ciò che è giusto e ciò che è consentito. Considerazioni a margine del parere del comitato nazionale per la bioetica sul caso Cospito |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La Corte europea sull’applicazione dell’art. 7 CEDU alle norme relative all’esecuzione della pena |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Criminalità di impresa transfrontaliera e giurisdizione penale “sconfinata”: il difficile equilibrio tra efficienza e garanzie |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Delitti associativi, concorso esterno, epistemologia della complessità e teoria dell’organizzazione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Il “diritto a non soffrire” e l’incerta collocazione dei diritti sociali nel sistema CEDU |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Diritto punitivo ed emergenza sanitaria: un invito a pensare al futuro |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Estradizione e ne bis in idem euro-unitario: l’inesorabile declino della sovranità nazionale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Fare ricerca in campo giuridico oggi PAGINE: DA 213 A 223 |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| L’illegittima restrizione della rilevanza penale della condotta di commercio di sostanze dopanti |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La metamorfosi di multa e ammenda: un processo che non deve arrestarsi |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Nemo tenetur se detegere e procedimenti tributario-penali |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Perquisizioni illegittime e inutilizzabilità della prova: un altro no dalla Corte Costituzionale, una prima apertura dal legislatore |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La problematica attuazione del diritto al silenzio oltre i confini della “materia penale” |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Produttività, efficienza ed efficacia della giustizia penale: l’insidiosa logica economica della “riforma Cartabia” |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Quarantena obbligatoria e libertà personale: “effetto persuasivo” nelle pieghe di una pronuncia di manifesta infondatezza della Corte Costituzionale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Sguardo d’insieme (settembre-novembre 2022) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Uno sguardo “radiografico” sul processo penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Sospensione dell’ordine di esecuzione e accesso alle misure alternative alla detenzione: un meccanismo che richiede cure costanti |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Sull’infondatezza delle questioni di legittimità costituzionale della confisca obbligatoria delle armi da fuoco |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Tempo, difesa e premialità nel giudizio direttissimo: la consulta corregge il “diritto vivente” |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Vita, morte, dignità: la disciplina belga in materia di eutanasia al vaglio della corte EDU |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Abolizione del reato di tortura: breve critica delle flebili ragioni di una discutibilissima proposta |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Brevi considerazioni sulla giustizia deflattiva come concetto generale e nella Riforma Cartabia |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| CALETTI G.M., Dalla violenza al consenso nei delitti sessuali. Profili storici, comparati e di diritto vivente. Bologna University Press, Bologna, 2023, pp. 505. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La Corte Costituzionale ancora alle prese con l’incapacità di partecipare coscientemente al processo: finalmente una soluzione per le patologie psicofisiche |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La Corte penale internazionale spicca un mandato di arresto per Vladimir Putin per crimini di guerra in Ucraina |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Il delicato bilanciamento fra libertà di espressione politica e tutela penale contro l’istigazione alla discriminazione e all’odio religioso nel caso Zemmour |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La fisionomia del binomio liberazione condizionale-libertà vigilata nella ricostruzione della Corte Costituzionale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Fragili garanzie in tema di testimoni assenti |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Giustizia deflattiva e procedibilità a querela nella Legge Cartabia |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La giustizia riparativa: brevi note su contesto, disciplina ed effetti trasformativi |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La giustizia riparativa ce |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Giustizia riparativa: uno sguardo dal ponte |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| L’inammissibilità delle impugnazioni: dalla Corte di Strasburgo argini antiformalistici a tutela dell’equità processuale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Indagini e udienza preliminare nello specchio della legalità penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| L’indicazione sommaria delle fonti di prova e dei relativi fatti nel decreto che dispone il giudizio: la pericolosa ambivalenza del pharmakon |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Insindacabilità parlamentare e diritto di accesso al giudice |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Gli intrecci tra norme sostanziali e norme processuali |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Introduzione alla sessione “il nodo della prescrizione” |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| MORÃO H., TAVARES DA SILVA R., (a cura di), Fairness in Criminal Appeal. A Critical and Interdisciplinary Analysis of the ECtHR Case-Law, Springer, Cham, 2023, pp. 213. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Il nodo della prescrizione: fantasmagoria dell’improcedibilità |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Il nuovo sistema sanzionatorio dopo la Riforma Cartabia |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Un pervicace non sequitur. La finalità ripristinatoria della confisca per equivalente e la sua natura sostanzialmente punitiva. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Potere monitorio della Corte Costituzionale e legalità penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La prescrizione deflattiva. Una rivisitazione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Prescrizione del reato e improcedibilità dell’azione penale: brevi note su alcuni profili problematici |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| “Principio di esiguità” e deflazione penale: la ricetta italiana del “tipo bagatellare” |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Profili dell’azione penale (e dell’inazione) nel sistema della procura europea |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La proposta di legge Vietri e i tormentati destini delle incriminazioni della tortura |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La questione del delitto e del bando della tortura negli stati di diritto |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Ragionando su alcuni ossimori della riforma delle pene sostitutive |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Riforma Cartabia e sistema sanzionatorio: tra efficienza dell’esecuzione penale ed effettività della pena |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La Riforma Cartabia: quale significato nel cantiere interrotto delle riforme di sistema? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La Riforma Cartabia: un (quasi) miracolo che non ha nulla di sovrannaturale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Una riforma coraggiosa rivolta a ridurre la centralità della pena detentiva carceraria |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La riforma delle pene sostitutive tra molti pregi e qualche asimmetria |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Una riforma tra obiettivi ambiziosi e resistenze di sistema |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Le sanzioni sostitutive e la pena pecuniaria (introduzione) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Scopi e valori ispiratori della riforma del sistema sanzionatorio |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Sguardo d’insieme (dicembre 2022-febbraio 2023) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Sostenere l’insostenibile. Un’analisi critica delle tesi a supporto della proposta di abrogazione del reato di tortura |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La tortura tra diritto interno e obblighi internazionali di incriminazione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Totem e tabù delle leggi cripto-retroattive nello stato costituzionale. Il caso della tutela dei creditori al cospetto delle confische penali estese |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Violazione degli obblighi di protezione della vita e d’indagine: un recente caso di “frontiera” in materia di art. 2 CEDU |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| VISCONTI A., Problemi e prospettive della tutela penale del patrimonio culturale, G. Giappichelli Editore, Torino, 2023, pp. 464. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| «Welches Strafrecht für Welche Gesellschaft?» - 39. Convegno dei Professori e delle Professoresse di lingua tedesca, Francoforte sul Meno, 17-20 maggio 2023 |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Il whistleblowing come “baluardo” della libertà di espressione. La grande camera riconosce ampia tutela al whistleblower nell’ottica di prevenire chilling effect delle sanzioni sul diritto di informare la collettività su fatti di interesse pubblico |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| A proposito di tortura e terrorismo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Appunti della polizia giudiziaria in «aiuto alla memoria » e legalità processuale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Azione penale privata e violenza domestica |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La camera di appello riforma l’estensione delle indagini nella situazione Afghanistan |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Il difficile equilibrio nel giudizio di bilanciamento tra contrapposte esigenze di rango costituzionale: la disciplina dei colloqui visivi per i detenuti in regime di “carcere duro” |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| la dimensione del diritto del detenuto alle visite familiari fra atti sovranazionali, corte di Strasburgo e Corte costituzionale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Il diritto al rispetto della vita privata e familiare dello straniero destinatario di un provvedimento di espulsione a seguito della commissione di reati |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Diritto al silenzio: la Corte costituzionale rimodula la sequenza dell’interrogatorio riscrivendo i confini dell’autodifesa |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Diritto alla libertà di espressione degli avvocati e sanzioni disciplinari: la corte Edu condanna la polonia per violazione dell’art. 10 CEDU |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Dolo eventuale senza accettazione dell'evento: per la Corte di Cassazione è sufficiente la prevedibilità secondo il “normale bagaglio di conoscenze dell'uomo medio”. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| giudizio di rinvio in materia cautelare reale e (in)compatibilità del giudice |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| L’ingerenz-theorie alla luce di nuove (e più sofisticate) derive giurisprudenziali - la posizione di garanzia tra istanze di protezione ed esigenze di criminalizzazione. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Lampedusa a strasburgo: ieri, oggi, domani. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La legge “radicalmente oscura” al vaglio della Corte Costituzionale: profili penalistici (e non solo). |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Liberazione condizionale, libertà vigilata e “caccia agli automatismi”: la scelta del legislatore è fatta salva |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Mandato d’arresto europeo e cittadino di stati terzi: la disciplina del “microsistema” finalmente in linea con la costituzione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Le modifiche al processo penale nel d.d.l. Nordio: una prima lettura |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Il paradosso della deliberazione collegiale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Il pericolo e la sua pena: tra proporzionalità e ne bis in idem |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| I reati contro la sfera sessuale della persona al tempo di internet, tra criticità tradizionali ed esigenze di prevenzione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Responsabilità penale di un aspirante deputato per i commenti islamofobi pubblicati da terzi sulla sua pagina Facebook: la corte EDU sui limiti alla libertà di manifestazione del pensiero |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Ricordo di Antonio Pagliaro |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Ricordo di Marcello Gallo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Riflessioni sulle condizioni del sistema sanzionatorio penale in Europa, in occasione della pubblicazione dell’aggiornamento annuale del rapporto Space |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Sguardo d'insieme (marzo - maggio 2023) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Sulla natura della libertà vigilata applicata al condannato ammesso alla liberazione condizionale: brevi note a margine della sentenza n. 66/2023 della Corte costituzionale. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Uso della forza e abuso dell’autorità |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Alcuni caposaldi dell’interpretazione liberale. Insegnamenti e differenze con l’esperienza statunitense |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Il caso del “Banksy veneziano”. La street art come modello culturale tra opere illecite e imbrattamento |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| I confini della libertà di espressione in caso di vilipendio alla bandiera |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La corte costituzionale, con la pronuncia Regeni, mina lo statuto del giusto processo in assenza |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Un “diritto vivente”: la scienza giuridica nel prisma delle scelte esistenziali. Leggendo “Giuliano Vassalli tra fascismo e democrazia” di Giandomenico Dodaro |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| L’imputazione dell’illecito ‘periferico’ all’amministratore della capogruppo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Indagini sui crimini commessi nelle filippine: confermata la possibilità per la corte di esercitare la propria giurisdizione post-recesso dello stato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Intorno a dottrine e interpretazione penalistiche dal codice penale Rocco a oggi |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Intorno a due scritti sulla legalità penale e l’interpretazione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Misure di prevenzione personali e divieto di possesso e uso del telefono cellulare: là dove c'è un limite alla libertà di comunicazione, lì ci deve essere autorizzazione del giudice. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Obblighi costituzionali di tutela e nozione autonoma di materia “penale”: come conciliare la lezione liberalpenalista e costituzionalpenalista di franco bricola |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Prescrizione, tutela dei diritti fondamentali e salvaguardia degli interessi dell’unione: una nuova pronuncia della corte di giustizia. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| I principi del diritto penale: controlimiti nel tempo del “disagio della democrazia” e delle revisioni costituzionali |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La problematica configurazione del delitto di tortura: da delitto a circostanza aggravante? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Processo mediatico e tutela della presunzione di innocenza |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Punire e non punire. Un pendolo storico divenuto sistema |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Punire in libertà: le nuove pene sostitutive |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Richiesta e rinuncia nel giudizio abbreviato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Riconoscimento facciale e vita privata |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Ricovero coatto in rsa e rilevanza delle garanzie procedurali |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Il rinvio pregiudiziale alla corte di giustizia in materia penale ovvero della doppia pregiudizialità in action |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La scelta di morire come atto di libertà. Leggendo “il diritto di andarsene” di Giovanni Fornero |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Sguardo d’insieme (giugno - agosto 2023) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023