Risultato della ricerca: (19 titoli )
| I compiti futuri della scienza penalistica. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| I delitti di rifiuto ed omissione di atti di ufficio. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| Provvedimento di perquisizione e motivazione. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| Usura semplice e usura qualificata. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| Linee evolutive della giurisprudenza costituzionale in tema di imparzialità del giudice. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| Dibattimento e divieto di delega. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| Informazioni false o reticenti nel corso delle indagini preliminari. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| Il sistema sanzionatorio tra collasso e prospettive di riforma. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| Una alternativa in crisi di dientità ovvero l'affidamento in prova dopo la legge 27 maggio 1998 n. 165. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| La semilibertà nel quadro della legge 27 maggio 1998 n. 165 : aporie e disfunzioni. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| Problemi applicativi della detenzione domiciliare. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| Le incongruenze della risposta penale all'illegalità : le possibili nuove modifiche all'articolo 656 c.p.p. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| Le cause di esclusione della responsabilità penale nello Statuto della Corte Internazionale Penale. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| I mezzi audiovisivi nel processo penale tedesco. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| Nuovi confini processuali nella tutela penale del segreto di Stato. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| Modalità cronologiche della contestazione suppletiva e diritto di difesa. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| La sentenza Eni-Sai : la Cassazione ritorna ad una concezione soggettiva della qualifica pubblicistica? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| Ripartizione di attribuzioni aventi rilevanza penalistica e organizzazione aziendale : un nuovo orientamento della giurisprudenza di legittimità. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| Una pronuncia della Cassazione che lascia aperti molti interrogativi sull'incompatibilità dei componenti del 'tribunale dei ministri'. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000