Risultato della ricerca: (38 titoli )
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Linee generali del diritto amministrativo punitivo in Germania |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Il diritto alla giurisdizione dell'imputato e della vittima tra spinte europee e carenze dell'ordinamento italiano |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Stat sua cuique dies.Libertà o pena di fronte all'aiuto al suicidio? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Il 'Decreto sicurezza' 2018: i profili penalistici |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Limiti-soglia e responsabilità colposa. Il ruolo incerto delle soglie quantitative, dalla colpa specifica al rischio consentito |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Nuove strade per l'affermazione della legalità costituzionale in materia penale: la Consulta ed il rinvio della decisione sulla fattispecie di aiuto al suicidi |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Appello dell'imputato contro la condanna. Le Sezioni Unite negano l'obbligo di rinnovazione istruttoria |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Libertà di espressione o vilipendio della religione islamica? A proposito di due discutibili titoli giornalistici |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Ai confini tra common law e civil law: la prevedibilità del divieto nella giurisprudenza di Strasburgo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Idee per un manifesto sulle politiche del diritto penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Il diritto penale sotto il segno dell'efficienza del sistema |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Codice e leggi speciali. Progettare una riforma dopo la riserva di codice |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Codici e leggi speciali. Progettare una riforma dopo la riserva di codice |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| L'estinzione del reato mediante riparazione: tra aporie concettuali e applicative |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Querela-selezione e condotte riparatorie. Verso un cambio di passo della deflazione in concreto? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| L'illecito civile punitivo come ircocervo giuridico: brevi considerazioni su pregi, difetti e possibili degenerazioni della privatizzazione del reato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Il sistema sanzionatorio penale tra minacce di involuzione e l'antidoto offerto dalla carta costituzionale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Logica, criticità e riforme del sistema punitivo per l'illecito dell'ente da reato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Da Kant al 'binario unico' |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Quale futuro per le 'pene alternative'? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Sulla riforma della prescrizione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| L'ordinanza n. 207 del 2018: un nuovo modello decisionale all'orizzonte? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| La Corte costituzionale fa salvi, ancora una volta, i decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Illegittima la pena accessoria fissa per il reato di bancarotta fraudolenta. Una decisione a 'rime possibili' |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Retroattività sfavorevole e sanzione amministrativa: esiste ancora un'autonomia per le garanzie costituzionali in materia penale? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Una pronuncia della Corte costituzionale in tema di pena pecuniaria proporzionale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Equiparata la tutela dei figli naturali in caso di lesioni personali lievissime a quella dei figli adottivi: verso uno status unico (anche) del 'figlio vittima di reato'? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Dopo le madri è la volta dei padri: la sentenza n. 211 del 2018 'completa' il cammino avviato nel 2009 in tema di allontanamento del genitore ammesso alla detenzione domiciliare ordinaria per accudire i figli |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| La trasmissione per via gerarchica delle informative di reato lede le attribuzioni costituzionali del pubblico ministero |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Incostituzionale (perché inutilmente afflittiva) la menzione dei provvedimenti sulla messa alla prova nei certificati del casellario a uso privato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Mass surveillance e diritto alla privacy |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| La libertà di espressione e manifestazione del proprio credo nelle aule dei tribunali |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| L'impatto dei mutamenti giurisprudenziali sul principio di legalità in materia di esecuzione penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| La tutela della pace religiosa interna può giustificare limitazioni alla libertà di espressione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Presupposti di applicazione dell'art. 41-bis ord. penit. e condizioni di salute del detenuto |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Rapporti tra autodifesa e gratuito patrocinio |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| La Camera Preliminare (I) accoglie la richiesta di revisione giudiziale della decisione del Procuratore di non avviare una indagine per il raid israeliano contro la Gaza Freedom Flotilla |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019