Risultato della ricerca: (34 titoli )
| Uccidere in guerra: alla ricerca di un fondamento di legittimità |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| I profili penalistici del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: luci ed ombre dei dati normativi, in un contesto programmatico. I 'riflessi' su alcune problematiche in campo societario |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Mafie delocalizzate all'estero: la difficile individuazione della natura mafiosa tra fatto e diritto |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| L'emersione del patto corruttivo: il nuovo fronte degli strumenti premiali e investigativi |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Contrasti reali e contrasti apparenti nella giurisprudenza post-Cozzini su causalità e amianto. Riflessioni per un rinnovato dibattito sul c.d. effetto acceleratore nei casi di morte per mesotelioma |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| La 'scriminante ipotetica'. Introduzione al tema dell'imputazione normativa estesa al mondo delle cause di giustificazione incomplete |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Criminalità stradale e prevenzione delle condotte pericolose |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Discrezionalità giudiziaria e legislazione penale. Un rapporto da rivisitare nella teoria del reato e nel sistema sanzionatori |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Appunti per una teoria dell'autonormazione penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| La responsabilità da comando nello statuto della Corte penale internazionale. Riflessioni dopo la sentenza dell'Appeals Chamber nel caso Bemba |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Revisione delle sentenze di proscioglimento 'a contenuto pregiudizievole': le Sezioni Unite aprono un'altra breccia nel muro del giudicato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| La prescrizione del reato, i tempi del processo, l'autorità senza tempo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Quando la Corte costituzionale 'vuole decidere': sulla retroattività in mitius della sanzione amministrativa, ma su base 'costituzional-convenzionale'? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| 'Right to keep and bear arms': brevi note a margine della sentenza n. 109 del 2019 della Corte costituzionale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| La Consulta dichiara la parziale illegittimità costituzionale dell'art. 187-sexies del d.lgs. n. 58 del 1998 sia nel testo introdotto dalla l. n. 62 del 2005 sia in quello modificato dal d.lgs. n. 107 del 2018 |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Alcune conferme sull'ampiezza (e sui limiti) dell'intervento della Corte costituzionale in tema di misura delle sanzioni amministrative |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| La mancata applicazione dell'art. 131-bis c.p. nei procedimenti innanzi al giudice di pace: per la Corte non è incostituzionale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Principio di legalità e sanzioni amministrative: la Corte conferma la propria giurisprudenza a proposito di una legge della regione Abruzzo in materia di pesca |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Dignità umana e libertà sessuale nella prostituzione libera e consapevole: interpretazione evolutiva o anacronismo legislativo? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| La Corte giudica sui nuovi criteri di ragguaglio tra pena detentiva e pena pecuniaria in caso di decreto penale di condanna, tra "formalismi" (sull'ammissibilità delle questioni con effetti in malam partem) e logiche sostanziali (sulla individualizzazione della pena) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Giudizio abbreviato e rinnovazione dibattimentale in appello |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Riqualificazione giuridica del fatto e messa alla prova, al vaglio della Consulta |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Dalla Corte costituzionale un invito a ridimensionare il principio di immutabilità del giudice penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Il giudizio di impugnazione promosso dalla parte civile nei confronti della sentenza di proscioglimento resta appannaggio del giudice penale. Note a margine della sentenza n. 176 del 201 |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Nessun automatismo nella detenzione domiciliare per la cura dei figli minori |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| La Corte costituzionale "salva" lo sbarramento dell'art. 4-bis ord. penit. (e la discrezionalità del legislatore) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| La tutela dei diritti umani nel procedimento di estradizione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Male captum e iniquità processuale tra Corte di Strasburgo e Corte costituzionale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Perquisizione domiciliare e ricorso effettivo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| La prevedibilità delle condanne per genocidio 'politico' degli oppositori al regime sovietico: la Lituania supera il vaglio della Corte Edu |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| L dignità della persona come limite al diritto di sciopero della polizia penitenziaria |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Mae e autorità giudiziaria dello Stato emittente |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| La Camera preliminare nega l'autorizzazione all'apertura delle indagini nella situazione in Afghanistan |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019