Risultato della ricerca: (21 titoli )
| « Delitto e castigo » letto da un penalista |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Il sistema sanzionatorio dell’illecito dell’ente: sistematica e rationale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Sui vincoli costituzionali dell’interpretazione in materia penale (a margine della recente giurisprudenza della consulta) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Le generalizzazioni come regole probatorie di matrice giurisprudenziale e come strumento di conoscenza |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Dagli ospedali psichiatrici giudiziari alle r.e.m.s.: un disegno riformatore incompiuto |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| I diritti delle persone detenute tra pregiudizi collettivi ed effettiva garanzia |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Indagini e promovimento dell’azione penale del pubblico ministero europeo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La cedevolezza del cosiddetto giudicato di prevenzione: alla ricerca di un fondamento giustificativo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Considerazioni sulla configurabilità del tentativo nel ‘reato’ abituale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La nozione di ‘autorità giudiziaria’ nell’interpretazione della corte di giustizia: un discutibile discrimen tra mandato d’arresto europeo e ordine europeo di indagine |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Quale riforma per il 4-bis ord. penit.? Brevi note a margine del testo unificato all’esame del parlamento |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Un caso di cherry picking di un’attenuante a effetto speciale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La graduale erosione del divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti sulla recidiva reiterata nei recenti approdi della giurisprudenza costituzionale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La Corte Costituzionale ridisegna l’art. 578 c.p.p. In adeguamento alla presunzione di innocenza “europea” |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La Corte Costituzionale riafferma la “garantistica” regola interpretativa sulla normativa penitenziaria |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| I confini ancora incerti tra alcune misure di sicurezza detentive e il regime detentivo speciale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Il decreto Severino (finalmente) al vaglio della corte EDU: nulla poena anche per i giudici europei |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La tutela del diritto alla vita nell’ambito delle violenze domestiche: di nuovo al vaglio della Corte di Strasburgo i doveri e i limiti derivanti dall’art. 2 CEDU |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Esame dell’imputato condannato per la prima volta in appello |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Sguardo d’insieme (giugno - agosto 2021) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| “Guerra alla droga” ed esecuzioni extra-giudiziali nelle filippine: la camera preliminare autorizza l’apertura delle indagini sui presunti crimini contro l’umanità commessi sotto Duterte |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021