Risultato della ricerca: (31 titoli )
| Fine vita e suicidio assistito. Dalla corte costituzionale a una disciplina legislativa. Il disegno di legge n. 2553 |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Legalità penale vs. Creatività giudiziale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La circolazione della prova nei rapporti tra procedimento tributario e procedimento penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Flash offenders. Le prospettive di accountability penale nel contrasto alle intelligenze artificiali devianti |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Tecnologie di riconoscimento facciale e procedimento penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Annullamento parziale con rinvio ed eseguibilità della pena |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Violenza domestica e tutela convenzionale del diritto alla vita. Considerazioni a margine del caso ‘penati contro italia'. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La “pornografia domestica” davanti alle sezioni unite: alcune riflessioni sulla libertà del minore di disporre della propria immagine sessuale. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| L'attuale disciplina delle REMS al vaglio della corte costituzionale: tra riserve di legge non rispettate e liste d'attesa serve ancora un intervento del legislatore. Note a margine della ‘pronuncia-monito' della corte costituzionale n. 22/2022. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Brevi appunti sull'applicazione “caso per caso” e non “di sistema” della garanzia convenzionale del ne bis in idem. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Il sindacato della corte costituzionale sulle scelte sanzionatorie del legislatore, la pena illegale e il principio di offensività: la pronuncia della corte costituzionale n. 63 del 2022 e le sue “ricadute” di sistema. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La disciplina organica della giustizia riparativa |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Il problema della consumazione dei delitti di corruzione nel diritto penale portoghese |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La corte costituzionale applica il principio di proporzione della pena “a rime (soltanto) adeguate” anche all’illecito depenalizzato degli atti contrari alla pubblica decenza |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La corte costituzionale riscrive il delitto di omesso versamento delle ritenute per garantire la riserva di legge: le prospettive di un paradosso solo apparente |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Ammissibile il ricorso per cassazione contro il proscioglimento per estinzione del reato pronunciato nel predibattimento d’appello |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La costituzionalità della quarantena obbligatoria e i confini della libertà personale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Contestazione suppletiva di reati concorrenti e diritto di richiedere la messa alla prova: addio all’ultima preclusione superstite |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Costituzionalmente legittima l’omissione degli avvisi ex art. 64 c.p.p. Al consumatore di stupefacenti |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Ne bis in idem: una declaratoria di incostituzionalità dell’art. 649 c.p.p. Che invoca un intervento legislativo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Limiti e condizioni al potere di citazione del responsabile civile da parte dell’imputato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Proscioglimento per particolare tenuità del fatto e decisione sulle questioni civili: la fine di un’incompatibilità discutibile |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Messa alla prova concedibile una seconda volta, se il reato è continuato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Diritto al difensore di fiducia ed effettività della difesa tecnica |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Accompagnamento coattivo di polizia finalizzato all’identificazione e ricorso effettivo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Esercizio legittimo della forza e obbligo di formazione degli agenti statali |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La corte EDU condanna l’Italia per violazione degli obblighi positivi di tutela del diritto alla vita in un caso di violenza domestica |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Adempimento degli obblighi di protezione della vita di un militare suicidatosi a seguito di vessazioni subite dai coscritti: una pronuncia (tra le ultime) della corte EDU contro la federazione russa |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Sguardo d’insieme (marzo 2022-maggio 2022) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Il diritto eurounitario a non incorrere in sanzioni sproporzionate e la discrezionalità correttiva del giudice nazionale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La camera preliminare dichiara estinto il procedimento a carico di Al-Werfalli. Cosa resta delle indagini della cpi nella situazione in Libia? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022