Risultato della ricerca: (49 titoli )
| Profili dell’azione penale (e dell’inazione) nel sistema della procura europea |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| L’indicazione sommaria delle fonti di prova e dei relativi fatti nel decreto che dispone il giudizio: la pericolosa ambivalenza del pharmakon |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Potere monitorio della Corte Costituzionale e legalità penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Un pervicace non sequitur. La finalità ripristinatoria della confisca per equivalente e la sua natura sostanzialmente punitiva. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Scopi e valori ispiratori della riforma del sistema sanzionatorio |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Brevi considerazioni sulla giustizia deflattiva come concetto generale e nella Riforma Cartabia |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Giustizia deflattiva e procedibilità a querela nella Legge Cartabia |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| “Principio di esiguità” e deflazione penale: la ricetta italiana del “tipo bagatellare” |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Le sanzioni sostitutive e la pena pecuniaria (introduzione) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Riforma Cartabia e sistema sanzionatorio: tra efficienza dell’esecuzione penale ed effettività della pena |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Ragionando su alcuni ossimori della riforma delle pene sostitutive |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La riforma delle pene sostitutive tra molti pregi e qualche asimmetria |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Introduzione alla sessione “il nodo della prescrizione” |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Prescrizione del reato e improcedibilità dell’azione penale: brevi note su alcuni profili problematici |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Il nodo della prescrizione: fantasmagoria dell’improcedibilità |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La prescrizione deflattiva. Una rivisitazione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Indagini e udienza preliminare nello specchio della legalità penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Gli intrecci tra norme sostanziali e norme processuali |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Giustizia riparativa: uno sguardo dal ponte |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La giustizia riparativa: brevi note su contesto, disciplina ed effetti trasformativi |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La giustizia riparativa ce |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La Riforma Cartabia: un (quasi) miracolo che non ha nulla di sovrannaturale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La Riforma Cartabia: quale significato nel cantiere interrotto delle riforme di sistema? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Una riforma coraggiosa rivolta a ridurre la centralità della pena detentiva carceraria |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Il nuovo sistema sanzionatorio dopo la Riforma Cartabia |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Una riforma tra obiettivi ambiziosi e resistenze di sistema |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La proposta di legge Vietri e i tormentati destini delle incriminazioni della tortura |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La questione del delitto e del bando della tortura negli stati di diritto |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Sostenere l’insostenibile. Un’analisi critica delle tesi a supporto della proposta di abrogazione del reato di tortura |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La tortura tra diritto interno e obblighi internazionali di incriminazione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Abolizione del reato di tortura: breve critica delle flebili ragioni di una discutibilissima proposta |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Totem e tabù delle leggi cripto-retroattive nello stato costituzionale. Il caso della tutela dei creditori al cospetto delle confische penali estese |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La Corte Costituzionale ancora alle prese con l’incapacità di partecipare coscientemente al processo: finalmente una soluzione per le patologie psicofisiche |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La fisionomia del binomio liberazione condizionale-libertà vigilata nella ricostruzione della Corte Costituzionale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| L’inammissibilità delle impugnazioni: dalla Corte di Strasburgo argini antiformalistici a tutela dell’equità processuale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Violazione degli obblighi di protezione della vita e d’indagine: un recente caso di “frontiera” in materia di art. 2 CEDU |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Il delicato bilanciamento fra libertà di espressione politica e tutela penale contro l’istigazione alla discriminazione e all’odio religioso nel caso Zemmour |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Il whistleblowing come “baluardo” della libertà di espressione. La grande camera riconosce ampia tutela al whistleblower nell’ottica di prevenire chilling effect delle sanzioni sul diritto di informare la collettività su fatti di interesse pubblico |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Insindacabilità parlamentare e diritto di accesso al giudice |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Sguardo d’insieme (dicembre 2022-febbraio 2023) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Fragili garanzie in tema di testimoni assenti |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| La Corte penale internazionale spicca un mandato di arresto per Vladimir Putin per crimini di guerra in Ucraina |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| CALETTI G.M., Dalla violenza al consenso nei delitti sessuali. Profili storici, comparati e di diritto vivente. Bologna University Press, Bologna, 2023, pp. 505. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| MORÃO H., TAVARES DA SILVA R., (a cura di), Fairness in Criminal Appeal. A Critical and Interdisciplinary Analysis of the ECtHR Case-Law, Springer, Cham, 2023, pp. 213. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| VISCONTI A., Problemi e prospettive della tutela penale del patrimonio culturale, G. Giappichelli Editore, Torino, 2023, pp. 464. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| «Welches Strafrecht für Welche Gesellschaft?» - 39. Convegno dei Professori e delle Professoresse di lingua tedesca, Francoforte sul Meno, 17-20 maggio 2023 |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023