Risultato della ricerca: (43 titoli )
| Patologie del sistema sanzionatorio penale e principio della rieducazione del condannato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Non punibilità, estinzione del reato, riforma Cartabia |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Postulati del processo penale contemporaneo tra principi “naturali” e concezioni normative |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Prescrizione processuale e tempi morti: una proposta davvero inattuale? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Le Sezioni Unite e il “saluto romano”: un pericolo concreto di irrilevanza penale? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Introduzione ai lavori: la tutela penale della pubblica amministrazione nell’intrico della disciplina amministrativa e dei controlli |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Pubblico e privato nelle qualifiche soggettive agli effetti penali: una introduzione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Gli incerti confini tra pubblico e privato nelle qualifiche soggettive |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Fenomenologia degli accordi corruttivi tra tipicità e prova: una introduzione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| La lotta alla corruzione tra frammentazione della tipicità e tattiche di semplificazione probatoria |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Concussione, induzione indebita, corruzione: nella notte nera delle vacche nere |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Statuto attuale e prospettive evolutive della corruzione parlamentare |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Il parlamentare come pubblico ufficiale, tra corruzione e codici di condotta |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Attività parlamentare e corruzione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| “le fattispecie ancillari agli scambi corruttivi”: note introduttive alla sessione. Repressione e prevenzione, due leve complementari e reciprocamente tributarie nell’azione di contrasto alla corruzione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Il racconto dell’ancella: note critiche sul traffico di influenze illecite |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| L’abuso di potere, tra contrasto penale e contrasto amministrativo: i limiti dell’anticorruzione amministrativa |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Appalti, pubblica amministrazione e concorrenza: le tre dimensioni dell’inerzia penalistica nel settore del public procurement |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Introduzione. Tra storia e commemorazione dell’abuso d’ufficio |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| I controlli sulle pubbliche funzioni |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| L’equivoca correlazione tra abuso d’ufficio e burocrazia difensiva |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Dall’arresto illegale all’abuso d’ufficio ‘illegale’: per la sistematizzazione di un’ipotesi di ‘eccepibile’prognosi privilegiata statale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| I limiti del diritto penale e il rapporto tra prevenzione e repressione nei reati contro la pubblica amministrazione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| L’illegalità nella pubblica amministrazione. Quale ruolo per il diritto processuale penale? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| La “diafana” tipicità della corruzione internazionale: verso un ulteriore indebolimento del modello tassativizzante? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| I rimedi amministrativi all’illegalità nella pubblica amministrazione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Relazione di sintesi (in sette parole) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Angusto, inefficace, in ritardo. Il decreto legge n. 92/2024 |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| L’ineffabile inutilità di un decreto urgente che ignora l’urgenza |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Sul concetto di “colpevolezza normativa”: alcune riflessioni sul libro di Mauro Ronco, Voluntas ut ratio. Sullo statuto della volontà nel diritto penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Non è illegittimo il reato di invasione di terreni o edifici anche nel caso di edifici in stato di abbandono da più anni |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Il processo pende in Cassazione fin dalla lettura del dispositivo in appello: così la Corte costituzionale “salva” la disciplina transitoria sulle pene sostitutive |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| La Corte costituzionale riallinea il termine per l’adempimento delle condotte riparatorie e rilancia la vocazione conciliativa del procedimento davanti al giudice di pace |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Gerarchia informale tra detenuti e art. 3 Cedu |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Conservazione e acquisizione di comunicazioni criptate |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Detenzione di soggetti affetti da disturbi psichiatrici e promiscuità delle strutture carcerarie: la Cedu “boccia” il sistema penitenziario portoghese |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Giurisdizione extraterritoriale ed interpretazione del diritto alla vita alla luce del diritto dei conflitti armati |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Sguardo d’insieme (dicembre 2023 - febbraio 2024) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| L’affermarsi di una prospettiva gender-sensitive nella protezione internazionale dopo l’adesione dell’Unione europea alla Convenzione di Istanbul? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Indagini transfrontaliere della procura europea e controllo giurisdizionale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Situazione in Ucraina: la Camera preliminare ii emette due nuovi mandati d’arresto nei confronti di ufficiali russi |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024