Sociologia della comunicazione - 1999
Risultato della ricerca: (23 titoli )
| L'agenda-setting 25 anni dopo (1972-1997). |
Sociologia della comunicazione - 1999
| La comunicazione medico paziente in una prospettiva di 'listening-cycle'. |
Sociologia della comunicazione - 1999
| L'evoluzione dei media in un paradigma di deriva tecnologica. Un approccio preliminare al ETMC. |
Sociologia della comunicazione - 1999
| Fruizione televisiva: socializzazione ed apprendimento. |
Sociologia della comunicazione - 1999
Sociologia della comunicazione - 1999
| Moda, consumi e immaginari giovanili nella società postmoderna. Il caso della scuola d'arte di Riccione. |
Sociologia della comunicazione - 1999
| La riproduzione discorsiva del pregiudizio. |
Sociologia della comunicazione - 1999
Sociologia della comunicazione - 1999
| La simulazione al computer nell'indagine sociale. |
Sociologia della comunicazione - 1999
| Sulla 'scrittura delle scienze sociali'. A proposito di una recente pubblicazione di G. Pasqui. |
Sociologia della comunicazione - 1999
| Tramonto della modernità e processi di comunicazione. |
Sociologia della comunicazione - 1999
| Anna e Casador, l'empatia. |
Sociologia della comunicazione - 1999
| Emergenza di nuove reti comunicative nel rapporto cittadino-istituzioni. |
Sociologia della comunicazione - 1999
| Fiction, produzione di senso e due 'mondane' sorelle. |
Sociologia della comunicazione - 1999
| Governo delle reti e codici della società civile. Note preliminari a un programma di ricerca. |
Sociologia della comunicazione - 1999
| Marketing e media : percorsi paralleli verso un paradigma di rete. |
Sociologia della comunicazione - 1999
| Quale sarà il prototipo giovanile del terzo millennio? |
Sociologia della comunicazione - 1999
| La realtà come costruzione sociale. |
Sociologia della comunicazione - 1999
| Reti 'reali' e reti 'virtuali' tra sistemi sociali e mondi della vita. |
Sociologia della comunicazione - 1999
| Il sociale, la forma rete e la virtualità : immagini e immaginario tra globale e locale. |
Sociologia della comunicazione - 1999
| La socializzazione come processo comunicativo. |
Sociologia della comunicazione - 1999
| La società della comunicazione come sistema-mondo e il problema del rapporto con il suo ambiente umano. |
Sociologia della comunicazione - 1999
| La struttura ipertestuale nell'analisi del testo. |
Sociologia della comunicazione - 1999