Sociologia della comunicazione - 2002
Risultato della ricerca: (16 titoli )
| Dal feticcio al quasi-oggetto. Comunicazione e memoria delle cose. |
Sociologia della comunicazione - 2002
| Farsi altro per una sociologia della moltitudine. |
Sociologia della comunicazione - 2002
| Furore performance culturale e metabolizzazione della violenza. |
Sociologia della comunicazione - 2002
| L'homme contemporain. L'uomo contemporaneo. Lectio magistralis. |
Sociologia della comunicazione - 2002
| Inversioni di senso: leggere Serres secondo Leonardo. |
Sociologia della comunicazione - 2002
| Lo statuto dell'oggetto e il caso Aldo Moro. Appunti per un tentativo di applicazione di nozioni serresiane. |
Sociologia della comunicazione - 2002
| La città nella dimensione narrativa. Proposte di ricerca. |
Sociologia della comunicazione - 2002
| La configurazione del tempo nel racconto. |
Sociologia della comunicazione - 2002
| Consumo e consumatori nella società informazionale. |
Sociologia della comunicazione - 2002
| Design, innovazione e organizzazione. |
Sociologia della comunicazione - 2002
| Figli dei fiori virtuali, riflessioni su giovani e musica. |
Sociologia della comunicazione - 2002
| La mediazione tecnologica oltre McLuhan artefatti, individui, descrizioni del sociale. |
Sociologia della comunicazione - 2002
Sociologia della comunicazione - 2002
| Performance culturali e media: linguaggi e forme di espressività. |
Sociologia della comunicazione - 2002
| Sistema-moda e virtualità: viaggio nella cultura del fashion digitale. |
Sociologia della comunicazione - 2002
| Il teatro come fenomeno complesso e il suo specifico psico-relazionale. |
Sociologia della comunicazione - 2002