Articoli pubblicati da:
Demaria, GiovanniRisultato della ricerca: (141 titoli )
| Alcune leggi quasi naturali per l'industria automobilistica italiana in fase di allargamento spaziale dei suoi mercati |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1958
| Alcune osservazioni realistiche sull'aiuto e sul commercio con i paesi sottosviluppati |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1966
| Analisi breve, politica lunga o viceversa? |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1975
| Ancora sul risanamento del Mediterraneo |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1973
| L'andamento fondamentale del rapporto cinetico tra ammortamento e investimento annuo |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1963
| L'andamento ottimale della produzione agricola e della produzione industriale in condizioni di autonomia finanziaria |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1979
| L'aritmetizzazione dei parametri e dei sotto parametri dei sistemi economici con una applicazione alla misura del progresso tecnico |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Gli arrampicatori sociali-To social climbers |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1990
| L'assicurabilità dei rischi presenti di inflazione |
Assicurazioni - 1940
| L'avvenire dell'emigrazione occidentale verso i paesi sottosviluppati |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1959
| L'avvenire della C.E.C.A. |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1957
| Le basi economiche dell'istruzione professionale |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1956
| Le cause dell'energia partenogenetica e la sua misura |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1983
| Charles Péguy, ovvero dell'amore dei lavoratori per la patria comune |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1973
| Come non si devono ristampare le edizioni degli economisti matematici |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1966
| La commissione economica per la Costituente quarantasette anni dopo |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1992
| Il concetto di tempo nella economicistica italiana più recente |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1974
| Condizioni generali per lo sviluppo petrolifero italiano |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1955
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1973
| Contributo alla sistemazione economico-giuridica degli interessi individuali e collettivi nei trasporti moderni |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1960
| Il contributo del settore dei trasporti e delle comunicazioni alla espansione del reddito nazionale nel 1959 |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1960
| Il coordinamento dei sistemi giudiziali europei e il principio economico |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Le correlazioni aziendali come ragione essenziale del primato industriale |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1962
| Il crescendo progressivo della follia economica |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1977
| Del determinismo economico e dei suoi limiti |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1988
| Dello scarso apporto di alcune recenti pubblicazioni alla evoluzione economicistica |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1974
| Les deux formes de la connaissance chez Schumpeter |
Cahiers Vilfredo Pareto - 1964
| Di due leggi governanti le decisioni di comitato |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| La dimensione ottima delle grandissime imprese italiane |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1975
| Un discorso sulla programmazione regionale |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1967
| Dove potrebbe andare la nostra civiltà industriale |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1973
| Le due mentalità sociali europee |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1983
| Due miti-forza gravemente perniciosi per l'economia generale |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1971
| L'eccesso di domanda creditizia |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1975
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1966
| L'economista vero non contribuisce mai alle pubbliche e alle private sventure |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1974
| Effetti e controeffetti delle variazioni del reddito nazionale sui trasporti e sulle comunicazioni |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1959
| Esigenza di un minimo di ordine civile, sociale ed economico |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1974
| Fasti e nefasti del nuovo socialismo |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1975
| La formazione intellettuale e scientifica di un economista critico : conversazione autobiografica con Giovanni Demaria |
Pensiero economico italiano - 1995
| Forse una svolta dell'econometrica? |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1965
| Francesco Antonio Répaci e il pensiero economicistico piemontese |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1980
| Francesco Vito: un economista impegnato |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1968
| La funzione d'incivilimento alternativa al collettivismo |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1963
| La funzione delle Borse Valori nel momento presente |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1957
| Giudizi analitici oppure un giudizio sintetico per l'energia nucleare in Italia? |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1976
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1967
| Le idee storte del socialismo italiano |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1982
| In tema di applicazione degli accordi scientifici internazionali |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1982
| L'industria cementiera italiana al vaglio della commissione parlamentare sulle limitazioni alla concorrenza |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1963
| Una interpretazione monetaria 'globale' della rivoluzione francese. Dall''assegnato' al 'marengo' e all'Editto di Milano del 1807 |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1978
| Irrealismo della statistica normativa |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1965
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1974
| Lotta al prepotere della speculazione internazionale sui cambi esteri: le quattro tesi empiriche delle maggiori Banche centrali |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1994
| I maggiori fattori esogeni negli odierni sistemi monetari, bancari e finanziari |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1970
| I Maxima maximorum nelle vendite a rate dei beni strumentali |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1958
| La moneta nell'equilibrio economico generale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1961
| I motivi fondamentali dell'industrializzazione regionale |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1962
| Il nostro ministero dell'istruzione sembra non aver appreso nulla dalla storia recente italiana e di altri paesi più maturi nel campo universitario |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1977
| I nuovi comportamenti psicologici e i loro effetti sulla realtà economica |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1967
| Nuovi contributi di 'Storia Quantitativa' |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| I nuovi sviluppi della teoria economica e le trasformazioni recenti dell'economia italiana |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1965
| L'offerta individuale di lavoro e le sue limitazioni |
Rivista di politica economica - 1997
| Omaggio a un economista della finanza italiana |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1974
| L'opera e il pensiero di Schumpeter: la sua teoria dell'interesse |
Economia pubblica - 1983
| L'opera scientifica di Alfonso de Pietri-Tonelli |
Ricerche economiche - 1963
| L'opera scientifica di Alfonso de Pietri Tonelli: una commemorazione ragionata |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1964
| L'origine e la genesi dei movimenti fascista e nazista nelle intuizioni di un economista del tempo |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1966
| La parabola del cavallo bolso e del fantino ingenuo filosofo, dove si accenna alla indicizzazione quale causante della svalutazione monetaria |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1982
| I parametri influenti sul sistema generale assoluto sottoposto a uniformi sollecitazioni esogene |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1966
| Per il ridimensionamento dell'agricoltura italiana |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1956
| Per nuove forme di organizzazione della giustizia italiana |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1968
| Per un nuovo sistema di bilancio aziendale nelle imprese di grandi dimensioni |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1958
| Per una politica prudente sul Mercato Comune Europeo |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1958
| Una 'periodizzazione' indispensabile per il risanamento economico dell'Italia |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1976
| La politica agricola comunitaria e l'Italia |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1979
| La politica economica del nuovo governo italiano. Prima fase |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1975
| La politica economica del nuovo governo italiano. Seconda fase |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1975
| La politica monetaria e finanziaria italiana al bivio |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1975
| Le possibilità del comunismo in Italia |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1976
| I precetti della esogeneità |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1965
| Prime linee per una politica economica dell'energia nucleare |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1956
| Il probelma della datità in economia |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1985
| Problemi aperti nella Comunità del Carbone e dell'Acciaio |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1957
| Progresso della programmazione matematica dell'economia |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1978
| Il progresso tecnologico e l'economia moderna |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1960
| Prolusione di apertura ai lavori del Congresso mondiale di sociologia delle aree depresse |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1959
| Prospettive sulla evoluzione del commercio estero, dei prestiti esteri e dei trasporti dal 1977 al 1990 in Italia |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1977
| La qualità della vita al tempo del Petrarca ed oggi |
Economia pubblica - 1974
| Le quattro gioie fondamentali di Benvenuto Cellini oggi e quattrocento anni addietro |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1972
| Le quattro proprietà economiche della esogeneità permanente |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Le quattro proprietà economiche della esogeneità permanente |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Quattro strade per l'Italia |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1974
| Quei dinamici anni 1930-31-32 |
Moneta e credito - 1981
| I rapporti tra endogeneità e extraendogenietà |
Economia politica - 1985
| Una relazione di minoranza |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1976
| Il risanamento del Mediterraneo |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1972
| Saggi di profitto, saggio d'interesse e disoccupazione |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1984
| Il saggio di interesse in Italia |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1989
| La scienza politica di Ferdinando Galiani |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1972
| Scritti in onore di Giuseppe Ugo Papi. Sulla conferma delle proposizioni deduttive a mezzo della probabilità empirica |
L'industria - 1957
| Scritti storici e bibliografici di Luigi Einaudi |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1955
| La seconda esplosione demografica in Italia |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1976
| La segmentazione del sistema monetario, bancario, finanziario |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1970
| Le simmetrie e l'economia politica |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1981
| Il sindacalismo dei lavoratori e dei datori di lavoro oggi e domani |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Sindacato e inflazione in condizioni di produzione totale decrescente |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1978
| Le spese militari non accennano a diminuire nel mondo intero. Come dovremo comportarci? |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1973
| Lo squilibrio economico del settore delle autolinee in concessione e suggerimenti obiettivi per il suo superamento |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1965
| La stabilità nel sistema di Pareto |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1974
Giornale degli economisti e annali di economia - 1974
| Lo Stato sociale moderno e i suoi nemici |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1978
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1969
| La strana fine delle teorie economiche sullo sviluppo degli investimenti |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1972
| Studi di economia, finanza e statistica in onore di Gustavo del Vecchio |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1965
| Studies on the Activity of the Modern Entrepreneur |
Rivista internazionale di scienze sociali - 2011
Giornale degli economisti e annali di economia - 1974
| Sul fondamento euristico di alcuni strumenti analitici impiegati nelle logiche naturali dell'economia |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1986
| Sul nuovo pensiero economicistico degli economisti socialisti del Novecento |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1973
| Sull'attuale socialismo attivo italiano |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Sulla assoluta necessità di una teoria degli epifenomeni sociali per giudicare di qualsivoglia variazione economica |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Sulla dimensione ottima dei servizi pubblici col metodo dei moltiplicatori di Langrange |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1966
| Sulla economia matematica esposta senza troppa giustezza essenziale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Lo sviluppo economico nel pensiero liberale |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1960
| La svolta psicologica dell'automobilismo italiano |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1963
| Tendenze di ieri e di oggi della nuova economia imprenditoriale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1963
| Un teorema generale sulle sollecitazioni esogene |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| I teoremi del punto fisso nella analisi e nella sintesi economica |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1977
| Teoria dei prezzi di supporto in agricoltura |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1954
| Teoria e misura del potenziale produttivo |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1970
| Teoria economica dell'energia partenogenetica |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1983
| Teoria generale dei movimenti economici antientelechiani |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1974
| Teoria generale dei movimenti economici entelechiani |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1973
| Le teorie complete dell'interesse di Schumpeter e di Keynes |
Ricerche economiche - 1983
| Trans and inter-temporal monetary policies and the K factor |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1993
| Tre teoremi guida per la valutazione e estimo di alcuni effetti discendenti da una maggiore internazionalizzazione dell'economia agricola |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1991
| L'unione economica europea nelle discussioni d'anteguerra |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1957
| Le variabili fondamentali del sistema produttivo |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1967
| Una veduta concreta sui problemi aperti dalla nuova situazione delle nazioni islamico-arabe in quelle non islamico-arabe |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1974
| Verso il peggiormaneto della posizione competitiva dell'industeria automobilistica italiana |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1962
| Verso il sistema economico diacronicamente completo : esposizione ragionata della parte V di G. Demaria, A new economic logic, 1993 |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1995