Rivista del notariato - 2008
Risultato della ricerca: (74 titoli )
| Azione di simulazione, azione di riduzione, legittimario pretermesso e qualità di erede nella successione legittima |
Rivista del notariato - 2008
| Brevi note sul diritto di recesso |
Rivista del notariato - 2008
| La circolazione dei fabbricati rurali anche alla luce delle indicazioni dell'agenzia del territorio (circolare n. 7 del 15 giugno 2007) |
Rivista del notariato - 2008
| Comunione legale e comproprietà azionaria: indivisibiilità delle azioni a nomina del rappresentante comune |
Rivista del notariato - 2008
| La determinazione della quota di riserva e alcune considerazioni in tema di rinunzia all'azione di riduzione, rinunzia all'eredità e accrescimento |
Rivista del notariato - 2008
| L'esercizio del diritto di prelazione del coerede |
Rivista del notariato - 2008
| La forma degli atti autentici stranieri |
Rivista del notariato - 2008
| L'indicazione della condizione delle parti, dei testimoni e dei fidefacienti negli atti notarili e l'identità personale |
Rivista del notariato - 2008
| Obblighi del notaio in relazione alle dichiarazioni di parte |
Rivista del notariato - 2008
| Problematiche della fusione inversa |
Rivista del notariato - 2008
| Sul termine per la validità di vendite di alloggi realizzati da cooperative fruenti di contributo dello Stato |
Rivista del notariato - 2008
| Sull'atto d'obbligo e sui parcheggi ponte |
Rivista del notariato - 2008
| La trascrizione del regolamento di condominio |
Rivista del notariato - 2008
| La trasformazione 'da' ed 'in' impresa individuale o mera titolarità d'azienda |
Rivista del notariato - 2008
| L'uso delle parti comuni: dal pari-uso all'uso esclusivo |
Rivista del notariato - 2008
| I versamenti dei soci in favore della società e la diversa disciplina applicabile in relazione alla loro qualificazione giuridica |
Rivista del notariato - 2008
| Assegnazione non proporzionale e sottoscrizione di azioni di s.p.a. |
Rivista del notariato - 2008
| L'azione revocatoria nella nuova legge fallimentare. Riflessi sull'attività notarile |
Rivista del notariato - 2008
| Forma della denuntiatio nella prelazione agraria. La Cassazione torna all'antico |
Rivista del notariato - 2008
| Note in tema di revocazione della donazione per ingiuria grave |
Rivista del notariato - 2008
| Le novità interpretative della disciiplina della circolazione dei terreni |
Rivista del notariato - 2008
| Il patto di famiglia: aspetti di interesse notarile |
Rivista del notariato - 2008
| Il procedimento di omologazione dopo la Riforma del diritto societario e l'intervento del notaaio |
Rivista del notariato - 2008
| Sul principio di tipicità degli atti unilaterali traslativi e sulla ammissibilità o meno di negozi unilaterali atipici ad effetti reali |
Rivista del notariato - 2008
| La trasformazione eterogenea |
Rivista del notariato - 2008
| Il vincolo alberghiero tra lottizzazione abusiva e mutamento di destinazione d'uso |
Rivista del notariato - 2008
| Ambito applicativo dell'art. 2347., comproprietà di partecipazioni sociali e rapporto con la comunione legale dei beni |
Rivista del notariato - 2008
| Ancora sul verbale di assemblea redatto da notaio |
Rivista del notariato - 2008
| Casi pratici in tema di aumento gratuito del capitale nelle Società per azioni non quotate |
Rivista del notariato - 2008
| La costruzione su ruolo di proprietà comune tra principio dell'accessione e regole della comunione |
Rivista del notariato - 2008
| Fideiussione e contratto autonomo di garanzia |
Rivista del notariato - 2008
| Massime dell'Osservatorio sulla Riforma del Diritto Societario: trasferimento di sede di società italiana all'estero e di società estera in Italia |
Rivista del notariato - 2008
| Il Notaio per la città (conclusioni di un convegno storico) |
Rivista del notariato - 2008
| Note in tema di comunione familiare |
Rivista del notariato - 2008
| L'oggetto sportivo tra regole generali e disciplina speciale |
Rivista del notariato - 2008
| Preliminare di vendita di cosa altrui e adempimento dell'obbligazione mediante acquisto diretto del terzo proprietario: consegenze in tema di garanzia per evizione |
Rivista del notariato - 2008
| Profilli oggettivi di tutela dei legittimari nel Patto di famiglia |
Rivista del notariato - 2008
| Rassegna di problematichein tema di scissione |
Rivista del notariato - 2008
Rivista del notariato - 2008
| Sostituzione fedecommissaria fra tradizione e modernità |
Rivista del notariato - 2008
| Spese di costituzione: legittimazione passiva della società a responsabilità dei contraenti |
Rivista del notariato - 2008
| Alcune considerazioni in merito all'applicabilità della nuova disciplina arbitrale societaria alle società semplici |
Rivista del notariato - 2008
| Appunti in tema di esdebitazione del fallito |
Rivista del notariato - 2008
| Associazione in partecipazione: la misura della partecipazione alle perdite |
Rivista del notariato - 2008
| Certificato di agibilità e commercializzazione dei fabbricati |
Rivista del notariato - 2008
| La cmunione ereditaria si apre ai crediti: le Sezioni Unite sanciscono il superamento del principio Nomina ipso iure dividuntur |
Rivista del notariato - 2008
| Esecuzioni immobiliari: il tribunale di Treviso riconosce necessaria la 'completezza' della certificazione ex art. 567, comma 2, c.p.c. |
Rivista del notariato - 2008
| La legittimazione all'esercizio del diritto di recesso nella vendita a termine iniziale di azioni |
Rivista del notariato - 2008
| Natura giuridica del riscatto previsto dall'art. 8 della legge 590/1965 |
Rivista del notariato - 2008
| La pluralità di regimi normativi del testamento annullabile |
Rivista del notariato - 2008
| Il punto sul patto di famiglia |
Rivista del notariato - 2008
| La revocatoria fallimentare degli atti di trasferimento immobiliare |
Rivista del notariato - 2008
| Salvaguardia del diritto di opzione nelle ipotesi di azzeramento e ricostruzione del capitale sociale a seguito di perdite pari o superiori al capitale |
Rivista del notariato - 2008
| Struttura finanziaria dell'impresa e funzioni del capitale sociale |
Rivista del notariato - 2008
| Sublegato e legato modale: i limiti ex lege agli oneri imposti al legatario |
Rivista del notariato - 2008
Rivista del notariato - 2008
| L'azione di regolamento di confini |
Rivista del notariato - 2008
| Brevi cenni sul legato in sostituzione di legittima |
Rivista del notariato - 2008
| Il contratto di comodato, le questioni relative al termine di durata dello stesso ed i suoi rapporti con la liberalità |
Rivista del notariato - 2008
| Contratto fiduciario, trust, e atti di destinazione ex art. 2645 ter c.c. |
Rivista del notariato - 2008
| Diritto di opzione e tutela del socio assente |
Rivista del notariato - 2008
| Fenomeno successorio e strumenti di programmazione patrimoniale alternativi al testamento |
Rivista del notariato - 2008
| In tema di nullità formale del testamento per atto pubblico |
Rivista del notariato - 2008
| La natura giuridica della prelazione artistica nnell'ambito del D.Lgs. n. 42 del 2004 |
Rivista del notariato - 2008
| Le operazioni di merger leveraged buyout nella riforma societaria con particolare riferimento alle società a responsabilità limitata |
Rivista del notariato - 2008
| Principio di chiarezza e funzione informativa del bilancio sociale. Decadenza di un membro del collegio sindacale e conseguenze sugli atti del collegio e degli altri organi sociali |
Rivista del notariato - 2008
| Le Sezioni Unite sciolgono il nodo gordiano: il promissario acquirente cui è stata consegnata la res è detentore |
Rivista del notariato - 2008
| Sulla durata dell'esercizio sociale |
Rivista del notariato - 2008
| Alienazione di termini gravati da livelli e canoni enfiteutici |
Rivista del notariato - 2008
| Artt. 561 e 563 del codice civile: la novella e qualche riflessione sparsa sul diritto transitorio |
Rivista del notariato - 2008
| L'inibizione cautelare dell'esercizio del ministero notarile |
Rivista del notariato - 2008
| Gli strumenti finanziari partecipativi |
Rivista del notariato - 2008
| Trascrivibilità della domanda giudiziale di assegnazione della casa coniugale |
Rivista del notariato - 2008
| Unanimità e maggioranza nelle decisioni dei soci nelle società di persone: disciplina codicistica e possibili deroghe nei patti sociali |
Rivista del notariato - 2008