Rivista del notariato - 2024
Risultato della ricerca: (74 titoli )
| La caparra confirmatoria tra consegna differita e coesistenza con la clausola penale |
Rivista del notariato - 2024
| Costituzione di diritto di superficie su terreni agricoli e tassazione al fine dell'imposta di registro |
Rivista del notariato - 2024
| Il diritto di prelazione agraria in favore delle società agricole: note a margine di un recente orientamento |
Rivista del notariato - 2024
| L'eccessiva tutela del coniuge superstite separato senza addebito |
Rivista del notariato - 2024
| Enfiteusi. Affrancazione e abuso del diritto da parte dell'enfiteuta |
Rivista del notariato - 2024
| Nei rapporti tra genitori e figlio convivente le donazioni non si presumono |
Rivista del notariato - 2024
| Note minime in tema di patto leonino |
Rivista del notariato - 2024
| Profili penali dell'antiriciclaggio: dalle previsioni del d.lgs. n. 231/2007, alle ipotesi di responsabilità concorsuale per atti altrui connessi al mancato o negligente svolgimento degli adempimenti notarili |
Rivista del notariato - 2024
| roulette russa ed equa valorizzazione (appunti a margine di Cass. 22375/2023) |
Rivista del notariato - 2024
| Russian roulette clause e new Italian style delle sentenze |
Rivista del notariato - 2024
| Spunti per una lettura di Cass. 25 luglio 2023, n. 22375, in tema di clausole antistallo contenute in patti parasociali e dintorni |
Rivista del notariato - 2024
| La trascrizione dell'accordo di mediazione accertativo dell'usucapione tra efficacia e modus operandi |
Rivista del notariato - 2024
| L'autotutela del testatore mediante la forma volontaria del testamento: inerzia del legislatore e interpretazione evolutiva |
Rivista del notariato - 2024
| Brevi note in materia di liberalità non donative |
Rivista del notariato - 2024
| Caso n. 6/2023 - Le partecipazioni a tempo (o auto-estinguibili) |
Rivista del notariato - 2024
| Compravendita in esecuzione di un accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento: applicabilità delle norme in materia di prelazione e riscatto agrari |
Rivista del notariato - 2024
| Delibere negative: invalidità e impugnazione |
Rivista del notariato - 2024
| Dolo testamentario (captazione). La prova ai fini dell'impugnazione del testamento |
Rivista del notariato - 2024
| Limite all'esercizio del diritto di voto per i soci che svolgano attività in concorrenza con la società e diritto di recesso |
Rivista del notariato - 2024
| Il livello: Caratteri specifici e affinità con l'enfiteusi |
Rivista del notariato - 2024
| La non sempre facile distinzione tra atto mortis causa e atto post mortem |
Rivista del notariato - 2024
| Il notariato per le nuove generazioni: una riforma dell'accesso? |
Rivista del notariato - 2024
| Noterella sulla pretesa tipicità degli illeciti disciplinari e delle correlate sanzioni e gli atti degli ETS dotati di personalità giuridica |
Rivista del notariato - 2024
| Preliminare di donazione o legato di cosa dell'onerato? Obbligazione di donare o pagamento traslativo? Un'occasione mancata di interpretazione del testamento |
Rivista del notariato - 2024
| Preliminare di donazione o legato di cosa dell'onerato? Obbligazione di donare o pagamento traslativo? Un'occasione mancata di interpretazione del testamento |
Rivista del notariato - 2024
| La prova delle posizioni soggettive reali e la rilevanza dei dati catastali |
Rivista del notariato - 2024
| La rinuncia al legato di usufrutto in presenza di un legato di nuda proprietà: cui prodest? |
Rivista del notariato - 2024
| Trasmissione del diritto di accettare l'eredità e rapporti con altri istituti devolutivi: un caso pratico |
Rivista del notariato - 2024
| Circolare n. 6/2024 - Legge 5 marzo 2024, n. 21: interventi a sostegno della competitività del mercato dei capitali |
Rivista del notariato - 2024
| Compenso professionale e istituto dell'equo compenso |
Rivista del notariato - 2024
| L'enunciazione nelle prime applicazioni giurisprudenziali dopo le Sezioni Unite |
Rivista del notariato - 2024
| L'esenzione di revocatoria di cui all'art. 166, comma 3, lett. E), CCII: ricostruzione dell'istituto e alcune questioni interpretative |
Rivista del notariato - 2024
| La giurisprudenza di legittimità e quella dell'arbitro bancario finanziario nel caso di morte del cointestatario del contratto di conto corrente |
Rivista del notariato - 2024
| Inapplicabilità degli artt. 56 e 57 della Legge Notarile alle persone affette da SLA: una conferma giurisprudenziale |
Rivista del notariato - 2024
| Proprietà. La costruzione del muro di cinta ex art. 886 c.c. |
Rivista del notariato - 2024
| Responsabilità professionale del notaio e prescrizione |
Rivista del notariato - 2024
| Servitù prediale di parcheggio. Le Sezioni Unite per l'astratta configurabilità negoziale, ma l'attenta verifica dei requisiti nei casi concreti |
Rivista del notariato - 2024
| Tariffe professionali e normativa comunitaria: un'incompatibilità solo apparente |
Rivista del notariato - 2024
| Atti compiuti da una fondazione non riconosciuta: regime giuridico e responsabilità del notaio rogante |
Rivista del notariato - 2024
| Atti inter vivos i funzione successoria. Atto mortis causa e atto inter vivos post mortem |
Rivista del notariato - 2024
| L'efficacia della trasformazione eterogenea in comunione di azienda |
Rivista del notariato - 2024
| Focus sulle novità di interesse notarile in materia di obbligazioni, titoli di debito e quote dematerializzate nella 'Legge Capitali' |
Rivista del notariato - 2024
| La libertà di stabilimento e le regole sulla gestione della società nei trasferimenti transfrontalieri |
Rivista del notariato - 2024
| La lista del Consiglio 'uscente': prime riflessioni sulle novità della cd. Legge Capitali |
Rivista del notariato - 2024
| Nullità civilistica e nullità 'disciplinare' |
Rivista del notariato - 2024
| 'Ognuno vede quel che tu pari: pochi sentono quel che tu sei': la (machiavellica o pirandelliana) fattispecie della simulazione |
Rivista del notariato - 2024
| Orientamenti (e disorientamenti) in tema di tassazione del contratto di divisione nell'ambito dell'imposta di registro |
Rivista del notariato - 2024
| La (presunta) incominicabilità tra regole di diritto civile e regole di diritto tributario |
Rivista del notariato - 2024
| La pubblicità degli enti sportivi dilettantistici: profili generali e procedimentali |
Rivista del notariato - 2024
| Recesso senzatariacausa e autonomia statu |
Rivista del notariato - 2024
| Rinuncia all'usufrutto sulle azioni e prelazione statutaria. Parere |
Rivista del notariato - 2024
| Atto di disposizione della quotina: una rilettura del potere di disporre del singolo comproprietario |
Rivista del notariato - 2024
| Clausole statutarie sull'esercizio del diritto di recesso |
Rivista del notariato - 2024
| La collazione: profili teorici e applicativi |
Rivista del notariato - 2024
| Divisione ereditaria e nullità urbanistiche |
Rivista del notariato - 2024
| Enti sportivi dilettantistici non societari |
Rivista del notariato - 2024
| Lodo arbitrale rituale, 19 dicembre 2022 |
Rivista del notariato - 2024
| Le operazioni straordinarie degli enti sportivi dilettantistici: trasformazione, fusione e scissione |
Rivista del notariato - 2024
| Proprietà e rapporti di vicinato: lo stillicidio (art. 908 c.c.) |
Rivista del notariato - 2024
| 'Questa o quella per me pari sono': alcune considerazioni propositive su ordine delle trascrizioni e interessi delle parti |
Rivista del notariato - 2024
| Recensione a Roberto Calvo, Testamento e contratto. Contributo allo studio degli acquisti post mortem, Esi, Napoli, 2024 pp. 154 |
Rivista del notariato - 2024
| La responsabilità degli amministratori di s.r.l. a seguito del compimento di atti non conservativi |
Rivista del notariato - 2024
| Un diritto reale immobiliare non costituito con atto scritto: la comunione incidentale sorta con collatio agrorum privatorum |
Rivista del notariato - 2024
| Divisione ereditaria e godimento separato di parte dei beni |
Rivista del notariato - 2024
| Enfiteusi. Nuovi istituti quali il cohousing e interpretazione costituzionalmente orientata del rapporto fra affrancazione e devoluzione |
Rivista del notariato - 2024
| Esiste il diritto privato notarile? |
Rivista del notariato - 2024
| Legato di cosa altrui. I requisiti della dichiarazione di conoscenza dell'altruità del bene (art. 651 c.c.) |
Rivista del notariato - 2024
| Nota a commento di Corte costituzionale, sentenza n. 148 del 2024 |
Rivista del notariato - 2024
| Proprietà e rapporti di vicinato. La recisione di rami protesi e di radici (art. 896 c.c.) |
Rivista del notariato - 2024
| Proprietà. L'acquisto mediante collatio agrorum privatorum di strada interpoderale |
Rivista del notariato - 2024
| Recesso obbligatorio, esclusione automatica e riscatto in una clausola di limitazione soggettiva al possesso di quota di srl |
Rivista del notariato - 2024
| Le servitù per i rami protesi e per le radici sul fondo vicino |
Rivista del notariato - 2024
| Tutela delc redito ipotecario e confisca edilizia quale acquisto a titolo originario quasi perfetto |
Rivista del notariato - 2024
| Usucapione e trasferimento di un bene mediante testamento |
Rivista del notariato - 2024