
| Auden, il genio e l’affetto |
| Bataille, il nome e l’oblio |
| Il comunismo, la Chiesa, le streghe |
| Cose viste e sentite in giro per l’Europa (II) |
| L’esclusione, l’ingiustizia e lo stato democratico |
| L’etica di Clinton |
| Falcone, la Sicilia e la mafia |
| Le Germanie restano due |
| Il golpe americano del 2012 |
| L’incerto futuro dei tedeschi in Europa |
| L’Italia dei valori |
| La merce uomo |
| Origini e conseguenze di una tragedia africana |
| Per un patriottismo degli intellettuali |
| Il prezzo di tutto e il valore di niente |
| Schopenhauer o la negazione della volontà |
| Schopenhauer o la protesta contro la vita / presentazione di Sergio Fabian |
| I sequestrati di Jalta |
| Sinistra e trasformismo |
| Somalia, la nostra vergogna |
| Vivere senza vincere, Lettera al Signor Canetti |
| Abbassare i decibel |
| Gli anni Ottanta fra giudici e insabbiatori |
| La banalità della corruzione |
| Il denaro secondo Dante |
| Il dilemma oligarchico |
| Le due anime dell’Islam |
| Le due morali della Chiesa |
| Era più onesta la Spagna di Franco? |
| La fine dell’era Fiat |
| L’illusione democratica |
| Industria e ambiente: verso un nuovo paradigma |
| L’intollerabile velocità dell’esistenza |
| Lettera a René Char sulle incompatibilità dello scrittore / presentazione di Roberto Esposito |
| Un mercato per l’ambiente |
| Le mie idee fisse per salvare Torino |
| Il Mosè di Freud e il Mosè di Schönberg |
| Nietzsche o l’affermazione della volontà |
| Il nuovo impegno |
| La sinistra da inventare |
| Tangenti in salsa francese |
| Tangentopolska |
| Il tramonto dello spirito civico |
| L’ultima occasione |
| Xenofobia e misantropia |
| L’abbraccio mortale delle clientele |
| Categorie per una crisi |
| Chi sale e chi scende |
| Colpito al cuore / presentazione di Emanuele Bevilacqua Pg. 113-117 |
| Cooperazione allo sviluppo, ovvero vergogna nazionale |
| Da Auschwitz a Sarajevo, ovvero: la viltà dell’Occidente / conversazione con Wlodek Goldkornorn |
| Dalla Dc al nuovo partito popolare |
| La Dc non è una verità di fede |
| Dialogo su stampa e regime |
| Dialogo sulla sinistra da inventare |
| La distruzione del cinema italiano |
| I giorni di Giuda |
| La grande inflazione craxiana |
| Io sono di sinistra |
| I miei anni con Paolo |
| Omelia contro il regime / presentazione di Elena Gandolfi Negrini |
| Perchè dissento da Giovanni |
| Pm: una carriera da cambiare / presentazione di Maria Antonietta Calabrò |
| Le radici istituzionali della corruzione |
| Un segretario nel labirinto degli inquisiti |
| La sindrome americana e la sinistra europea |
| Le tecniche antimafia di una polizia speciale |
| L’umanesimo di Montaigne |
| Ustica: la strage negata |
| Attenti ai camaleonti |
| Cercasi principe disperatamente |
| Chi ha paura del terzo polo? |
| Con chi e contro chi |
| Cronache della rivoluzione italiana |
| Dacci oggi il nostro palinsesto quotidiano |
| Dialoghetto sulla 'sinisteritas' |
| Dialogo sulla televisione possibile |
| L’etere che non c’è più |
| Historia / presentazione di Francesco Cantaluccio |
| Il mare bagna Napoli |
| Memorie di un mezzobusto |
| I microfoni di Dio |
| Il mondo visto dalla provincia |
| Il narcisismo trascendentale di Miguel de Unamuno |
| Necessità dell’utopia |
| Non basta Di Pietro per rigenerare l’Italia / conversazione con Lucio Caracciolo |
| Il peggio che avanza / conversazione con Georg Kohler e Martin Meyer |
| La politica della legalità |
| Un progetto per Roma, un segnale per l’Italia |
| Il tempo degli outsider |
| L’uomo, misura di ogni cosa / conversazione con Antonio Cassuti |
| L’utopia concreta del buon governo |
| La vittoria degli sconfitti |
| Carrellate su una battaglia |
| Come rinnovare la magistratura |
| Come si manipolano i giudici in Francia |
| Come sono diventato un Lord |
| Cose di Chiesa Nostra |
| La cultura della giurisdizione |
| Dal comunismo all’autoritarismo? Autori: Miklós Vásárhelyi |
| Etnocentrismo all’italiana |
| Giù le mani dal pubblico ministero |
| Idee per una riforma del pianeta giustizia |
| Magistrati e politici: una difficile convivenza |
| Noi obbediamo alla legge, non alla piazza / a cura di Gianni Barbacetto |
| Una parabola europea |
| Perchè la Chiesa ha taciuto |
| Perchè Scalfaro può sciogliere le camere |
| Il porto delle nebbie |
| Il potere segreto |
| La rinascita dei dinosauri |
| Lo scandalo della rivelazione |
| ‘Se Di Pietro è un eroe qualcosa non funziona’ |
| Švejk e Bugul’ ma ovvero: genesi di un grande humour |
| Terapsid Park |
| L'Università di Bronxford un istante prima del crollo |