
| Carteggio ebraico (presentazione di David Meghanagi) | 
| Che cos’è l’antilluminismo | 
| Chi siamo? | 
| Dopo il Sessantotto niente? | 
| L’ebraismo dei 'puri' | 
| Frammento sulla giustizia | 
| II liberalismo che non c’è | 
| Israele nazione europea | 
| Lettera a un dittatore | 
| Lettere senza risposta | 
| Il liberalismo alla fine del secolo | 
| Il liberalismo contro l’individuo | 
| Il mandorlo in fiore | 
| Manifesto per la nuova Italia | 
| I morti e noi | 
| Il noi totale | 
| La normalità come progetto | 
| Quale ulivo? | 
| Sono un assassino? | 
| La verità è senza partito | 
| Buone notizie per L’Europa | 
| Catullo e il cardellino | 
| Chi di video ferisce… | 
| La destra che non c’è | 
| 'Esistenzialismo' | 
| L’etica rimossa di Heidegger | 
| Il grado zero della sinistra | 
| Heidegger esteta dell’inazione | 
| Impegno e carità | 
| L’importanza di Zermeghedo | 
| Gli imprenditori chiedono le riforme | 
| La lobby del risentimento | 
| Il mestiere più antico del mondo | 
| Pallida madre, tenera sorella | 
| La peste etnica | 
| La politica ha sconfitto i media | 
| Quando i comunisti fanno i borghesi | 
| Ricominciamo dall’individuo | 
| Unica soluzione, la federazione | 
| L’uomo spirituale e l’intellettuale | 
| Vivere con il terremoto | 
| Contro i donatisti e contro i pagani / presentazione di Maria Bettetini | 
| Cosa farà L’ulivo da grande | 
| Dialogo su Agostino | 
| Due cene | 
| Etica dell’azionismo | 
| Gollismo in salsa italiana? | 
| L’Italia una e indivisibile? | 
| Il lavoro culturale | 
| La mia vita è un’astronave / presentazione di Gabriella Caramore | 
| Modesto breviario per la sinistra liberale | 
| La religione come corruzione della moralità e della società / presentazione di Alessandra Attanasio | 
| Renzo De Felice, ovvero la persecuzione inesistente | 
| La verità della poesia / presentazione di Camilla Miglio | 
| Apocalissi della Biennale | 
| Apologia dell’urbanistica / presentazione di Italo Insolera | 
| Come l'Est cominciò a liberarsi (da solo) | 
| Le due sinistre. Lettera aperta a D’Alema | 
| Equivoci e paradossi del nonprofit | 
| Etica per un manager | 
| Il fatale '56 di Bertolt Brecht | 
| Formidabile quell'Ottobre | 
| Grande capitale o grandi famiglie | 
| Ha un futuro il capitalismo italiano? | 
| L’imprenditore sociale | 
| Lettere dai tempi supplementari (in margine un carteggio tra paolo lapponi e Andrea Leoni) | 
| La lezione di Napoli | 
| Mackie Messer in Italia | 
| La mafia dei mandanti | 
| Mani sporche e colpi di spugna | 
| La moneta neutrale | 
| Pensare il lavoro, pensare il conflitto | 
| Per il servizio civile obbligatorio | 
| Per un capitalismo umanistico | 
| Pm in salsa francese | 
| Preparativi per un’intervista / presentazione di Andrea Di Castri | 
| Il profitto a servizio della società | 
| Ritratto d’autore / presentazione di Paolo Di Stefano | 
| La sindrome di Fort Alamo | 
| L’anomalia italiana | 
| Apologia pro lingua latina | 
| Canto italiano, scrivo dialetti | 
| Celan: la poesia dell’esilio | 
| Come (non) si insegna il latino | 
| La convivenza degli idiomi | 
| Il dalemismo, malattia inattesa del conformismo | 
| Diagramma del latino | 
| Il dialetto come educazione alla diversità | 
| Epistulae | 
| Fiamme gialle e fiamme sporche | 
| Il gusto di tutti i pianeti che ci sono | 
| L'insostenibile contingenza della giustizia | 
| L’invenzione della lingua | 
| Italiano o dialetto: non è un aut aut | 
| Magistrati e giornalisti | 
| Manlio a Kyoto | 
| Nuova politica e primato dell’etica | 
| I nuovi barbari | 
| Le pallide notti di San Pietroburgo | 
| Pensieri per Maria Grazia | 
| Repressione democratica | 
| La scrittura e la storia | 
| Il tramonto del padrino | 
| Vademecum per la lotta al riciclaggio |