
| Il carteggio della rottura |
| Dialetta del conformismo |
| Esiste ancora il lieto fine? |
| Il federalismo prossimo venturo |
| Femminismo e pragmatismo |
| Il Giano bifronte |
| Giustizia cenerentola |
| Memoria, identità, modernizzazione |
| Non dimenticare Berlinguer |
| Ontosofia del dobermann |
| Perché D'Alema non vincerà |
| Perché Veltroni vincerà |
| Quale ulivo? |
| Questo buio feroce. Racconto della mia morte |
| Risposta a Rorty |
| La scatola e l'apriscatole |
| La sinistra dopo i socialismi |
| Sovranità della politica e primato della norma |
| Gli stili della politica |
| Testimone a rischio |
| Tutti gli uomini del segretario |
| Aborto e obiezione di coscienza |
| Andreotti, il vento cambia |
| Che cosa è l'essere? |
| Dal compromesso storico al compromesso telecratico |
| Il diritto di nascere |
| Dizionario del pensiero unico sulla giustizia |
| Il dono della vita e la decisione sulla morte |
| Drammaturgia della realtà di Krzysztof Kieslowski |
| Estratto di un 'Trattato sulla natura umana' |
| Un fiammifero Minerva |
| La fine del destino |
| Frammenti letterari |
| Giuseppe Antonio Borghese, antifascista critico |
| L'ideologia del risentimento |
| L'ideologia dell'embrione |
| Introduzione all'Abstract di David Hume |
| Kieslowski, artista della verità |
| Il mio triste raccontare del signor Hrabal |
| Noi tutti eravamo lì |
| Per una rilettura di Hume |
| Una perlina sul fondo |
| Sofri, la giustizia umiliata |
| Teste parlanti |
| Una trappola clericale |
| Tre racconti astratti |
| La vera storia di 'Cuore' |
| Ai tempi che Berta insabbiava |
| Albert Camus: la carne e la parola |
| Arrivare in Israele |
| Arrivare in Palestina |
| Case occidente |
| La controriforma della giustizia |
| Corda |
| Le delusioni di un sionista |
| I due olocausti |
| Finestre fuori città |
| Grigio è bello |
| La leggenda del Baalshem' |
| Lettera aperta a Rip Van Winkle |
| Il moderato tradito |
| Naviga una preghiera nelle mie vene da anni |
| Il paese delle piccole api |
| Il palazzo della marchesa |
| Paragrafo della verginità |
| La patria impossibile |
| La pietra tatuata |
| Pioggia per sempre |
| Il profeta |
| Le province del cuore |
| Quattro lettere su ebraismo e sionismo |
| San Michele e il drago |
| Seconda solo a Versailles |
| La sinistra masochista |
| Sofri e l'onere della prova |
| Tra secessione e anarchia |
| Il vecchio Benjamin |
| I voltagabbana |
| Il 513 è da rifare |
| Apologia delle correnti |
| Attualità del pluralismo |
| Campania felix. |
| La casa delle finestre che ridono |
| Cinque anni vissuti vergognosamente |
| La congiura del silenzio |
| La Croazia che è dentro di noi |
| Dialogo sul Nord-Est |
| Dialogo sulla Lanterna (e sul futuro leggero) |
| Italia e Colombia, storie parallele? |
| Un laboratorio per l'Europa |
| La lega e l'eversione |
| Lezione sulla conoscenza naturale dell'uomo |
| Napoli capitale |
| Non mollare |
| Oggi a Genova, domani in Italia? |
| 'Perché non voto' |
| La'piccola patria' e la frontiera interiore |
| Pulvis, Umbra. Fumus |
| Quello che Heidegger non disse mai a Celan |
| La questione morale in magistratura |
| La solitudine del produttore |
| Aforismi sull'arte |
| Afrosessantotto: politica, moda e nostalgia |
| All'inferno niente di nuovo |
| Alla ricerca del tempo sefardita |
| I bagagli di questo secolo |
| La bozza Boato tradotta in italiano |
| Così parlò (e morì) il primo pentito di mafia |
| Il danno e la beffa |
| Diario di Palestina |
| Editoriali fuori luogo |
| Etica per un poliziotto |
| Frammenti di specchio |
| Libertà o conformismo estetico? |
| La nave volante |
| La resistibile sindrome di Singapore |
| Se la giustizia è un rebus |
| Sentenze da pazzi |
| Il sessantotto in carne e celluloide |
| Taci e lavora |
| Teleimmaginazione |
| Versi sulla virtù benevola |
| Il vulcano della libertà |