
| L'arte e il pensiero. |
| Baciamo le mani, Monsignore. |
| Cari studenti, così non va. |
| Caro ministro, Lei sfugge ai problemi. |
| Chi custodirà i custodi? |
| La Chiesa del silenzio. |
| Dialogo su destra maldestra e ambidestra. |
| Il Dio dei mafiosi. |
| Editoriali fuori luogo. |
| Elogio della globalizzazione. |
| Foucault fondamentalista? |
| Frammenti di diario. |
| La Giustizia di Lorsignori. |
| Giustizie separate. |
| Ibn Rushd, detto Averroè, 'illuminista' islamico |
| Lettere aperte (di auguri e rabbia). |
| Logos e Tao. |
| Manifesto del Nord-Est |
| Marché, monnaie, globalité. |
| Per un federalismo delle città e delle nuove regioni. |
| Perché gli zapatisti devono morire. |
| L'uomo che (non) sapeva troppo. |
| Calcolo del poeta. |
| Char: la poesia oltre il sacro. |
| Dal cosmopolitismo al caospolitismo. |
| Del principio di valutazione morale. |
| Dialogo del poeta Malagugini e dell'ectoplasma di giacomo Leopardi. |
| Eichmann a Gerusalemme. |
| L'etica dell'inesprimibile tra Wittgenstein e Heidegger. |
| Frammenti su Eraclito. |
| Heidegger nella terra di Char. |
| Ironia della storia. |
| Lettera a Hofmannsthal su estetica e fenomenologia. |
| Lettere sull'arte e la filosofia. |
| Lumpenborghesia e superiore verità spirituale. |
| La metafora muta. Arti figurative e cervello. |
| Per una teoria empirica della coscienza. |
| Poesia e comunità in René Char. |
| René Char e la forza della poesia. |
| Riti filosofici intorno all'irrazionalismo. |
| Sull'etica in generale. |
| Apologia dell'alpinismo di massa. |
| Calciatori di tutto il mondo, unitevi! |
| Calcio e libertà. |
| Il calcio, oppio dei popoli. |
| Calcio, sponsor e telecamere. |
| Il corpo dell'inconscio. |
| I corruttori di bozze. |
| Il cuore nel pallone. |
| Dal calcio di partito al calcio di mafia. |
| Dal paziente freudiano al paziente catodico. |
| Dialogo sull'arbitrarietà del calcio. |
| L'età dell'inquietudine. |
| La fuga delle notizie. |
| Libertà di mafia. |
| Mafia con lode. |
| La mafia ringrazia. |
| Manoscritto della felicità. |
| Nonnismo e corruzione. |
| Odi a vincitori (e vinti) del gioco del pallone. |
| Il pallone e il potere. |
| Il Processo di Julius K. |
| La psicanalisi come surrogato della vita. |
| Salendo sui monti ci siamo smarriti. |
| Il silenzio è complice. |
| Il sogno e la psiche. |
| Sostiene Platini. |
| La tentazione del Midcult. |
| Tra psichiatria e psicoanalisi. |
| Gli undici della tribù. |
| Allons enfants de l'amnistie. |
| L'ape iblea. |
| Beni pubblici e virtù private. |
| Capitalismo e riformismo reale. |
| Da Bisanzio all'Europa. |
| Di Bella, un miracolo italiano. |
| Le ferrovie possibili. |
| Forza mafia. |
| L'impunità impossibile. |
| Inimicizia fraterna. Teologia e politica in Savonarola. |
| Libera mafia in libero Stato? |
| Mai dire doping. |
| Marx e Gesù: profezie fallite, necessarie speranze. |
| Musica contro lottizzazione. |
| Note su Gustav Mahler. |
| Nuova musica, maestro! |
| Paint it, black: inizio e fine secolo kubrick. |
| Il pensiero fascioliberale. |
| Politici senza realismo. |
| Postfordismo e vecchie sinistre. |
| Questo referendum non s'ha da fare? |
| Tex, l'intrepido. |
| Ustica, alto tradimento. |
| Addio al sionismo. |
| L'alta marea. |
| L'antisionismo, nuovo antisemitismo. |
| Aut fides aut ratio. |
| La biblioteca di Israele. |
| Carteggio sul Sessantotto. |
| Così parlò Elohìm. |
| Dialogo (senza buonismi) sul futuro della sinistra. |
| Giuseppe, padre materno. |
| Internet, o l'illusione anarchica. |
| Ipse dixit. |
| Modeste riflessioni su di una grande enciclica. |
| I nomadi e la vipera. |
| Non lontano dal centro città. |
| Piazza Talita Komi. |
| Quanto è faticoso essere democratico. |
| Radio attività. |
| La ragione secondo Wojtyla. |
| I sindaci e la politica. |
| Storia con finale triste. |