
| Il conforto del pensiero magico |
| Contro la nuova teologia politica |
| Contro le melasse dialogiche |
| Gli eredi di Gramsci |
| La fede, unica via alla verità e alla democrazia |
| La filosofia e l'idea di comunismo |
| Il fondamentalismo, tentazione neuronale permanente |
| Guerra all'intelletto |
| Indifferenza e indulgenza |
| Intellettuale e credente: un ossimoro |
| Libertà del soggetto e deriva identitaria |
| La nuova guerra di religione |
| Religione e condizione umana |
| Religione e (è) libertà |
| Religione e restaurazione |
| Le religioni l'intolleranza il declino |
| Il sacro e il tradimento delle chiese |
| Socialismo come libertà |
| Il tramonto delle religioni |
| Ancora comunista ancora dissidente |
| Appunti per un pensiero de-genere. Contro le derive (s)grammaticali dei politically correct |
| L'avvento della cleptocrazia. Lettere da un mondo alla fine/2 |
| Il capitalismo che divora le foreste |
| Cinema e cittadinanza |
| La deriva illiberale dell'Europa centrorientale |
| Destra e sinistra in ridefinizione |
| Il futuro della sinistra. Una sinistra per il futuro |
| Il mio Egitto tra fondamentalismo e repressione |
| Ode alla libertà |
| Post-verità e post-politica |
| Post-verità il maquillage dell'impostura |
| Quale sinistra? (Lasciate che i morti seppelliscano i morti) |
| La risposta democratica al populismo di destra |
| Sanders e il futuro della sinistra americana |
| L'agenda del Giubileo. Lutero, tra libertà e liberismo |
| La comunità ai tempi della modernità liquida |
| L'ecumenismo a 500 anni da Lutero |
| Europa e Islam: una convivenza possibile |
| Francesco e i suoi nemici |
| In viaggio con l'Ebraico antico |
| Lutero e la (in)tolleranza |
| Il mio viaggio verso l'apostasia |
| Le religioni nello spazio pubblico |
| La riforma di Lutero e l'eterogenesi dei fini |
| Roger Williams il puritano precursore della laicità radicale |
| Stato e fede: sovranità di Dio o sovranità del cittadino? |
| Storia di un cattolico disubbidiente |
| Teologia della mancanza. Un tentativo di completare Bertrand Russel |
| Tra ebraismo e marxismo |
| Vita mea sub specie religionis |
| Il volto violento dell'islam |
| Alla ricerca della manifattura perduta |
| L'austerità espansiva tra scienza e falsa coscienza |
| Combattere la disuguaglianza per tornare a crescere |
| La costituzione come programma economico |
| Una crisi iniziata quarant'anni fa |
| Dallo statuto dei lavoratori al jobs act |
| Distruzione dei ceti medi e redistribuzione del reddito |
| Errori e colpe del sistema bancario italiano |
| Il fallimento dell'austerità |
| L'imperativo della piena occupazione |
| Industria 4.0 e disoccupazione tecnologica: né apocalittici né integrati |
| Luci e ombre del reddito di cittadinanza |
| Per una finanza a servizio dell'economia reale |
| Project fear media e democrazia al tempo dell'euro |
| Quando la moneta ufficiale non funziona è il momento delle monete alternative |
| Uscire dall'euro non è la soluzione |
| Vizi privati e pubbliche virtù? I limiti del mercato e la necessità dell'intervento pubblico |
| Il welfare promuove la crescita economica |
| Alla ricerca dell'identità europea |
| Città di tutto il mondo, unitevi! |
| Con gli occhi di un bambino |
| Con l'arma della poesia per la democrazia |
| Contro il liberismo la costituzione! |
| Dove va l'Europa |
| Europa: il sogno diventa incubo |
| L'Europa si sta disintegrando? |
| God bless America. La destra religiosa nell'amministrazione Trump |
| Miracolo Corbyn |
| Non c'è democrazia senza populismo |
| L'oligarchia americana |
| Orizzonti europei |
| Osare più democrazia |
| 'P' come populismo |
| 'Per la contradizion che nol consente' Ovvero dell'incompatibilità fra trattati europei e costituzione italiana |
| La rivoluzione centrista di Macron |
| Lo strano e affascinante caso della costituzione islandese |
| Togliere ai poveri per dare ai ricchi: la lezione americana da rifiutare |
| Adamo ed Eva nati più volte |
| Alla ricerca di una terra gemella |
| Biologia: dalla descrizione alla sintesi del vivente |
| C'è ma non si vede. Alla ricerca della materia oscura |
| Il cervello a colori: fascino e insidie delle neuroimmagini |
| Come il clima ha influenzato l'evoluzione umana |
| La cooperazione conviene (anche agli egoisti) |
| Da Sherlock Holmes a CSI: come sono cambiate le scienze forensi |
| Un enzima rivoluzionario |
| In principio era il vuoto |
| Un mondo senza malaria? Opportunità e rischi dell'editing genomico |
| Non di solo dna |
| Le onde gravitazionali. Quelle deformazioni dello spazio-tempo che ci raccontano l'origine dell'universo |
| Il pene concettuale come costrutto sociale: una beffa contro la deriva postmoderna negli studi di genere |
| Quel profondo desiderio di afferrare chi siamo |
| Il 'secchio oscillante' ovvero la teoria gerarchica dell'evoluzione |
| Sesso libero tra homo sapiens neandertal e altri 'homo'? |
| Verso il suicidio climatico? |
| Antonio Gramsci dentro e oltre il marxismo |
| Berneri, martire e teorico anarchico |
| Confessioni di un cavaliere malconcio: il marxismo polacco dall'opposizione alla rivolta |
| L'eresia rispettosa della primavera di Praga |
| Kronstadt 1921 la fine della rivoluzione |
| Laboratorio portoghese: una speranza per la sinistra europea? |
| Lev Trockij e l'opposizione di sinistra (1920-1940) |
| La new left nel Regno Unito e negli USA |
| Nin, Maurín e il marxismo antistalinista spagnolo |
| Le opposizioni 'operaiste' all'interno del partito bolscevico (1918-1921) |
| Rivoluzione contro rivoluzionw |
| La rivoluzione in presa diretta |
| Rosa Luxembourg critica del leninismo |
| L'amore per l'altro che unisce scienza e fede |
| Contaminazione vs dogma |
| La cultura risorta |
| Dal pluralismo pagano al Dio totalitario. Breve storia del rapporto fra religione e politica |
| Dall'emancipazione della donna alla difesa del burqa |
| Diffamazione |
| La genesi della religione spiegata dalla biologia evoluzionista |
| Un gesuita contro il Dio onnipotente |
| L'illusione consolatoria della religione |
| Islam senza libertà e cristianesimo secolarizzato |
| Leggendo Heidegger |
| La normalità del mostro. A dieci anni dall'effetto Lucifero |
| Quel pendolo che oscilla tra scienza e fede |
| Il questionario di Partisan Review (1950) |
| Razzista a chi? |
| La religione minacciata dall'arte |
| Il sacro contagio o storia naturale della superstizione |
| La scienza antidoto al fanatismo |
| La scienza nell'epoca della sfiducia |
| La scienza non spiega tutto |
| La verità come mestiere |
| Il vero, il buono, il bello |
| Vuoto esistenziale violenza e ritorno della religione |