
| Gli amori di Claire e di Marcellin Visione di Pierre de la Montagne detto il veggente |
| Il caso Richard Wagner |
| Fare filosofia |
| Il labour di Corbyn:rinascita della forma partito? |
| La lotta per la città |
| Negli Stati Uniti si parla di socialismo |
| Un pomeriggio con Althusser |
| Realismo anomalo: tre lettere a Michels |
| Rimpiangendo Max Weber |
| Il salto della pulce ovvero a cosa serve la filosofia della scienza |
| Triangolazione: per un nuovo paradigma nella ricerca scientifica |
| Weber ai tempi del populismo |
| Weber fra Machiavelli Gramsci (e Demostene) |
| A sinistra della socialdemocrazia: cosa si muove fuori dall'Italia |
| Abbattere i totem del mercato sovrano |
| 'Anche lei vuole abbandonare i combustibili fossili o no?' |
| Bolsonaro mette il bavaglio agli insegnanti |
| Del razzismo di sinistra e dei giocattoli |
| Dimmi cosa misuri e ti dirò che politiche fai (superare il Pil per combattere le disuguaglianze) |
| E l'Europa si fermò ad Aquisgrana |
| L'Europa che mi sembra necessaria |
| Europa dell'est: cittadini in piazza |
| L'Europa malata e le riforme necessarie |
| L'Europa scelga: laicità o barbarie |
| Frontiere aperte: è possibile e anche utile |
| Inquinamento: la sfida più urgente |
| Migrazioni e democrazia |
| Non è populismo è fascismo del terzo millennio |
| Non solo Riace viaggio nell'Europa che non si arrende all'odio |
| Orbán e Kaczyński populismi a confronto |
| Pensare un'alternativa |
| Perché l'euro prima o poi crollerà |
| Quale politica digitale per l'Europa |
| Lo strano caso del Belgio |
| 'Gli abiti nuovi del Presidente Mao' di Simon Leys |
| L'antimafia a un bivio |
| 'Apologia della storia o mestiere di storico' di Marc Bloch |
| Il 'De rerum natura' di Lucrezio |
| Il 'Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo' di Galileo Galilei |
| La 'Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina' di Olympe de Gouges |
| La grande favola è finita |
| Impunità in divisa |
| Impunità moneta di scambio tra Stato e Mafia |
| L'impunità nella Pubblica Amministrazione |
| L'Italia dei clan (come nasce un'oikocrazia a partecipazione mafiosa) |
| 'Lealtà, defezione, protesta' di Albert O. Hirschman |
| Libertà d'informazione o libertà di querela? |
| Le mafie al nord |
| Il mafioso Giulio Andreotti |
| Malati di carcere |
| Noi, giornalisti sotto scorta |
| Le 'Operette morali' di Giacomo Leopardi |
| Perché i reati dei colletti bianchi minacciano la democrazia |
| Primum educare deinde reprimere |
| I 'Quaderni dal carcere' di Antonio Gramsci |
| Quando la disobbedienza civile diventa dovere costituzionale |
| Il rasoio di Occam |
| Una Repubblica fondata sui condoni |
| 'La rivoluzione russa. La cause di una sconfitta' di Emma Goldman |
| Roma caput mafiae |
| Roma laboratorio criminale |
| 'Se questo è un uomo' di Primo Levi |
| Se Teheran manda a morte i corrotti |
| 'Il secondo sesso' di Simone de Beauvoir |
| 'Sopra l'officio dell'inquisizione' di Paolo Sarpi |
| Lo 'Spaccio de la bestia trionfante' di Giordano Bruno |
| 'Storia del popolo americano' di Howard Zinn |
| Tempeste emotive e diritto |
| Tracce di mafia nel cuore dello Stato |
| Venticinque anni di depistaggi |
| Wilkommen, mafia (o come la 'pista tedesca' si perde nella nebbia) |
| Addio al destino |
| L'attacco di Bolsonaro all'Amazzonia è un attacco al mondo |
| Contro la malaria zanzare geneticamente modificate |
| Crisi politiche e crisi personali: come potrebbe crollare la democrazia statunitense |
| Da Equi Terme al CERN |
| Errori da Nobel |
| L'evoluzione in provetta |
| In difesa della slow science |
| L'istinto della coscienza |
| Mamma neandertal papà desinova |
| Omaggio a Waddington che 'disegnò' l'epigenetica |
| L'ombra del buco nero e la 'foto' del secolo |
| La scienza del dragone |
| Scienza e filosofia: una nuova luna di miele? |
| Serendipità: scoperte inaspettate ma felici |
| Siamo tutti figli di un 'procariote' |
| Sovranismo fossile |
| Un vaccino contro l'epidemia di stronzate |
| A.A.A. politica studentesca cercasi |
| A che serve studiare? |
| Buone pratiche per l'insegnamento delle lingue |
| Confessioni (disperate) di una prof. |
| Critica della ragione scolastica |
| Un elogio della geografia |
| Felici e connessi (per un'alfabetizzazione digitale nelle scuole) |
| 'Italiani, vi esorto alle storie' |
| Luci e ombre delle prove invalsi |
| Musica, maestro! (Insegnare le note dalla più tenera età) |
| Il paradosso dell'inclusione che esclude |
| Per studiare servono luoghi belli |
| Professione docente |
| Quale scuola per il futuro? |
| Il ritorno delle scuole popolari |
| La scuola aperta. Una proposta per le superiori |
| Scuola: come funziona nel resto d'Europa |
| La scuola cuore della città |
| Una scuola diversa è possibile (ed è già realtà) |
| Le scuole Penny Wirton |
| Se la scuola muore |
| Sostegno: luci e ombre di un sistema all'avanguardia |
| Studiare il latino fin dalle elementari |
| Verso una società ottusa? |
| L'89 nella lunga durata della storia |
| L'89 non è uguale per tutti |
| L'89 visto dalla Bolognina |
| L'anniversario di una sconfitta |
| La classe è morta. Lunga vita alla classe |
| Come la sinistra mancò l'occasione e scelse la 'terza via' |
| Come rovinare il tuo 1989 |
| Da Breznev a Putin |
| Dalle macerie dell'89 una speranza per il futuro |
| Il dissenso travolto del passato |
| La fine dell'URSS e il destino dell'uguaglianza |
| le imperscrutabili ragioni delle masse |
| L'indifferenza occidentale per il dissenso a est: un errore cruciale |
| Jugoslavia: il nazionalismo che prelude alla guerra civile |
| Il lungo 1989 di Pechino |
| Memoria e amnesia della guerra fredda |
| Non solo il muro. La Germania in tre date |
| Prima e dopo la caduta |
| Quello straordinario '89. Una cronologia (1988-1991) |
| La sinistra muore nel messianismo |
| Un socialismo per il XXI secolo |
| Gli Stati Uniti a trent'anni dall'89 |
| Alla ricerca dell'impegno perduto |
| Andrea, un amico, un compagno, un grande scrittore |
| Arlecchino o della sinistra |
| Camilleri sono |
| Cinque favole politicamente scorrette |
| Cinque favole sul Cavaliere |
| Del sessantotto e altre eresie |
| Diario del Commissario Montalbano |
| Dormire, svegliarsi forse... |
| Esiste una destra civile? |
| Il filosofo e il tiranno |
| Homo Berlusconensis |
| L'impossibilità del racconto |
| In memoriam |
| Lettere dal regime prossimo venturo |
| La mia polizia e la loro |
| Il mio amico cinema |
| Naufragio annunciato |
| L'ora di religione |
| Il partito dei senza partito |
| Perchè faccio scomparire il Commissario Montalbano |
| Poesie incivili |
| La primavera dei movimenti |
| La realtà oltre la fantasia |
| La rottamazione |
| Storie di mafia e DC ad uso degli smemorati |
| 'Gli abiti nuovi del presidente Mao' di Simon Leys |
| 'Apologia della storia o mestiere di storico' di Marc Bloch |
| Il 'De rerum natura' di Lucrezio |
| Il 'dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo' di Galileo Galilei |
| La 'Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina' di Olympe de Gouges |
| 'Lealtà, defezione, protesta' di albert O. Hirschman |
| Le 'Operette morali' di Giacomo Leopardi |
| i 'Quaderni del carcere' di Antonio Gramsci |
| Il rasoio di Occam |
| 'La rivoluzione russa, le cause di una sconfitta' di Emma Goldman |
| 'Se questo è un uomo' di Primo Levi |
| 'Il secondo sesso' di Simone de Beauvoir |
| 'Sopra l'officio dell'inquisizione' di Paolo Sarpi |
| Lo 'Spaccio della bestia trionfante' di Giordano Bruno |
| 'Storia del popolo americano' di Howard Zinn |