
| La Costituzione e i suoi nemici |
| Il DNA antifascista della Costituzione |
| Donne e uomini dall’Assemblea costituente alle sfide di oggi |
| La filigrana della Costituzione: ora e sempre Resistenza |
| Fondata sul lavoro |
| Governo Meloni: un anno di diritti negati |
| Identità e responsabilità: il significato costituzionale dell’essere italiani |
| Indipendenza dei magistrati sotto attacco |
| Libertà e pluralità dell’informazione |
| Nemici della scienza nemici della democrazia |
| Per una sanità pubblica secondo Costituzione |
| Il presidente del Consiglio primum inter pares |
| Il regionalismo da realizzare e quello da impedire |
| Riforma fiscale: la solidarietà svilita |
| Scuola: un sogno democratico sempre più a rischio |
| Sette lettere inedite |
| Dio contro le donne |
| Fanny de Beauharnais: Scritti sulla condizione femminile |
| Il femminismo ieri, oggi, domani |
| Italia, c’era una volta (e c’è ancora) un Paese patriarcale |
| Linguaggio, realtà, materialità |
| La lunga lotta per il cognome materno |
| La misoginia nell’Antica Grecia |
| Oltre il patriarcato, ancora non sappiamo |
| Perché una tavola rotonda “non” è rotonda |
| Quando la violenza sulle donne si legge nelle sentenze |
| Tra maschile “non marcato” e schwa |
| Vecchi e nuovi patriarcati in una prospettiva antropologica |
| La città come luogo dell’utopia |
| Hannah Arendt e la Pace perpetua di Kant |
| Hegel e il problema della metafisica |
| L’imbroglio dei confini chiusi e l’utopia necessaria della libertà di movimento |
| Kant e l’imperativo categorico: L’ideale regolativo della Libertà |
| Lettera aperta agli intellettuali ebrei americani |
| La libertà nel socialismo. Il socialismo nella libertà |
| Per un’idea solidale di libertà |
| Qual è il senso del post-lavoro ? Libertà dal lavoro vs libertà nel lavoro |
| Una Repubblica per tutti |
| La sinistra difronte al nuovo disordine globale |
| La spinta delle utopie verdi per un mondo più giusto |
| L’utopia concreta indispensabile e realistica del reddito di base |
| Utopia, lotte, illusioni |
| Utopia: Variazioni artistiche sul tema |
| Verso un socialismo azionario |
| Le contraddizioni della cura e i rischi di un approccio neo-familista |
| Contro la famiglia? Dipende |
| Dynasty: Quando la politica è una questione ereditaria |
| Un’eredità universale per contrastare la lotteria della nascita |
| Famiglia e potere in Giappone |
| La famiglia italiana cenni di un’evoluzione normativa |
| Famiglie di mafia |
| Famiglie naturali? |
| Familismo aziendale |
| In cerca dell’homo civicus. La società civile come nicchia di resistenza tra stato e mercato |
| Non solo patriarcato. La famiglia dei filosofi tra eguaglianza e gerarchia |
| La scuola sempre più ostaggio delle famiglie |
| La scuola sempre più ostaggio delle famiglie |
| Le tante possibili risposte al bisogno di convivenza domestica |
| Violenza in famiglia il racconto che infrange il tabù |
| I vostri figli non vi appartengono |
| L'arte di combinare saperi diversi |
| Barra dritta e avanti tutta! |
| Barricati nella fortezza dei giusti |
| Ci siamo piaciuti e non ci siamo lasciati più |
| Coerente e non faziosa |
| Comitato di lotta e speranza |
| Compagni di lotta |
| Con i fari abbaglianti accesi |
| Coniugare intransigenza e tolleranza |
| Contro ogni visione trascendente |
| Controcanto dei poteri |
| Da Craxi e Meloni: sostiene micromega |
| Dalla parola all’azione |
| Della difesa del razionalismo |
| La democrazia presa sul serio |
| La democrazia secondo Paolo Flores D'Arcais |
| È tempo di ripensarsi |
| E’ tempo di imparare dai nostri avversari |
| Un faro di pensiero critico |
| Fecondi litigi |
| La felice utopia di micromega |
| Un foro indipendente |
| Grande palestra di dialogo |
| Ho bisogno di Micromega perché |
| In attesa di nuove stagioni, tutte da scrivere |
| In cerca di un pensiero che mi illumini |
| Intellettualmente onesta, mai imparziale |
| Laicità e fine vita: preziose battaglie |
| Laicità va cercando |
| Il luogo delle battaglie importanti |
| Un maestro nell’arte della rivista |
| Un Marxismo critico alla critica del marxismo, and back again? |
| MicroMega mi ricorda casa |
| Micromega, o dell’intransigenza |
| Micromega, tarlo politico e sociale |
| Non un fascicolo di carta, ma un corpo politico |
| Oltre la ragione e la fede, la via dell'amore |
| Orgogliosamente eretica |
| Ostinatamente a sinistra |
| Passaggio di testimone |
| Patrimonio culturale del paese |
| Portare la filosofia “de caelo in terram” |
| Presidio di democrazia, laicità e legalità |
| Un progetto fecondamente litigioso |
| Può una nazione sopravvivere senza un’etica condivisa? |
| Quando non si ascoltano le ragioni degli altri |
| Quell'eretico serio che Craxi considerava due volte stronzo |
| Quell'intellettuale collettivo di cui abbiamo ancora bisogno |
| Quella perseverante ricerca della verità |
| La radicalità (illiberale) del tutto o niente |
| Una rivista intelligente e urticante |
| Una rivista più che necessaria |
| Rivoluzionari di tutto il mondo leggete Nature, Lancet e Micromega! |
| Ruolo e responsabilità degli intellettuali |
| Se il “principio speranza” viene meno |
| Seduti attorno al tavolo di una pizzeria |
| Sempre a sinistra, sempre eretica |
| Senza Servilismi |
| Le sfide per una sinistra moderna |
| Sismografo della politica italiana |
| Sorprendenti sintonie |
| La strada maestra della legalità |
| Tra lotte passate e sfide presenti e future |
| Una veglia lunga quarant'anni |
| Vent'anni con micromega |
| Visione e coerenza |
| Una voce libera e tagliente |
| Chi controlla i significati. Le nuove ingiustizie dell'IA |
| Il costo del linguaggio. Dal telegrafo a ChatGPT |
| La democrazia al tempo dell'IA |
| Fare pace con l'intelligenza (artificiale, e non solo) |
| Fine dell'umano? |
| IA e medicina: potenzialità e rischi di una rivoluzione |
| L'ideologia razziale dietro l'IA |
| Intelligenza Artificiale e nuove sfide per l'etica |
| Macchine intelligenti e umani: un futuro di collaborazione? |
| La misura della bellezza |
| La natura dell'intelligenza |
| I padroni dell'IA |
| Il paradosso dell'IA: il lavoro nascosto per creare un futuro senza lavoro |
| Il sapere umanistico alla sfida dell'IA |
| Se l'IA entra in laboratorio |
| La sete di energia dell'Intelligenza Artificiale |
| Lo sguardo laico di Micromega oggi più necessario che mai |
| Uccidere senza sensi di colpa: se l'IA va alla guerra |
| La vita non è un test di Turing. contro l'IA come metrica sociale |