
| Art. 640 bis C.P.: reato autonomo o circostanza aggravante? |
| Il delitto di usura: successione delle leggi e struttura del reato. |
| La responsabilità ex art. 57 C.P. |
| Tutela della privacy e attività medica. |
| Accesso abusivo a sistema informatico: natura delle misure di protezione. |
| Al capolinea l'insider trading? La legittimità costituzionale delle soglie quantitative indeterminate: a proposito dell'idoneità a influenzare 'sensibilmente' il prezzo. |
| Contenuto e limiti di applicabilità della legittima difesa. |
| Responsabilità oggettiva: spunti per una teoria ricostruttiva. |
| Consenso del paziente e responsabilità penale del chirurgo: un contrasto da risolvere. |
| Il delitto di doping. |
| L'imputabilità dei minori. |
| Responsabilità penale per colpa professionale omissiva del sanitario. |
| L'affidamento in prova in casi particolari tra norma e prassi. |
| Concorso tra i reati di riciclaggio e di reimpiego (Artt. 648 bis e 648 ter. c.p.). |
| Diritto penale minimo e mediazione penale. |
| Per l'omesso versamento di ritenute previdenziali, le sezioni unite riportano la giurisprudenza al senso della ragione. |
| Distrutta dal contrasto tra le stesse SS. UU. 'la certezza del diritto'. |
| I limiti costituzionali della libertà religiosa. |
| Le condizioni obiettive di punibilità. |
| La competenza penale del giudice di pace: aspetti sostanziali. |
| Il fumo passivo in ambiente lavorativo: una fonte di inquinamento ambientale e di responsabilità penale che costa cara sia all'azienda sia alla collettività. |
| Ipotesi attuali di penale rilevanza del mancato suicidio. |
| Dipendenti pubblici e processo penale: ancora una volta la consulta non soddisfa le esigenze degli enti amministrativi. |
| I messaggi MMS e il reato ex art. 660 Codice Penale. |
| Delitti, aspettative e legittimo sospetto. |
| La fiìunzione della pena. |
| Obbligo di comparizione presso la questura nel giorno in cui si svolgono manifestazioni sportive e presupposto della eccezionale necessità ed urgenza di cui all'art. 13 Cost. |
| Utilizzazioni illecite di sistemi di decodificazione dei servizi ad accesso consizionato: dubbi e disparità di trattamento anche dopo i recenti interventi giurisprudenziali e legislativi. |
| Abrogazione e continuità normativa nella giurisprudenza delle S.U. |
| Aspetti problematici del secondo comma dell'art. 328 C.P. |
| Le cause di giustificazione. |
| Derubricazione del reato in sentenza ed oblazione. |
| Giudizio abbreviato e reati condizionali. |
| Giustizia sostanziale ed estinzione dei reati. |
| Il 'bioterrorismo' nel diritto penale. |
| Brevi riflessioni sul reato di associazione mafiosa all'esito della pronuncia delle sezioni unite n. 10/2001. |
| Il consenso dell'avente diritto. |
| La controversa applicabilità dell'art. 168, comma terzo, C.P. |
| Ricusazione e patteggiamento. |