
| Definizioni alternative del procedimento penale dinanzi al giudice di pace (capo 5. del D.L.vo n. 274 del 28 agosto 2000). |
| Il delitto di usura è incostituzionale? |
| Dubbi sulla configurabilità del favoreggiamento in luogo del concorso nel reato di detenzione di stupefacenti. |
| Luci ed ombre della nuova normativa penale contro il maltrattamento di animali. |
| L'art. 5 del D.L.vo n. 74/2000. |
| L'attentato, l'alto tradimento e la sentenza sul disastro aereo di Ustica. |
| Un caso di anomalia giudiziaria in tema di prescrizione che esige la riforma ell'art. 157 C.P., anche per il conflitto con l'art. 111 della Costituzione CPV A) e B). |
| Infermità estesa ai gravi disturbi. Uno stretto legame tra problematiche mediche, criminologiche e tutela dell'individuo. |
| Questioni in tema di circostanze del reato. |
| La sanzione penale del lavoro di pubblica utilità. |
| Causalità omissiva e responsabilità del medico. |
| Eutanasia e tutela penale della persona: orientamenti dottrinali e giurisprundenziali. |
| La genuinità della prova testimoniale e le garanzie metodologiche della carta di Noto. |
| Indultino: irrisolto il contrasto giurisprudenziale. |
| L'alpeggio non è una attività agricola. |
| Cittadini extracomunitari clandestini e misure alternative alla detenzione. |
| D.l.vo n. 231/2001: L'ambito soggettivo di applicazione alla luce della sentenza n. 18941/2004 della Corte di Cassazione. |
| La nozione di rifiuto e l'art 14 del D.L. n. 138/2002: una questione ancora aperta. |
| La pena di morte nei rapporti internazionali posti in essere dagli Stati. |
| Strategie di constrasto della 'mobilità patrimoniale' del crimine organizzato transnazionale: dalla cooperazione giudiziaria al reciproco riconoscimento degli ordini di sequestro e confisca dei proventi del reato. |
| L'aggiotaggio tra informazione e mercato. |
| Reati contro la fede pubblica: falsità in atti pubblici. |
| L'errore, il caso fortuito, la forza maggiore, il costringimento fisico. |
| I motivi a delinquere. |
| Depenalizzazione enuove tutele dei dati personali anche alla luce del codice della privacy (D.L.vo 30 giugno 2003 n. 196). |
| Interventi marginali su bene sottoposto a vincolo: inoffensività della condotta nel reato di cui all'art. 118 D.L.vo n. 490/1999. |
| Nuovo amministratore di società SRL e richiesta di restituzione dei beni sociali confiscati. |
| Quando il trattamento illecito dei dati personali può offendere la reputazione. |
| Recensione a: Critica e giustificazione del diritto penale nel cambio di secolo. L'analisi critica della Scuola di Francoforte, a cura di Luigi Stortoni e Luigi Foffani, 2004. |
| Recensione a Pasquale Bartolo, I reati di false comunicazioni sociali, Torni 2004. |
| La sopravvivenza dell'art. 14 della L. 178/2002 all'interno dell'ordinamento italiano dopo la sentenza della Corte di giustizia dell'11 novembre 2004. |
| Attraversamento di alveo fluviale con opere provvisorie ed assenza di illecito penale. |
| Brevi riflessioni sul concetto di induzione nel delitto di concussione. |
| Compatibilità costituzionale e aporie sistemiche del nuovo art. 41 bis dell'ordinamento penitenziario. |
| L'immunità diplomatica al vaglio della suprema corte. |
| Installazione di impianti di telecomunicazione: rilevanza penale delle violazioni urbanistiche e codice delle comunicazioni elettroniche. |
| Violenza sessuale e vittime del reato. Breve excursus giuridico-scientifico. |
| Bioetica e consenso: una riflessione. |
| Il delitto di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice fra dottrina e ad applicazioni giurisprudenziali. |
| Il principio dell''oltre ragionevole dubbio' ed il controllo da parte della Cassazione penale della motivazione delle sentenze di merito. Breve approccio al complesso problema. |
| Sull'espulsione dello straniero ex d.l. n. 241 del 14 settembre 2004, convertito in L. n. 271 del 12 novembre 2004, nuova competenza del giudice di pace. |
| Sull'impugnabilità delle ordinanze in tema di esclusione della parte civile. |
| Violazione degli obblighi di assistenza familiare. Una problematica tuttora caotica, confusa ed insoluta. |
| Favoreggiamento personale, reale o concorso esterno in associazione mafiosa? Un nodo gordiano tuttora insoluto. |
| Responsabilità penale e attività medica in equipe. |
| La richiesta di procedimento da parte del comandante di corpo nel diritto penale militare: attualità e prospettive. |
| I ruoli penalistici del medicinale. |
| Sull'applicabilità di una misura di sicurezza provvisoria non detentiva all'infermo di mente. |
| L'accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico. |
| Il concetto unitario di promessa. |
| Delitto di doping: irrisolto il contrasto interpretativo tra le sezioni semplici della cassazione. |
| Efficacia e limiti delle sentenze della Corte di giustizia comunitaria. |
| In tema di introduzione nell'ambiente di OGM: propositi di efficienza e aspetti etici mirati a tutelare la salute della vita umana. |