
| Gli atti osceni tra offensività e tipicità. |
| Brevi note in tema di offerta di sostanza stupefacente. |
| Competizioni sportive e soggetti responsabili. |
| Difensore pubblico ufficiale? 'Il difensore non è mai un P.U. quando raccoglie la prova'. |
| Liquidazione della società e tecniche di controllo del capitale sociale: la responsabilità penale dei liquidatori per la indebita ripartizione dei beni sociali. |
| La responsabilità del medico come singolo e come partecipe del lavoro d'equipe. |
| La custodia dei veicoli oggetto di sequestro penale. |
| La mediazione penale e la giurisdizione del giudice di pace nella nuova normativa penale: aspetti sostanziali e processuali. |
| Normativa ambientale e impianti di compostaggio rifiuti. |
| Il principio di laicità nella giurisprudenza costituzionale. |
| Il reato commesso in stato di dormiveglia. La tragicità di un caso giudiziario è l'occassione per dibattere sulla coscienza e volontà della condotta. |
| Brevi note in tema di prescrizione ex art. 157 comma 5 c.p. come novellato dalla legge 'ex-Cirielli'. |
| Condotta di agevolazione e uso di sostanze stupefacenti. |
| Il principio di laicità nella giurisprudenza costituzionale. |
| La violazione di norme di legge o di regolamento di cui all'art. 323 c.p. può consistere nella violazione del precetto di altra norma penale: ancora sulla vexata quaestio dei rapporti fra abuso d'ufficio e falso ideologico in atto pubblico. |
| In tema di responsabilità per utilizzo di macchine operatrici prive dei requisiti di sicurezza. |
| L'istituto della sospensione condizionale della pena, tra discpilina vigente, interpretazioni giurisprudenziali e prospettive de iure condendo. |
| Il patteggiamento e la natura giuridica della sentenza: è di condanna? è proprio quessto l'amletico dilemma! |
| Spunti ricostruttivi di diritto penale delle competizioni sportive. |
| Il danneggiamento di beni culturali alla luce del nuovo codice dei beni culturali e del paesaggio: lineamenti di tutela penale ed aspetti problematici. |
| Delitto di 'attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti': nuovi chiarimenti dalla Corte di Cassazione. |
| La discplina penale delle antenne dei telefoni cellulari. |
| Origine del prodotto agroalimentare e tutela del consumatore. |
| La tutela della salute tra Stato e regioni (alcuni interventi della Corte Costituzionale in attesa della devolution). |
| Il fatto di lieve entità nei reati di droga. Prospettive di riforma. |
| Implicazioni delle condotte e responsabilità del medico sportivo. |
| Il nuovo delitto di 'abuso paesaggistico' all'esame della Cassazione. |
| Il rito abbreviato: aper intravit in vineam justitiae? (esiste davvero il rito abbreviato?). |
| Le strategie di lotta al terrorismo internazionale. |
| Le cautele contro le lavorazioni insalubri nella gestione del rischio di impresa consentito. |
| Mandato di arresto europeo e gravi indizi di colpevolezza nelle prime pronunce della suprema Corte di Cassazione: brevi note a margine di sentenza 37649/05. |
| La nuova normativa penale in materia di sfruttamento sessuale dei bambini e pedopornografia a mezzo internet. |
| Questioni in tema di truffa, con particolare considerazione per la truffa processuale e quella contrattuale. |
| Questioni sull'art 7 legge 12 luglio 1991, n.203. |
| Rilievi critici sull'uso di gruppo di stupefacenti. |
| Traffico illecito rifiuti: ingiusto profitto e ingenti quantitativi. |
| Brevi note in ordine ad alcune fattispecie di incostituzionalità delle nuove norme in materia di prescrizione. |
| Nuova legge sull'inappellabilità delle sentenze di proscioglimento e sul nuovo giudizio di Cassazione. |
| L'obbligo di vigilanza del datore di lavoro, in particolare in relazione all'uso dei dispositivi di protezione individuale. |
| Servizi pubblici e qualifiche soggettive nei reati contro la P.A. |
| La sessualità infrasedicenne gli atti sessuali innaturali e la valutazione della loro incidenza sullo sviluppo della personalità. |
| Utilizzo abusivo di smart card per l'accesso a sistemi satellitari: una difficile evoluzione normativa. |
| Ai limiti della violenza sessuale: il dibattuto problema della rilevanza penale dei toccamenti repentini ed insidiosi. |
| Confisca dei beni 'mafiosi' e tutela dei diritti dei terzi: difficili equilibri, controverse soluzioni. |
| Il delitto di calunnia, con particolare considerazione per la questione (ancora aperta) della falsa denuncia di smarrimento di assegno bancario. |
| Falso e responsabilità per falsità ideologica. |
| L'impossibilità di configurare il falso grossolano nella contraffazione di marchi: una recente pronuncia della suprema Corte. |
| I limiti applicativi della colpa penale e la riforma introdotta dalla l. 5 dicembre 2005 n. 251: verso l'adozione di regimi sanzionatori differenziati? |
| Profili di incostituzionalità della legge in materia di inappellabilità delle sentenze. |
| Bene giuridico e tutela della sicurezza della navigazione: a proposito delle nuove costruzioni nelle zone di rispetto del demanio marittimo. |
| Brevi note a margine della sentenza S.U. n. 9163 del 25 gennaio 2005. |
| Consenso informato e responsabilità penale. |
| Il principio dell''oltre il ragionevole dubbio' nella evoluzione della giurisprudenza in tema di valutazione delle prove nel processo penale. |
| La salvaguardia dell'individuo e la cultura della legalità. |
| Brevi considerazioni in merito al concetto di malattia nel reato di lesioni personali. Derelizione di un ago: quid juris? |
| Non punibile il trasporto di 'rifiuti' da utilizzare per fertirrigazione. |
| Profili di punibilità delle attività sportive: il fenomeno delle cause di giustificazione non codificate. |
| Prospettive per una penalizzazione del 'mobbing'. |
| Il rifiuto, il fok e la giurisprudenza. |