
| Considerazioni in tema di scriminanti delle condotte previste dalla legge come reato nel nuovo ambito di applicazione della recente legge 3 agosto 2007, n. 124 |
| Linee guida sull'adozione del modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.L.vo n. 213/2001 |
| Note in tema di inappellabilità delle sentenze di non luogo a procedere da parte del P.M. |
| Reati tributari: omesso versamento dell'IVA cambia l'impostazione del D.L.vo n. 74/2000? |
| Responsabilità penale delle società. Il D.L.vo 231/2001: il processo a carico degli enti e modelli organizzativi d'impresa |
| Brevetti violati: quali norme penali applicare? |
| Contrasti giurisprudenziali in ordine all'incidenza della modifica dell'art. 1 della legge fallimentare sulla fattispecie di bancarotta |
| Una decisione equilibrata sull'appellabilità della sentenza di non doversi procedere dalla quale consegua una misura di sicurezza |
| Mobbing e abuso d'ufficio |
| Truffa e falsità nella dichiarazione in materia di scudo fiscale: quali rapporti tra le due fattispecie alla luce della recente giurisprudenza di legittimità? |
| In tema di esecuzione della sorveglianza speciale di p.s. nei confronti di persona che viene a trovarsi detenuta |
| Note a margine della sentenza della Cassazione n. 4192/2008 |
| Rilievi critici in tema di manipolazione del mercato |
| Segreto e processo |
| Truffa e falsità nella dichiarazione in materia di scudo fiscale: quali rapporti tra le due fattispecie alla luce della recente giurisprudenza di legittimità? |
| Adesione della Romania all'Unione Europea ed effetti sulla fattispecie ex art. 22 T.U. immigrazione: l'evoluzione giurisprudenziale |
| Concorso colposo nel delitto doloso: intersezioni e cointeressenze tra causalità e colpa, violazione dello scopo di protezione della norma, posizioni di garanzia ed orizzonti del principio dell'affidamento |
| Le conseguenze della sentenza n. 286/2008 della Corte Costituzionale sulla punibilità del 'peculato di militare della guardia di finanza' (art. 3 L.n. 1383/1941) a titolo di 'peculato d'uso' |
| Il contradditorio e la genuinità della prova: il diritto penale a 'servizio' dell'attività di accertamento degli organismi giurisdizionali |
| La diffamazione a mezzo Internet |
| Peculato comemsso mediante illeggittimo uso di Internet dall'ufficio: e se la connessione è 'flat'? |
| La tutela penale del documento dematerializzato tra vicende novative e nuove aspirazioni sistematiche |
| Con l'entrata della Romania nell'Unione Europea si riaccende il dibattito intorno alle 'modifiche mediate' della fattispecie incriminatrice |
| L'efficacia delle decisioni della Corte Europea dei diritti dell'uomo nell'ordinamento italiano: dalla vanificazione del giudicato alla decostruzione del principio di legalità |
| L'incidenza dell'adesione di nuovi stati all'Unione Europea sulle fattispecie di cui agli artt. 12 e 22 D.L.vo 286/1998: dai contrasti giurisprudenziali ad una proposta ermeneutica unitaria |
| Il nesso di causalità e a sua interruzione nei reati in materia di prevenzione infortuni |
| Il 'segreto militare' e la sua speciale tutela penale dopo la legge 3 agosto 2007, n. 124 |
| Il datore di lavoro, con specifica considerazione per il d.l.vo n. 494 del 1996, in tema di cantieri temporanei o mobili |
| Il delitto di rissa |
| Il dolo del tentativo e il difficile apprezzamento della rilevanza sintomatologica degli elementi fattuali |
| La Cassazione e l'abuso d'ufficio commesso 'in occasione' dell'esercizio delle funzioni o del servizio |
| Continuità e diversità mafiosa. Il delitto di associazione mafiosa ed il 'ne bis in idem' |
| Estradizione convenzionale e gravi indizi di colpevolezza: una sentenza innovativa |
| Profile penali della procreazione medicalmente assistita |
| Profili generali di liceità ed illiceità nella contenzione dei pazienti psichiatrici |
| Sicurezza sul lavoro ed utilizzo di ponteggi mobili: profili di responsabilità dell'impresa esecutrice dei lavori |
| A proposito della liceità della diagnosi preimpianto |
| Brevi note sul delitto di istigazione |
| Una particlare fattispecie di peculato di bene vincolato a servizio di ente pubblico con distrazione a favore di altro ente pubblico |
| Il trattato di Lisbona e le basi per un nuovo diritto penale europeo |
| Usura e ricettazione del denaro ricevuto: ruolo della persona offesa |
| Affollamento normativo in materia di armi e registro delle operazioni giornalieri |
| Distinzione tra il reato di abuso dei mezzi di correzione e disciplina e il reato di maltrattamenti in famiglia: l'evoluzione giurisprudenziale |
| La scriminante dell'adempimento di un dovere: l'ordine imposto dall'autorità e il conflitto tra obbedienza e coscienza |
| Il lavoro di pubblica utilità effettività e integrazione sociale della pena |
| La 'morte per fallimento' della società. Note a margine di una pronuncia in tema di responsabilità 'da reato' delle persone giuridiche |
| Occupazione abusiva di immobili: stato di necessità o rigoroso rispetto delle regole |
| Peculato ed erogazione di somme pubbliche al nero nel contesto di un contratto con privato simulato nel prezzo |
| Il tempus commissi delicti nel reato d'usura il dubbio resta: pattuizione o dazione? |
| Ancora sulla compatibilità delle misure alternative alla detenzione con le misure di prevenzione personali: un problema non ancora completamento risolto |
| Brevi note sulla registribiltà dei marchi costituiti da lettere dell'alfabeto e la loro tutela penale |
| Ostetriche ospedaliere, attività libero professionale intra moenia non consentita e abuso d'ufficio |
| Responsabilità degli enti e ruolo dei modelli di prevenzione degli illeciti |
| La rilevanza penale delle nuove linee guida nella procreazione medicalmente assistita |