
| L''errore' dalla dogmatica all'attualità |
| Nesso di causalità e concorso di cause |
| Il ricorso abusivo al credito. Reato del fallito? |
| Tempo e luogo del commesso reato |
| La carta di Notoaggiornata: il rafforzamento del metodo vs. la deriva del senso comune |
| Il caso fotuito e la forza maggiore. profili di comparazione e diversità tipologica: posizioni di dottrina e giurisprudenza |
| La mediazione nel porcesso penale: considerazioni sulla prospettiva di renderla obbligatoria per i reati di competenza del giudice di pace commessi in ambito condominiale |
| I rapporti tra imputabilità, pericolosità sociale e misure di sicurezza |
| Furto di 'energia modulata' |
| Lap dance: spettacoli osceni e principio di offensività |
| Principio di precauzione e imputazione colposa |
| La rilevanza disciplinare del provevdimento abnorme nel D.L.vo n. 109 del 2006 |
| Il ruolo della comunità nella costruzione della sicurezza, tra esclusione e partecipazione |
| Violazione della regola cautelare formalizzata e prevedibilità/inevitabilità dell'evento alla luce di alcuni recenti arresti della 4. sezione penale della Suprema Corte di Cassazione |
| A chi spetta l'ultima parola sui trattamenti terapeutici? |
| Ancora sul contrasto tra gli artt. 316-640 CPV. e 640 bis C.P. |
| Ancora sulla prova della 'condotta illecita' ex art. 500, commi 4 e 5, C.P.P.: recenti indirizzi e nodi irrisolti |
| I dipendenti postali addetti ai servizi di bancoposta sono pubblici ufficiali? |
| Drittwirkung e sistema penale |
| Riflessioni sui delitti di cui all'art. 624 bis C.P. |
| La rilevanza disciplinare dell'obbligo di astensione del magistrato |
| Abuso d'ufficio e violazione di un precetto implicito |
| La coltivazione di piante da cui sono estraibili sostanze stuefacenti ad 'uso domestico' alla luce del principio di offensività |
| la confisca delle misure di prevenzione |
| Le confische penali |
| L'ex presidente del Brasile Lula approva il parere dell'avvocatura generale e dice no all'estrasizione di Cesare Battisti |
| Il caso Briscoe e la dottrina dell'ignoranza volontaria. L'insegnamento della Suprema Corte del Canada |
| Il concorso esterno |
| Il delitto di strage di cui all'art. 422 C.P. |
| Disorientamenti persistenti in tema di remissione tacita della querela |
| Mediazione e processo nel sistema penale |
| Nuovi principi e vecchie questioni. le principali fattispecie penali previste nel testo unico ambientale, recentemente modificato, e principio di offensività |
| Il concorso anomalo |
| Note sul riciclaggio finanziario |
| Qualche riflessione sull'omesso versamento IVA |
| La Suprema Corte del Canada e i diritti violati dei prigionieri di Guantanamo: il caso Khadar. Brevi note |
| Concorso tra sospensione condizionale della pena e indulto: parola alle Sezioni Unite |
| Delitto di 'attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti': elementi costitutivi |
| Mercenariato e contractors: brevi note a margine di una interessante sentenza di merito |
| Osservazioni sulla proposta di legge C. 2350 in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento |
| Reato di stalking e danneggiamento |
| Diritto penale e processo tributario. Vecchie problematiche e recenti soluzioni |
| L'effettività del diritto di difesa nei confronti dello straniero irreperibile, contumace, o espulso nella CEDU e nella giurisprudenza delle Corti superiori |
| Estroversione: brevi cenni sugli indici da cui desumere l'ubicazione dell'effettiva sede amministrativa di una società |
| Fusione per incorporazione di società in perdita e bare fiscali: riflessi penali. Brevi note |
| Limiti all'efficacia della legge penale nel tempo |
| Corruzione in atti giudiziari in via susseguente: le Sezioni Unite sciolgono il nodo gordiano interpretativo |
| Nuovi profili interpretativi dell'art. 80, comma 2, D.P.R. 309/90 |
| Posizione di garanzia e responsabilità dei vertici aziendali per danni alla salute del lavoratore |
| Self executing, disapplicazione comunitaria e abolitio criminis |
| I delitti contro l'assistenza familiare |
| Il diritto penale dell'economia: un approccio criminologico per uno sguardo d'insieme |
| L'epifania improbabile del reato di pornografia virtuale tra perplessità ed esigenze di tutela |
| Il rapporto tra frode fiscale e truffa aggravata risolto alla luce del principio di specialità: questa soluzione è condivisibile |
| Riflessioni sulla compatibilità tra la struttura del reato di cui all'art. 416 bis C.P. ed i sodalizi criminali di matrice etnica |