
| La costituzione di parte civile per danno di immagine del comune per i reati ordinari non è sempre legittima |
| 'Immigrati: dall'accoglienza alla tutela' e i corrispondenti anonimi |
| Riflessioni in tema di procedibilità del reato di cui all'art. 517 ter, comma 2, C.P. |
| Ruolo e funzione del pubblico ministero nel giusto processo |
| Gli articoli 473 e 474 C.P. tutelano il marchio soltanto se registrato |
| Considerazioni in tema di quantitativo ingente di sostanze stuoefacenti |
| La legge n. 190/2012 (c.d. 'anti-corruzione') ed il rapporto tra il reato di concussione e quello di induzione indebita a dare o promettere utilità |
| La riconduzione dell''uso di gruppo' nell'alveo del consumo personale |
| Esclusa la giurisdizione italiana sulle domande risarcitorie proposte contro la Germania per i crimini contro l'umanità commessi dal Terzo Reich |
| I labili confini tra interpretazione estensiva e procedimento analogico: l'applicabilità al reato di bancarotta fraudolenta imporpria della circostanza aggravante del danno patrimoniale di rilevante gravità |
| I problemi posti dall'art. 649 C.P. |
| Considerazioni su alcune delle misure antiviolenza contenute nella L. n. 119/2013 su sicurezza pubblica e 'femminicidio' |
| Maltrattamenti in famiglia: è configurabile il reato mediante omissione |
| Note minime sulla didattica penale nel tempo della information technology |
| I reati contro la famiglia nella recente giurisprudenza |
| Considerazioni sulla natura dell'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive brevi |
| Diffamazioni condominiali e giurisprudenza di merito: una doppia conforme che non convince |
| Estorsione negoziale e rapporto di lavoro |
| Natura e disciplina del reato continuato. In particolare, l'applicazione dell'istituto 'in executivis' |
| Il sequestro e la confisca per equivalente nei reati tributari 'nazionali' e 'transnazionali' e la schermatura dei patrimoni |
| La c.d. 'borghesia mafiosa' tra partecipazione all'associazione e concorso esterno |
| Finalmente anche per la bancarotta valgono i principi costituzionali |
| Misure di sicurezza e di prevenzione nel nostro ordinamento |
| Le scriminanti non codificate. L'esercizio dell'attività sportiva |
| Spunti di riflessione sul trattamento sanzionatorio del reato di diffamazione a mezzo stampa |
| Traffico di influenze illecite (art. 346 bis C.P.) |
| Cenni in materia di bancarotta fraudolenta preferenziale alla luce delle novità introdotte dall'art. 217 bis L. Fall. |
| La frode informatica |
| Primi chiarimenti giurisprudenziali in ordine alle 'nuove' figure di concussione (art. 317 C.P.) e induzione indebita (art. 319-quater C.P.) |
| L'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento (art. 112 del D.L.vo n. 152/2006) |
| A proposito dei reati tributari: l'estraneità al reato nella confisca per equivalente dei beni della società |
| Corruzione ed appalti pubblici in ambito europeo |
| Esclusa la responsabilità penale di Google per violazione di dati personali da parte di materiale multimediale immesso da terzi |
| L'induzione indebita è più 'vicina' alla concussione o alla corruzione? |
| Brevi note in tema di reati a sfondo razziale |
| Caso Google-Vivi Down: negato in appello il concorso omissivo nel delitto ex art. 167, D.L.vo n. 196/03 |
| Confisca per equivalente ex art. 322 ter C.P., sequestro preventivo e reato plurisoggettivo |
| Il punto sul delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesitenti |
| Caso Google -Vivi Down: negato in appello il concorso omissivo nel delitto ex art. 167 F.L.vo n. 196/03 |
| 'Costrizione' e 'induzione': differenza quantitativa o qualitativa? In medio stat virtus |
| Gli enti responsabili dell'illecito da reato nella prospettiva europea |
| Stalking condominiale: riconoscimento giuridico e tutela cautelare in ambito amministrativo |
| Custodia cautelare in carcere: presunzione assoluta di adeguatezza e violenza sessuale di gruppo |
| La differenza tra 'costrizione' e 'induzione' è di carattere giuridico e non di natura psicologica, ma non è detta l'ultima parola |
| La disciplina del phishing |
| L'evoluzione del 'controllo di frontiera' nel quadro della 'dimensione interna/esterna' del 'codice frontiere Schengen' |
| Il falso nel bilancio comunale |
| Legalità formale e legalità convenzionale, ex art. 7 CEDU in materia penale |
| Sulla responsabilità penale del medico |