
| Il decreto legislativo n. 28 del 16 marzo 2015. Disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, a norma dell'art. 1, comma 1, lettera M), della legge 28 aprile 2014, n. 67. Questioni di diritto processuale e di diritto sostanziale |
| Firmitas e rescissione del giudicato penale |
| Tenuità del fatto, patteggiamento e art. 129 C.P.P. |
| La violazione degli obblighi di assistenza familiare |
| Abrogazione ex D.L.vo n. 7/2016 e revoca delle statuizioni civili |
| Considerazioni sul rischio del fatto ignoto |
| L'indisponibilità del braccialetto elettronico: le Sezioni Unite escludono ogni automatismo |
| Le notificazioni a mezzo posta elettronica certificata nel processo penale |
| L'organismo di vigilanza ex D.L.vo n. 231/01 requisiti, funzioni e profili problematici |
| Diritto penale e common law |
| Lo scandalo 'plusvalenze fittizie' nel mondo del calcio. La Cassazione fa il punto |
| Il 'tempus commissi delicti' quale 'discrimen'tra le regole supplettive dell'art. 9 C.P.P. |
| La tutela della donna nelle relazioni di coppia: tra femminicidio e violenza di genere |
| Il delitto di inquinamento ambientale di cui all'art. 452 bis C.P. Le prime indicazioni della Corte di Cassazione |
| Le identità perdute |
| L'indeterminatezza del capo di imputazione ed i correlativi poteri e doveri del pubblico ministero del giudice: un problema aperto |
| Quando una chiamata in correità diventa una diffamazione o una calunnia |
| Il delitto di violazione di domicilio informatico (art. 615 ter C.P.): fattispecie tipica, locus commissi delicti e rapporto con il reato di cui all'art. 326 C.P. |
| Confisca urbanistica: luci e ombre tra giurisprudenza nazionale e comunitaria |
| Crisi di liquidità dell'impresa e responsabilità penale: considerazioni sull'elemento soggettivo |
| Disorientamenti giurisprudenziali tra concussione, induzione indebita e corruzione |
| L'indebito ricorso ai 'progetti obiettivo' come forma di remunerazione del pubblico impiego: v'è ancora spazio per una tutela penale della pubblica amministrazione? |
| Rischio del fatto ignoto: diritto e rovescio del sistema penale |
| Vittima del reato: brevi riflessioni sulle nuove norme |
| Il 'potere-dovere' del giudice per le indagini preliminari nel giudizio immediato tipico |
| Richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova: l'inammissibilità della richiesta tardiva ai processi pendenti non costituisce violazione delle norme costituzionali ed internazionali |
| Sequestro preventivo in funzione della confisca tributaria: garanzia e adempimento del terzo |
| La tutela del coniuge e del convivente nei reati di maltrattamenti e di stalking all'indomani della legge sul c..d femminicidio: tra principio di 'ne bis in idem' ed istanze protezionistiche dei soggetti deboli all'interno del contesto familiare |
| L'esigenza di tipizzazione del divieto di avvicinamento anti-stalking in armonia con l'ordine di protezione europeo |
| Il reato di maltrattamenti di cui all'art. 572 C.P., in relazione alla riforma sulla depenalizzazione, ed il rapporto tra tale reato e quello di riduzione in schiavitù |
| La revoca del sequestro preventivo condizionata al pagamento del debito tributario |
| Accesso abusivo a sistema informatico e luogo consumativo |
| La causa di non punibilità per 'particolare tenuità del fatto' ex art. 131-bis C.P. |
| La declaratoria di estinzione del reato per prescrizione prevale sulla esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto |
| Depenalizzazione e conflitto nella giurisprudenza di legittimità sulle statuizioni civili della sentenza impugnata |
| Guida in stato di ebbrezza: la nullità dell'accertamento per l'omesso avviso della facoltà di farsi assistere al difensore di fisucia |
| Il concorso esterno in associazione mafiosa tra legislazione e giurisprudenza |
| 'Nobiltà di toga' tra Cina e Regno di Napoli nel '600: due classi dirigenti a confronto |
| La presunzione di esterovestizione nella lotta all'evasione fiscale. (Art. 73 D.P.R. 917/1986 TUIR, commi 5 bis e 5 ter) |
| Processo penale come giuoco d'arte e scienza: riflessioni a 'voce alta' |
| Il rapporto tra ergastolo edittale e prescrizione del reato prima della legge 'ex Cirielli' |
| I reati omissivi e la posizione di garanzia dello psichiatra |
| Considerazioni critiche sulla definizione di incaricato di pubblico servizio (art. 358 C.P.) |
| Giudicato penale nel nostro ordinamento alla luce della giurisprudenza comunitaria |
| La guida in stato di ebbrezza e il rifiuto di sottoporsi all'alcoltest possono andare esenti da pena per 'particolare tenuità del fatto'? |
| Il reato di concorso esterno in associazione non è di origine giurisprudenziale |
| Riforma delle unioni civili: le questioni di natura penale |