
| I confini del giudicato cautelare nel sequestro preventivo e la (conferma della) possibilità di proporre richiesta di revoca ex art. 321, comma 3, C.P.P., della misura reale per questioni preesistenti ma non dedotte |
| La particolare tenuità del fatto nel sistema della non punibilità |
| Presunzione d'innocenza del sospettato |
| L'art. 27 della Costituzione e la rieducazione del condannato: realtà o chimera? |
| Considerazioni sul diritto alla salute e la violenza assistita dopo il 'Codice Rosso' |
| Frammenti di Costituzione oltre le porte del carcere |
| L'induzione indebita tra concussione e corruzione |
| Il nuovo reato di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti (c.d. revenge porn) introdotto dal Codice Rosso |
| Clausole generali e stalkin al vaglio ermeneutico della giurisprudenza costituzionale |
| I decreti 'Salvini' su 'immigrazione' e 'sicurezza' tra profili di incostituzionalità, violazione delle norme di diritto internazionale e diritto penale massimo |
| La domanda volta ad ottenere la misura di prevenzione patrimoniale prevista dall'art.34 bis del T.U. Antimafia |
| Il nuovo reato di deformazione dell'aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso introdotto dal Codice Rosso |
| Spunti di riflessione sull'incostituzionalità dell'ergastolo 'ostativo' per i mafiosi irriducibili |
| La vittima di atti persecutori: i rimedi a disposizione del difensore, tra legislazione d'emergenza e una giurisprudenza in costante evoluzione |
| La competenza nei procedimenti riguardanti i magistrati: nella giurisprudenza di legittimità la piena adesione al dato testuale dell'art. 11 C.P.P. |
| 'Cultura dell'emergenza' e stato di diritto: cartellino rosso alle 'zone rosse'. Note a margine della sentenza del TAR Toscana, Sez. II, n. 823/2019 |
| Dall'incauto acquisto amministrativo alla ricettazione di prodotti commerciali falsi |
| Due diligence processuale come 'mosca cocchiera' della relatività penale (afflato dell'intelligenza artificiale) |
| Gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale n.88/2019: è illegale la revoca 'automatica' della patente per i reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali non aggravati |
| Il potere di sospensione e di revoca delle licenze degli esercizi pubblici da parte delle autorità provinciali di P.S. |
| La sentenza dichiarativa di fallimento nella bancarotta prefallimentare: elemento costitutivo del reato o condizione obiettiva di punibilità? |
| L'articolo 132 bis e le misure di prevenzione |
| Brevi note in tema di contraffazione di opere d'arte |
| Considerazioni di primo acchito sulla legge 'spazzacorrotti' |
| La Corte costituzionale rinvia al legislatore la soluzione di un angoscioso problema |
| Danni dei figli, responsabilità dei genitori. la circolazione di foto hot su Whatsapp e Facebook fra processo civile e penale in un recente orientamento giurisprudenziale |
| Il decreto legge 113/2018 e alcuni ambiti interessati della polizia amministrativa: comunicazione dell'arrivo di persone alloggiate in strutture ricettive, la sperimentazione della pistola ad impulsi elettrici e la costituzione di un'armeria nel corpo e servizio di polizia locale |
| Omicidio colposo e utilizzo dell'amianto: difetto di nesso causale |
| Persona offesa e irragionevole durata del processo: la Corte di Strasburgo supera il limite stabilito dal diretto interno, della necessaria costituzione di parte civile |
| Cenni sui provvedimenti per l'ordine pubblico e la sicurezza in materia di immigrazione |
| Considerazioni sulla liceità della commercializzazione della cannabis leggera |
| Delitti contro la P.A. ed applicazione della pena su richiesta delle parti |
| Il delitto di mercato di voto nel concordato preventivo: un reato a concorso necessario improprio |
| Il diritto all'oblio di notizie di cronaca giudiziaria poi rivelatesi infondate e l'inerzia dell'interessato |
| Il 'legal kidnapping'. Sottrazione internazionale di minori nel diritto penale italiano |
| Il mero carattere eclatante dell'azione, oltre alla sua efficiente pianificazione anche in una zona a sicuro radicamento mafioso, non è sufficiente ad integrare l'aggravante del metodo mafioso |
| Autoresponsabilità: sinapsi tra pena e procedura |
| La modifica della procedibilità del delitto di appropriazione indebita aggravata e la necessaria effettività dei controlli interni: nuove prospettive applicative per il delitto di impedito controllo |
| La rilevanza penale dell'omofobia |
| Considerazioni sulla nuova disciplina dell'elusione fiscale ex art. 1 D.L.vo 5 agosto 2015, n.128 |
| Contrasti tra normativa interna e sovranazionale: le novelle al codice della strada e la primazia del diritto eurounitario |
| Intercettazioni e captatore informativo nei più gravi delitti contro la pubblica amministrazione. Una nuova frontiera? |
| La proporzionalità della confisca urbanistica alla luce dell'art. 1 del protocollo 1 addizionale alla C.E.D.U.: la Suprema Corte si Cassazione 'vanifica' il contenuto della pronuncia della Gran Camera della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo |
| Il 'diritto vivente' della Corte di Cassazione sulla competenza per la conversione delle pene pecuniarie inflitte dal giudice di pace: dubbi si legittimità costituzionale |
| L'invio di corrispondenza privata a sfondo erotico nell'attuale dibattito della giurisprudenza penale |
| Legittima difesa, diritto penale del nemico e tutela dei diritti della persona umana |
| Riflessioni in tema di coltivazione domestica di marijuana. Principio di offensività e il ruolo del giudice |
| Riflessioni sull'attuale giustizia tributaria |
| Si configura l'accesso abusivo ad un sistema informatico anche quando si dispone legittimamente delle credenziali di accesso al sistema |
| La legalità processuale penale 'pura' e 'naturalmente' fuzzy |
| Il pericolo di inquinamento ambientale colposo: fattispecie autonoma di reato o circostanza del reato? |
| La prevedibilità dell'evento nell'omicidio preterintenzionale |
| Riflessioni in tema di attività medica svolta in equipe |
| Le Sezioni Unite sull'applicabilità ratione temporis dell'obbligo di comunicazione delle variazioni patrimoniali |
| La tutela delle relazioni familiari: brevi note tra passato e presente |
| La commercializzazione al pubblico di cannabis sativa integra il delitto di cui all'art. 73 del D.P.R. n. 309/1990 |
| Il concetto di 'prova dichiarativa' di cui all'art. 603, comma 3 bis C.P.P. al vaglio delle Sezioni Unite |
| La inafferrabile tipizzazione della 'contiguità mafiosa': una ipotesi di reato? |
| Prime considerazioni sul 'codice rosso' |
| Il 'principio di autosufficienza' nella fonte codicistica in materia di perquisizione |
| La sospensione della prescrizione dopo la sentenza di primo grado: considerazioni a margine della discussa novità introdotta dalla legge 'spazza-corrotti' |
| Tribunale di Agrigento e Cassazione, caso Sea Watch 3: l'asincronia delle 3 erre (richiesta, rescritto, ricorso), sul ceppo del D.L. 53/2019, c.d. Decreto Sicurezza bis |