
| Corte Costituzionale: illegittimo il divieto di equivalenza o di prevalenza della circostanza attenuante del vizio parziale di mente sulle circostanze aggravanti della rapina |
| La Corte Europea sulla necessità di porre fine al fenomeno degli abusi sessuali e della violenza contro le donne |
| Elezione di domicilio ex art. 581 c.p.p. e diritto di accesso al grado di appello |
| I maltrattamenti come 'abitudine familiare' |
| Il mutamento del regime di procedibilità non impedisce la volontà dell'offeso di perseguire penalmente l'autore del reato espressa irregolarmente quando la querela non era richiesta |
| Il nuovo codice rosso |
| Riforma Cartabia: la riduzione di un sesto per l'abbreviato non opera in caso di rinuncia alla impugnazione |
| Le Sezioni Unite sulle omesse o false indicazioni nell'autodichiarazione finalizzata a conseguire il reddito di cittadinanza |
| La sicurezza dei minori in ambito digitale nel c.d. D.L. Caivano |
| Sostanze stupefacenti: le Sezioni Unite sulla possibilità di qualificare il fatto di 'lieve entità' solo per alcuni correi |
| L’abolizione del delitto di abuso di ufficio per contrastare la 'burocrazia difensiva' |
| Atti persecutori e revenge porn: la Cassazione chiarisce alcuni aspetti delle fattispecie ed esclude la configurabilità di un reato complesso |
| Il confine tra atti persecutori e diffusione di immagini sessualmente esplicite |
| Il contrasto alla tratta di esseri umani quale fenomeno dalle diverse forme. L’incerto confine con il traffico di migranti |
| Fungibile il periodo della sottoposizione all’obbligo di dimora se accompagnato dall’arbitraria imposizione di obblighi che lo rendano assimilabile al regime degli arresti domiciliari |
| L’ignoranza inevitabile della legge penale e l’'atteggiamento acquiescente' della Pubblica Amministrazione |
| L’indice di effettiva conoscenza del processo che legittima il giudizio in assenza |
| L’isolamento diurno, per la funzione cui adempie e per i limiti e le modalità attuali della sua applicazione, non può ritenersi misura contraria al senso di umanità |
| 'Maltrattamenti assistiti': gli effetti traumatici e devastanti sul minorenne della violenza praticata su persone di riferimento |
| La truffa silenziosa: un nuovo tipo? |
| La tutela dei terzi creditori e del terzo acquirente avverso la confisca del bene |
| L’adesione a una comunità virtuale caratterizzata da vocazione ideologica neonazista tramite l’inserimento di like e il rilancio di post e dei correlati commenti |
| La Corte costituzionale sul divieto di accompagnamento coattivo del querelante in caso di sua mancata comparizione |
| La costituzione di parte civile e l’impugnazione per i soli interessi civili alla luce della riforma Cartabia |
| Insulta il sindaco durante una diretta su Instagram e pubblica i video sul social-network: confermata la condanna per diffamazione aggravata |
| L’irrilevanza del 'bagaglio culturale' nei reati di maltrattamenti in famiglia e di violenza sessuale |
| I limiti alla appellabilità delle sentenze di proscioglimento da parte del pubblico ministero |
| Motivi abietti e futili: la differenza tra la 'pura gelosia' e l’'abnormità dello stimolo possessivo verso la vittima' |
| Il nuovo potere del giudice predibattimentale ai sensi dell’art. 554 bis comma 6 c.p.p.: un 'ircocervo' processuale e sostanziale |
| Ricordo di Filippo Ungaro |
| Le Sezioni Unite sulla disciplina del regime di utilizzabilità delle intercettazioni in procedimenti diversi |
| Le Sezioni Unite sulla revoca 'in executivis' della sospensione condizionale della pena in presenza di una causa ostativa ignota al giudice di primo grado e nota a quello d’appello |
| Sospensione condizionale della pena subordinata al pagamento di una somma di denaro: i criteri valutativi del giudice |
| La Corte costituzionale sul divieto di avvicinamento: legittima la previsione della distanza minima di 500 metri e dell’obbligo di braccialetto elettronico |
| Costretto a salire in auto e trattenuto contro la sua volontà: la Cassazione esclude il concorso di reati tra la violenza privata e il sequestro di persona (con sola applicabilità di quest’ultimo) |
| Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa: l’'obbligatorietà' del braccialetto elettronico |
| Interrogatorio cautelare preventivo come prodromo per indagini preliminari 'trasparenti': elucubrazioni per un fantastic voyage |
| Messa alla prova: e prescrizioni comportamentali e gli altri impegni specifici assunti dall’imputato |
| Il primo comma dell’art. 86 att. c.p.p. e la vendita delegata ai professionisti. Relazioni con il 'Codice antimafia' |
| Il sabotaggio militare: fisionomia della fattispecie tra codice penale militare e codice penale comune |
| Stupefacenti: ai fini del riconoscimento dell’attenuante della collaborazione non è sufficiente la mera indicazione del nominativo di qualche complice |
| Il Tribunale di Bologna propone questione pregiudiziale d’interpretazione ed il decreto del Governo sui 'Paesi sicuri' è già sotto esame della Corte di Giustizia europea |
| Violenza di genere: i percorsi di prevenzione, assistenza psicologica e recupero, per la sospensione condizionale, sono volti a rimuovere le radicate convinzioni circa la supremazia maschile e la sudditanza femminile |
| Affettività della persona detenuta: costituzionalmente illegittimo il divieto assoluto conseguente all'inderogabilità del controllo a vista |
| Elezione di domicilio e specifico mandato ad impugnare: profili interpretativi nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione |
| Infortuni sul lavoro: delega di funzioni e obbligo di vigilanza |
| Le lesioni personali a un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive, nonché a personale esercente sanitario, integrano una fattispecie autonoma di reato |
| Il procedimento di correzione di errori materiali o di fatto contenuti nei provvedimenti pronunciati dalla Cassazione ex art. 625 bis c.p.p. La fase rescissoria alla prova dei principi di difesa e contraddittorio |
| La rappresentazione degli organi sessuali di un minore di anni diciotto nel reato di pedopornografia |
| Il recente indirizzo giurisprudenziale di legittimità sulla responsabilità penale del consigliere privo di deleghe gestorie |
| La responsabilità degli enti dopo la Riforma Cartabia |
| Riforma Cartabia: inammissibile l'appello cui venga allegata la elezione di domicilio effettuata nel primo grado di giudizio |
| Cartabia: per l'applicazione delle pene sostitutive non è previsto un rinvio 'obbligatorio' per acquisire informazioni dalle parti o dall'ufficio di esecuzione penale |
| Messa alla prova e D.L.vo 8 giugno 2001, n. 231: it's not a common law country |
| L'offesa al Presidente della Repubblica nel codice penale militare: affinità e divergenze con la disciplina del codice penale comune |
| Riforma Cartabia: nessuna disposizione prevede specificamente l'impugnabilità dei provvedimenti che negano al richiedente l'accesso ai programmi di giustizia riparativa |
| Le Sezioni Unite sull'onere di giustificare la provenienza dei beni oggetto di confisca allargata |
| Le Sezioni Unite sulla determinazione della pena da parte del giudice dell'esecuzione in caso di continuazione tra reati giudicati separatamente con rito abbreviato, fra cui un delitto punito con l'ergastolo |
| Le Sezioni Unite sulla omessa subordinazione della sospensione condizionale della pena in caso di patteggiamento |
| Spunti di riflessione sulla protezione dei collaboratori di giustizia nei processi di mafia |
| Appropriazione indebita: la Corte costituzionale dichiara l'illegittimità del minimo della pena |
| Considerazioni sulla sentenza Corte costituzionale n. 10 del 2024 |
| Corte costituzionale: davanti al GDP l'imputato può procedere alla riparazione del danno entro il termine massimo della dichiarazione di apertura del dibattimento |
| La giustizia 'de-punitiva': contrizione e riconciliazione |
| Le pene sostitutive introdotte dalla Riforma Cartabia: un'occasione persa per il superamento della dimensione 'carcerocentrica' |
| Le procedure di delocalizzazione relative alla c.d. detenzione amministrativa |
| Questioni di legittimità costituzionale dell'art. 411, comma 1 bis, del codice di rito penale |
| La rilevanza della 'coabitazione', anche non continuativa, ai fini del reato di maltrattamenti in famiglia |
| Sindacato 'diffuso' dei valori processuali penali fondamentali |
| La sospensione condizionale della pena subordinata all'obbligazione di mantenimento e alla provvisionale senza indicazione del termine |
| Sulla struttura dell'omicidio preterintenzionale nella giurisprudenza penale |
| La valutazione della chiamata in correità: metodo a tempi o tempo per cambiar metodo? |
| L'arresto in flagranza differita nei reati di maltrattamenti in famiglia e stalking come misura di contrasto alla violenza domestica e ai delitti in danno di coniugi e malviventi |
| Integrazione probatoria ex art. 507 c.p.p. al fine di sopperire alla decadenza delle parti dall'indicazione dei testimoni |
| Legame ontologico tra reato e accusa. Aspetti generali di un necessario overruling di sistema |
| Maltrattamenti in presenza di minori e sospensione dell'esecuzione della pena: questioni di diritto intertemporale |
| Il momento consumativo del reato di estorsione, in capo al datore di lavoro, dopo la sentenza della Cassazione penale, 7 marzo 2024, n. 9823 |
| Le Sezioni Unite sul regime di utilizzabilità dei risultati delle intercettazioni in procedimenti diversi |
| Le Sezioni Unite sulla competenza in ordine al delitto di lesioni personali procedibili a querela |
| Le Sezioni Unite sulla rilevanza penale della risposta alla 'chiamata del presente' e nel c.d. 'saluto romano' |
| Il bilanciamento tra il diritto di visita del genitore e le esigenze di tutela del minore in caso di violenza domestica |
| Brevi note in tema di abuso di ufficio e successione mediata di leggi penali |
| Brevi riflessioni su crimmigration e populismo penale postmoderno |
| La configurabilità del delitto di maltrattamenti in caso di convivenza more uxorio |
| Corte costituzionale: introdotta la 'valvola di sicurezza' dell’attenuante di lieve entità del fatto per il delitto di rapina |
| Il diritto penale e le nuove tecnologie: intelligenza artificiale e innovazioni nell’ambito dell’ordinamento penale italiano |
| Il fine vita nella presa di posizione del Presidente della Corte costituzionale |
| Luigi Lucchini e i cento anni della Rivista penale |
| Maltrattamenti in famiglia e liti tra i coniugi: rileva anche la violenza economica |
| Per la Corte costituzionale, la norma sulla produzione di materiale pedopornografico è illegittima laddove non prevede la diminuente per i casi di minore gravità |
| Il profitto di rilevante entità quale condizione legittimante la cautela interdittiva ex lege 231/01 |
| Il rapporto tra la cancellazione delle espressioni diffamatorie disposta dal giudice civile e la non punibilità penale per le offese in scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle Autorità giudiziarie o amministrative |
| La richiesta di revoca o di sostituzione delle misure cautelari coercitive nei procedimenti con violenza alla persona |
| Riforma Cartabia: l’impugnazione del difensore del latitante |
| Le Sezioni Unite sul rapporto tra il millantato credito e il traffico di influenze illecite |
| Atti sessuali con minorenne: la corporeità non può ritenersi un criterio necessariamente discretivo della natura dell’atto |
| Esposizione di una teoria della quadripartizione del reato che includa il nesso eziologico. Causalità omissiva |
| Integrazione probatoria ex art. 507 c.p.p. ossia 'ita est quia ita volumus' |
| Il rapporto tra la cancellazione delle espressioni diffamatorie disposta dal giudice civile e la non punibilità penale per le offese in scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle Autorità giudiziarie o amministrative |
| La risposta penale agli atti di maltrattamento e di prevaricazione che ledono il diritto della donna di vivere libera dalla violenza domestica |
| La scelta di una determinata strategia processuale può integrare l’inadempimento del professionista verso il cliente |
| Le Sezioni Unite sul trasferimento dei dati acquisiti mediante sistema criptato Sky-Ecc da parte di un’Autorità estera |
| Terrorismo internazionale: la rilevanza penale del fenomeno del 'mercenariato' |
| Confisca e concorso di persone. Aspettando le Sezioni Unite |
| L’impiego del captatore informatico per l’esecuzione di intercettazioni telefoniche. Le più recenti riforme normative non ne autorizzano un dubbio? |
| Interventi edilizi realizzati in parziale difformità dal titolo abilitativo |
| Ragionevole la scelta legislativa di trattare più severamente le fattispecie omicidiarie commesse in ambito familiare |
| La remissione della querela sporta dal legale rappresentante in carica dell’ente-persona offesa |
| Responsabilità degli enti: la confisca del profitto del reato in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti |
| Le Sezioni Unite sulla rilevanza del danno da perdita di 'chance' nel delitto di estorsione e sul rapporto tra l’estorsione e la turbata libertà degli incanti |
| Stupefacenti: le Sezioni Unite sulla possibilità di qualificare il fatto di 'lieve entità' solo per alcuni correi |
| Suicidio assistito: la Corte Costituzionale ribadisce gli attuali requisiti e ne precisa il significato |