
| Crisi della legalità nel diritto penale o 'Krisis' nelle diverse legalità? |
| Il delitto di indebita compensazione: la struttura e la recente querelle giurisprudenziale in ordine alla sua portata applicativa |
| Responsabilità da reato degli enti: la valutazione del rischio tra conoscenza dei processi organizzativi e (complessa) concretizzazione dei reati fine |
| D.lgs. 231/2001 e mobbing tra il paradigma della criminalità d'impresa e (timide) riflessioni ermeneutiche |
| Il nuovo illecito amministrativo di omesso versamento della tassa di soggiorno: una ipotesi di abolitio criminis? |
| Le modalità di acquisizione ed elaborazione del sapere scientifico all'interno del processo |
| L'abolitio criminis parziale derivante dalla nuova formulazione del reato di abuso di ufficio |
| Gli atti persecutori tra tentativo e reato impossibile per 'inidoneità del soggetto passivo rispetto al reato' |
| Il reato di violenza privata può concorrere con quello di maltrattamenti in famiglia |
| Conoscibilità del datore di lavoro delle prassi incaute in rapporto alla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ai sensi del decreto legislativo n.231/2001 e maggior produttività. Connesse riflessioni sulla condotta abnorme del lavoratore |
| Per la violenza sessuale inferiorità psichica e soggezione psicologica non si equivalgono |
| Brevi riflessioni sul principio di correlazione (in fatto ed in diritto) tra l'imputazione contestata e la sentenza. Ri-meditazioni in corso nella giurisprudenza? |
| Noterella in tema di armi 'bianche'. Riflessioni sulla cosiddetta 'katana' e giurisprudenza della Corte di Cassazione |