
| La sospensione delle misure cautelari ai sensi dell'articolo 49 del d. l.vo 8 giugno 2001, n. 231 |
| Profili generali sul tema delle sanzioni sostitutive |
| La nuova mediazione penale |
| Il lavoro di pubblica utilità come sanzione sostitutiva delle pene detentive brevi |
| La pena della detenzione domiciliare sostitutiva |
| L'odierno 'statuto causale' della responsabilità del medico in ambito penale: un quadro problematico di sintesi |
| La bancarotta fraudolenta documentale e la prova del dolo specifico |
| Le Sezioni Unite sulla natura 'anche' sostanziale della confisca per equivalente |
| La competenza a decidere l'impugnazione introdotta dalla sola parte civile nel processo penale, nel quale non è stata pronunciata condanna, dopo la riforma Cartabia |
| La sopravvenienza della procedibilità a querela - per effetto della riforma Cartabia - ha un valore ben diverso dalla 'abolitio criminis' |
| Maltrattamenti in famiglia: il reo abitualmente ubriaco va condannato più severamente perché più gravi e devastanti sono gli effetti delle sue condotte |
| Le Sezioni Unite sulla impugnabilità del provvedimento di rigetto della richiesta di dissequestro |
| L'obbligo di prestare soccorso ai naufraghi non si esaurisce nell'atto di sottrarli al pericolo di perdersi in mare ma impone di sbarcarli in un luogo sicuro (c.d. 'place of safety') |
| Gli effetti della riforma Cartabia più favorevoli al reo sono applicabili, in pendenza di giudizio, anche al periodo della 'vacatio legis' |