
| La fuga della pena riformata dalle spire del 'canone inverso' |
| Il sistema sanzionatorio ambientale. L'attuale panorama normativo in materia penale alla luce della recente legge 9 ottobre 2023, n. 137 |
| L'educazione digitale come strumento di contenimento dei rischi di vittimizzazione rispetto ai reati nella 'rete' |
| Omicidi in famiglia: incostituzionale il divieto posto dal codice rosso di diminuire la pena in presenza di circostanze attenuanti |
| La (ir)rilevanza penale della doppia alienazione immobiliare |
| Riforma Cartabia: il P.M. di udienza, prima della declaratoria di improcedibilità per difetto di querela, può contestare una circostanza aggravante che renda il reato procedibile di ufficio |
| Il trasferimento dell'azione civile comporta la revoca della costituzione di parte civile e l'estinzione del rapporto processuale civile nel processo penale |
| Sezioni Unite: il fine di profitto che integra il dolo specifico del furto va inteso come qualunque vantaggio anche di natura non patrimoniale perseguito dall'autore |
| Per le Sezioni Unite l'avvio della procedura fallimentare non preclude il provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca |
| Abusi sessuali e codice penale militare: tra giurisprudenza creativa e diritto positivo |