
| Problemi applicativi delle misure di sicurezza detentive: le R.E.M.S. |
| Corte Cost. n. 111/23 assicura, oltre la vita, la vitalità al diritto al silenzio: si estende anche alle domande relative a circostanze personali |
| Non vi è continuità normativa tra l'abrogato delitto di millantato credito e il nuovo traffico di influenze illecite |
| 'Caporalato' e sfruttamento del lavoro |
| 'Riforma Cartabia': il regime intertemporale delle nuove norme in materia di assenza dell'imputato |
| Il silenzio rilevante ai fini della integrazione del delitto di truffa |
| Traffico di stupefacenti: la Consulta sull'illegittimità del divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti sulla recidiva reiterata |
| Le Sezioni Unite sulla natura non patrimoniale del fine di profitto nel delitto di furto |
| Il rifiuto al ricovero da parte del paziente causato dall'errata diagnosi del medico come possibile fattore interruttivo del nesso causale |
| Il riconoscimento dell'attenuante di cui all'art. 62, n. 6, c.p. anche in ipotesi di risarcimento proveniente da un terzo |