Luigi Lucchini e i cento anni della Rivista penale |
Il fine vita nella presa di posizione del Presidente della Corte costituzionale |
Il diritto penale e le nuove tecnologie: intelligenza artificiale e innovazioni nell’ambito dell’ordinamento penale italiano |
Brevi riflessioni su crimmigration e populismo penale postmoderno |
La richiesta di revoca o di sostituzione delle misure cautelari coercitive nei procedimenti con violenza alla persona |
Il profitto di rilevante entità quale condizione legittimante la cautela interdittiva ex lege 231/01 |
Il rapporto tra la cancellazione delle espressioni diffamatorie disposta dal giudice civile e la non punibilità penale per le offese in scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle Autorità giudiziarie o amministrative |
La configurabilità del delitto di maltrattamenti in caso di convivenza more uxorio |
Per la Corte costituzionale, la norma sulla produzione di materiale pedopornografico è illegittima laddove non prevede la diminuente per i casi di minore gravità |
Il bilanciamento tra il diritto di visita del genitore e le esigenze di tutela del minore in caso di violenza domestica |
Riforma Cartabia: l’impugnazione del difensore del latitante |
Corte costituzionale: introdotta la 'valvola di sicurezza' dell’attenuante di lieve entità del fatto per il delitto di rapina |
Le Sezioni Unite sul rapporto tra il millantato credito e il traffico di influenze illecite |
Maltrattamenti in famiglia e liti tra i coniugi: rileva anche la violenza economica |
Brevi note in tema di abuso di ufficio e successione mediata di leggi penali |