Caso Almasri: unicuique suum |
La difficile demarcazione tra i delitti di sfruttamento del lavoro e di servitù lavorativa. Alcuni rilievi per una rimeditazione critica |
Il diritto al silenzio per non autoincriminarsi e non incriminare i soggetti come richiamati dall’art. 199 c.p.p. |
Reati sessuali militari in un limbo, tra lacune normative e contrasti giurisprudenziali |
Codice Rosso: la sospensione condizionale della pena subordinata alla partecipazione ad un percorso di recupero dell’uomo violento |
Riforma Nordio: il presupposto dell’interrogatorio preventivo quale prerequisito della misura cautelare |
Giudizio abbreviato: il termine per la riparazione del danno rilevante ai fini del riconoscimento della circostanza attenuante |
Le Sezioni Unite sulla riduzione di pena derivante dal giudizio abbreviato nel caso di delitti e contravvenzioni posti in continuazione |
Stalking: la richiesta di ammonimento del Questore non preclude alla vittima di sporgere querela |
La responsabilità in caso di 'tiro al bersaglio' dal cavalcavia sulle auto in transito nella sottostante sede autostradale |
La Corte di cassazione sul rapporto tra giudicato penale e giudizio di pericolosità sociale: riaffermata l’autonomia 'temperata' del Tribunale della prevenzione |
L’indicazione della colpa di organizzazione quale requisito di validità del decreto di citazione a giudizio dell’ente per responsabilità ex D.L.vo n. 231/2001 |