Rivista delle società - 1998
Risultato della ricerca: (120 titoli )
| Dati sulle insolvenze in Germania |
Rivista delle società - 1998
| La direttiva sulla pubblicità comparativa |
Rivista delle società - 1998
| Diritto di accesso ai documenti amministrativi e segreto d'ufficio nell'attività della Consob: una sentenza del TAR del Lazio |
Rivista delle società - 1998
| Il divieto di 'financial assistance' da parte di una società per l'acquisto delle proprie azioni: una proposta di riforma legislativa nel Regno unito |
Rivista delle società - 1998
| L'ente pubblico come azionista di maggioranza: una sentenza del Bundesgerichtshof |
Rivista delle società - 1998
| Indagine conoscitiva sull'evoluzione del mercato mobiliare italiano della Commissione Finanze della Camera |
Rivista delle società - 1998
| Mancata attuazione del conferimento in natura e limiti del principio di effettività del capitale nella società per azioni |
Rivista delle società - 1998
| Nuova legge sulla concorrenza in Olanda |
Rivista delle società - 1998
| La nuova normativa di Hong Kong in materia di atti estranei all'oggetto sociale |
Rivista delle società - 1998
| Nuove soglie per l'individuazione delle operazioni di concentrazione di dimensione comunitaria per il settore bancario |
Rivista delle società - 1998
| Nuovi principi contabili per la redazione del bilancio consolidato delle società con titoli ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati: un progetto di legge francese |
Rivista delle società - 1998
| Nuovo codice portoghese del mercato degli strumenti finanziari |
Rivista delle società - 1998
| Gli orientamenti della Commissione CE per il calcolo delle ammende inflitte in applicazione della disciplina antitrust |
Rivista delle società - 1998
| Osservazioni sui profili societari della bozza di TU dei mercati finanziari |
Rivista delle società - 1998
| Osservazioni sulla recente disciplina delle società azionarie e del mercato mobiliare (spunti di riflessione sulla sensibilità democratica nella formulazione delle scelte politiche) |
Rivista delle società - 1998
| Osservazioni sulla riforma della disciplina dell'opa, degli obblighi di comunicazione del possesso azionario e dei limiti agli incroci azionari |
Rivista delle società - 1998
| La possibilità della creazione di una société anonyme unipersonale: una risposta ministeriale |
Rivista delle società - 1998
| Principi guida per lo Stato azionista in Francia |
Rivista delle società - 1998
| Prodotti brevettati, libera circolazione delle merci e principio dell'esaurimento del diritto in una sentenza della Corte di Giustizia CE |
Rivista delle società - 1998
| Una questione sull'applicabilità dell'action de concert in Francia |
Rivista delle società - 1998
| Rassegna di diritto societario(1995-1996): Disposizioni in materia di società e di consorzi |
Rivista delle società - 1998
| Una recente sentenza del TAR del Lazio in materia di concorrenza |
Rivista delle società - 1998
| Recenti orientamenti della giurisprudenza inglese in materia di responsabilità dei revisori |
Rivista delle società - 1998
| Responsabilità del legale per presunta violazione di un obbligo di informazione degli investitori: una sentenza statunitense |
Rivista delle società - 1998
| Riduzione del capitale sociale a seguito d'imputazione dell'imposta sostitutiva sulle riserve soggette a maggiorazione di conguaglio |
Rivista delle società - 1998
| La società 'in formazione' nel diritto spagnolo delle società di capitali |
Rivista delle società - 1998
| Società tra professionisti e artisti |
Rivista delle società - 1998
| La trasparenza dei possessi azionari nelle società quotate olandesi |
Rivista delle società - 1998
| Aktionarskonsortium e imputazione del potere di dominio sulla società |
Rivista delle società - 1998
| L'attivismo degli investitori istituzionali negli Stati Uniti: una rassegna degli studi empirici |
Rivista delle società - 1998
| Banche e finanza nelle Considerazioni Finali del Governatore della Banca d'Italia (Assemblea generale ordinaria del 30 maggio 1998) |
Rivista delle società - 1998
| Bruno Visentini: un giurista moderno |
Rivista delle società - 1998
| Comunicazione interpretativa della Commissione Europea in materia di conti annuali e consolidati. |
Rivista delle società - 1998
| Condizioni per la domanda di nomina dell'expert de gestion. |
Rivista delle società - 1998
| I controlli amministrativi sulle società |
Rivista delle società - 1998
| La costituzione delle società miste per la gestione dei servizi pubblici locali: profili societari |
Rivista delle società - 1998
| Le critiche dell'Associazione dei piccoli azionisti al progetto di riforma dell'Aktiengesetz |
Rivista delle società - 1998
| Cumulo della responsabilità penale delle persone giuridiche e dei loro rappresentanti: una sentenza francese. |
Rivista delle società - 1998
| Il diritto societario della Turchia in vista della partecipazione all'Unione Europea. |
Rivista delle società - 1998
| Un documento consultivo del Joint Forum sulla vigilanza dei conglomerati finanziari. |
Rivista delle società - 1998
| Un documento esplicativo della Commissione Europea sugli effetti giuridici dell'introduzione dell'Euro |
Rivista delle società - 1998
| Incontro annuale con il mercato finanziario: discorso del Presidente della Consob (Milano, 7 aprile 1998) |
Rivista delle società - 1998
| Gli incroci azionari e la riforma dell'opa |
Rivista delle società - 1998
| Un'iniziativa per l'indice comune europeo di borsa |
Rivista delle società - 1998
| Introduzione del diritto d'opzione a favore dei dipendenti nella disciplina delle società giapponesi |
Rivista delle società - 1998
| L'istituzionalizzazione delle minoranze azionarie. Le associazioni di azionisti in Francia e in Italia |
Rivista delle società - 1998
| Modifiche alla disciplina societaria in Finlandia. |
Rivista delle società - 1998
| Osservazioni sulla politica sanzionatoria della Commissione in materia antitrust: la Comunicazione sulla non imposizione di ammende |
Rivista delle società - 1998
| Perdite superiori alla metà del capitale sociale, informazione societaria e potere di blocco dell'azionista di minoranza: una recente sentenza della Corte di Cassazione francese. |
Rivista delle società - 1998
| Il progetto di riforma dell'Aktiengesetz |
Rivista delle società - 1998
| Proposta di nuova disciplina antitrust in Australia. |
Rivista delle società - 1998
| Il rapporto Hampel sulla corporate governance |
Rivista delle società - 1998
| Rassegna di diritto societario (1991-1996): Bilancio |
Rivista delle società - 1998
| Una recente sentenza del TAR del Lazio in materia di concorrenza. |
Rivista delle società - 1998
| Una ricerca sui primi casi di responsabilità penale delle persone giuridiche in Francia. |
Rivista delle società - 1998
| La ridenominazione in Euro del capitale sociale delle società quotate: il documento del Sottocomitato Finanza del Comitato Euro e lo schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'introduzione dell'Euro nell'ordinamento nazionale. |
Rivista delle società - 1998
| Il ruolo degli investitori istituzionali nelle class actions: la recente esperienza statunitense dopo il Private Securities Litigation Act del 1995. |
Rivista delle società - 1998
| Il sistema di autoregolamentazione svedese in materia di offerte pubbliche di acquisto: il confronto con il City Code on Takeovers and Mergers britannico. |
Rivista delle società - 1998
| Stock options e problemi di insider trading nella riforma della legge azionaria tedesca: le raccomandazioni del BAWe. |
Rivista delle società - 1998
| Le strutture proprietarie delle società quotate, l'efficienza della gestione societaria e il diritto |
Rivista delle società - 1998
| Il termine di decorrenza della prescrizione dell'azione di annullamento di negozi conclusi senza la preventiva approvazione assembleare (una sentenza francese) |
Rivista delle società - 1998
| La Tredicesima Direttiva CE sull'opa: nuova proposta |
Rivista delle società - 1998
| Accordo tra autorità della concorrenza sulla comunicazione delle concentrazioni. |
Rivista delle società - 1998
| Appunti per un profilo storico della disciplina dello scioglimento e della liquidazione della s.p.a. e per qualche riflessione sulla sua possibile evoluzione. |
Rivista delle società - 1998
| Il Bundestag approva la riforma dell'Aktiengesetz. |
Rivista delle società - 1998
| Conversione del capitale sociale in euro nel Regno Unito. |
Rivista delle società - 1998
| Dalle attività di intermediazione mobiliare ai servizi di investimento. |
Rivista delle società - 1998
| Determinazione del prezzo di cessione di azioni: una recente sentenza della Corte di Cassazione francese. |
Rivista delle società - 1998
| Diffusione di false informazioni sulla situazione della società e abuso di informazioni privilegiate: una sentenza della Cassazione penale francese. |
Rivista delle società - 1998
| La disciplina degli emittenti nel Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria: un primo commento dell'Assonime. |
Rivista delle società - 1998
| Disciplina delle partecipazioni reciproche. |
Rivista delle società - 1998
| Le disposizioni relative al controllo da parte dei revisori contabili dei documenti indirizzati agli azionisti (in Francia). |
Rivista delle società - 1998
| Documenti di consultazione sui poteri di un Ombudsman dei servizi di investimento nel Regno Unito. |
Rivista delle società - 1998
| I doveri di informazione nella nuova disciplina svizzera dei mercati regolamentati. |
Rivista delle società - 1998
| Una legge tedesca sulle offerte pubbliche? |
Rivista delle società - 1998
| Legittimità dell'operazione detta 'coup d'accordéon': una sentenza della Corte d'appello di Bordeaux. |
Rivista delle società - 1998
| Lettere di credito: due recenti e contrastanti pronunce di merito delle Corti inglesi. |
Rivista delle società - 1998
| La nozione di azione di concerto e la nozione di controllo nell'ordinamento francese in caso di offerta pubblica di acquisto. |
Rivista delle società - 1998
| Il nuovo accordo di cooperazione USA-CE in materia di concorrenza. |
Rivista delle società - 1998
| Un nuovo Comitato tedesco per la contabilità. |
Rivista delle società - 1998
| I patti parasociali nel Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria. |
Rivista delle società - 1998
| I patti parasociali nelle società non quotate alla luce del Testo Unico della Finanza. |
Rivista delle società - 1998
| Perdita della metà del capitale sociale e legittimazione alla richiesta di scioglimento: una decisione del Tribunale di Strasburgo. |
Rivista delle società - 1998
| Quattro recenti comunicazioni della Commissione CE in materia di concorrenza. |
Rivista delle società - 1998
| Rassegna di diritto societario (1992-1995): Costituzione della società. |
Rivista delle società - 1998
| Una recente sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee in tema di failing company defence e di posizione dominante collettiva. |
Rivista delle società - 1998
| Il recepimento della direttiva comunitaria in materia di opa nel Regno Unito. |
Rivista delle società - 1998
| La riforma dell'amministrazione straordinaria. |
Rivista delle società - 1998
| La riforma della disciplina delle società con azionariato diffuso (Considerazioni sulle proposte di adeguamento) |
Rivista delle società - 1998
| L'accresciuto interesse degli investitori privati tedeschi per l'investimento in azioni. |
Rivista delle società - 1998
| Acquisto di azioni e management buy-out in Gran Bretagna. |
Rivista delle società - 1998
| L'assemblea della public company e la sua verbalizzazione. |
Rivista delle società - 1998
| L'Autorità Garante e il metodo del diritto (brevi riflessioni a margine della Relazione annuale dell'Autorità Garante presentata il 30 aprile 1998) |
Rivista delle società - 1998
| Il comitato tedesco di armonizzazione in materia di conti consolidati. |
Rivista delle società - 1998
| Una Comunicazione della Commissione europea in materia di concorrenza nel settore delle telecomunicazioni. |
Rivista delle società - 1998
| Conversione del capitale sociale in euro, appello al pubblico risparmio e acquisto di azioni proprie: nuova disciplina in Francia. |
Rivista delle società - 1998
| Una decisione della Commissione europea nei confronti dell'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato Italiana. |
Rivista delle società - 1998
| La Direttiva sulla brevettazione delle biotecnologie. |
Rivista delle società - 1998
Rivista delle società - 1998
| Documento dello IOSCO in materia di obiettivi e principi della regolamentazione dei mercati finanziari. |
Rivista delle società - 1998
| Esperienze applicative in tema di nomina pubblica 'diretta' alle cariche sociali (artt. 2458-2459 c.c.) |
Rivista delle società - 1998
| Il gruppo di imprese nelle procedure concorsuali giurisdizionali. |
Rivista delle società - 1998
| Illegittimità dell'aumento di capitale mediante incorporazione dell'utile interinale : una decisione della Corte d'Appello di Parigi. |
Rivista delle società - 1998
| Indagine conoscitiva sull'evoluzione del mercato mobiliare italiano della Commissione Finanze della Camera. |
Rivista delle società - 1998
| Note minime in tema di sopraprezzo e di riduzione del capitale sociale ex art. 2343, quaro comma, c.c. |
Rivista delle società - 1998
| La nuova disciplina delle offerte pubbliche di acquisto. |
Rivista delle società - 1998
| Opa obbligatoria: riflessioni del Takeover Panel sulla opportunità di modificare la Rule 9 del City Code. |
Rivista delle società - 1998
| Osservazioni sulle stock options e sull'azionariato dei dipendenti. |
Rivista delle società - 1998
| Le possibili scelte delle società inglesi in relazione alla conversione del capitale sociale in euro. |
Rivista delle società - 1998
| Il progetto tedesco di una legge sulla 'società a responsabilità limitata tra avvocati'. |
Rivista delle società - 1998
| Pronuncia della Corte di Giustizia in materia di aumento di capitale disposto in via amministrativa. |
Rivista delle società - 1998
| Proposte di riforma della disciplina bancaria negli Stati Uniti. |
Rivista delle società - 1998
| Il rapporto annuale del Takeover Panel (1997-1998) |
Rivista delle società - 1998
| La riforma della borsa: il commento dell'Assonime. |
Rivista delle società - 1998
| La Sec interviene sul problema delle offerte di prodotti finanziari e servizi di investimento via internet. |
Rivista delle società - 1998
| La Sec modifica la Regulation S del Securities Act del 1933 in tema di offerta di strumenti finanziari al di fuori degli Stati Uniti. |
Rivista delle società - 1998
| Una sentenza della Cassazione francese sull'utilizzazione di fondi depositati al momento della costituzione di una società a responsabilità limitata. |
Rivista delle società - 1998
| Una sentenza della Corte d'Appello di Parigi sulla garanzia concessa da una società anonima senza l'autorizzazione del Consiglio di Amministrazione. |
Rivista delle società - 1998
| Una sentenza della Suprema Corte di Giustizia austriaca in materia di responsabilità da prospetto. |
Rivista delle società - 1998
| La 'soppressione' del Busarl. |
Rivista delle società - 1998