Rivista delle società - 2015
Risultato della ricerca: (76 titoli )
| L'approvazione delle norme UE sui sistemi di garanzia dei depositi, sul risanamento degli enti creditizi e di investimento e sul meccanismo di risoluzione unico |
Rivista delle società - 2015
| Azioni a voto potenziato, voti plurimi senza azioni e tutela dei soci estranei al controllo |
Rivista delle società - 2015
| Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo |
Rivista delle società - 2015
| La cessione dell'incarico di revisione legale per revoca, dimissioni e risoluzione consensuale |
Rivista delle società - 2015
| Corporate governance, sistema dei controlli interni e ruolo della Consob: da garante della trasparenza a presidio della correttezza della gestione |
Rivista delle società - 2015
| Informazioni non finanziarie e in materia di diversità della composizione degli organi sociali: direttiva UE |
Rivista delle società - 2015
| Note minime sull'applicazione dell'art. 2399, comma 2 c.c, ai sindaci docenti universitari |
Rivista delle società - 2015
| La nuova versione del Corporate Governance Code nel Regno Unito |
Rivista delle società - 2015
| Patti parasociali con efficacia corporativa nelle società di capitali |
Rivista delle società - 2015
| La posizione del c.d. insider secondario in una recente sentenza statunitense |
Rivista delle società - 2015
| La raccomandazione della Autorité des marchés financiers in tema di comunicazione da parte delle società quotate tramite il proprio sito internet e i social media |
Rivista delle società - 2015
| I Regulatory Technical Standards dell'ESMA in attuazione della direttiva Transparency al vaglio della Commissione Europea |
Rivista delle società - 2015
| Revisione contabile: durata degli incarichi e principi di revisione |
Rivista delle società - 2015
| La sentenza del TAR del Lazio sul caso antitrust Roche Novartis |
Rivista delle società - 2015
| La tutela delle minoranze nelle società a partecipazione pubblica |
Rivista delle società - 2015
| Il voto plurimo: i sistemi europei |
Rivista delle società - 2015
| Adottata la Direttiva sugli utilizzi delle opere orfane |
Rivista delle società - 2015
| Alla ricerca di una maggiore concorrenza tra le imprese europee. Armonizzazione delle regole e concorrenza tra ordinamenti: due strumenti da combinare |
Rivista delle società - 2015
| Le azioni a voto plurimo e a voto maggiorato. La Circolare Assonime n. 10/2015 |
Rivista delle società - 2015
| La Corte di Giustizia UE si pronuncia sulla nozione di informazione a carattere preciso ai sensi della Direttiva 2003/6/CE e della Direttiva 2003/124/CE |
Rivista delle società - 2015
| La disciplina delle banche popolari nella legge 24 marzo 2015 n. 33 |
Rivista delle società - 2015
| Fondamento e azione per la responsabilità degli amministratori di spa verso i creditori sociali nella crisi d'impresa |
Rivista delle società - 2015
| Impugnazione di delibera negativa per conflitto d'interessi del socio di minoranza qualificata: un provvedimento cautelare del Tribunale di Milano |
Rivista delle società - 2015
| Liberalizzazione del credito e concessione di finanziamenti da parte di società di cartolarizzazione: le disposizioni attuative della Banca d'Italia |
Rivista delle società - 2015
| Osservazioni e materiali sul voto maggiorato |
Rivista delle società - 2015
| Il processo di consultazione per l'adozione nel Regno Unito della nuova Direttiva in materia di revisione contabile dei conti |
Rivista delle società - 2015
| Profili dell'impresa nel diritto delle società |
Rivista delle società - 2015
| Raccolta di capitali e attività di investimento. Note sulla nozione di organismo di investimento collettivo del risparmio a seguito dell'attuazione della direttiva sui fondi alternativi |
Rivista delle società - 2015
| Una recente sentenza del Consiglio di Stato su tariffe professionali e antitrust |
Rivista delle società - 2015
| Regole del mercato e mercato delle regole. Il diritto societario e il ruolo del legislatore (il convegno per i sessant'anni della rivista) |
Rivista delle società - 2015
| Restarting European Long-Term Investment Finance: una roicerca a cura di CEPR e Assonime |
Rivista delle società - 2015
| Il sistema dei controlli e la gestione dei rischi (a quindici anni dal TUF) |
Rivista delle società - 2015
| Vigilanza, gestione dei rischi e responsabilità degli amministratori di società quotate |
Rivista delle società - 2015
| Annunciato dalla Commissione Europea il pacchetto di riforme marchi |
Rivista delle società - 2015
| La consultazione promossa dal Code Committee del Takeover Panel in materia di dividendi distribuiti in corso d'opa |
Rivista delle società - 2015
| Le Disposizioni di vigilanza per le banche cooperative |
Rivista delle società - 2015
| Dissociazione tra gestione e rappresentanza nella società per azioni e diritti dei terzi |
Rivista delle società - 2015
| L'enforcement pubblico dell'informazione contabile tra strumenti di carattere preventivo e sanzioni reputazionali |
Rivista delle società - 2015
| Giurisdizione e legge applicabile ai prestiti obbligazionari |
Rivista delle società - 2015
| Modifiche alla legge societaria del Delaware in tema di spese legali nelle cause in materia societaria |
Rivista delle società - 2015
| Nuovo limite al capitale della spa e altre misure per la competitività nel diritto societario: Circolare Assonime 17/2015 |
Rivista delle società - 2015
| Prestazioni accessorie ad azioni o quote di società: appunti sulla propagazione di un modello legislativo |
Rivista delle società - 2015
| Lo scioglimento delle società per insanabile dissidio tra i soci nella recente giurisprudenza di leggittimità francesca |
Rivista delle società - 2015
| Una Sentenza del Consiglio di Stato sugli abusi di posizione dominante in Telecom Italia |
Rivista delle società - 2015
| Una sentenza della Corte di Cassazione francese in tema di clausole di giurisdizione unilaterali |
Rivista delle società - 2015
| A un anno di distanza dall'affaire Grande Stevens: dal bis in idem all'e pluribus unum |
Rivista delle società - 2015
| Il buon governo della banche tra autonomia privata e vigilanze pubbliche |
Rivista delle società - 2015
| Capitalismo e calcolabilità giuridica (letture e riflessioni) |
Rivista delle società - 2015
| dalla teoria dei segnali di allarme alla realtà dell'imputazione dolosa nel concorso dell'amministratore non esecutivo ai reati di bancarotta |
Rivista delle società - 2015
| L'indagine conoscitiva sul progetto di Ordinanza FINMA circa l'infrastruttura del mercato finanziario svizzero |
Rivista delle società - 2015
| Mercati finanziari, investitori istituzionali e società quotate: analisi e proposte |
Rivista delle società - 2015
| Modalità e criteri per la produzione di interessi nelle operazioni di raccolta del risparmio ed esercizio del credito: la proposta di Banca d'Italia al CICR |
Rivista delle società - 2015
| Le modifiche al Regolamento Consob sul procedimento sanzionatorio: Circolare Assonime n. 24/2015 |
Rivista delle società - 2015
| Modifiche alla legge spagnola in materia di società di capitali |
Rivista delle società - 2015
| La parabola del capitale sociale nella srl(dall'importancia cuasi-sacramental al ruolo di ferro vecchio?) |
Rivista delle società - 2015
| Per una tutela rafforzata di risparmiatori e piccoli investitori nei mercati non regolamentati: nuovi interventi normativi in Germania |
Rivista delle società - 2015
| La recente sentenza del Consiglio di Stato sulla prova delle pratiche concordate |
Rivista delle società - 2015
| Il regolamento di attuazione della disciplina sugli intermediari finanziari: Circolare Assonime n. 23/2015 |
Rivista delle società - 2015
| La remunerazione degli amministratori all'esito di un processo di consultazione nel Regno Unito |
Rivista delle società - 2015
| Il Report 2014-2015 del Takeover Panel nel Regno Unito |
Rivista delle società - 2015
| Ricordando il Diritto delle Società di Alessandro Graziani |
Rivista delle società - 2015
| Tra aggiustamento del prezzo e indennizzo dei contratti di compravendita di partecipazioni: una sentenza della Court of Chancery del Delaware |
Rivista delle società - 2015
| Valore di disinvestimento e tutela del recedente nelle società per azioni |
Rivista delle società - 2015
| L'Action Plain della Commissione Europea per la promozione di un unico mercato dei capitali |
Rivista delle società - 2015
| Arbitro bancario finanziario: relazione sull'attività svolta nel 2014 |
Rivista delle società - 2015
| La consultazione pubblica in Francia promossa dall'AMF circa la possibilità per un fondo comune di investimento di concedere prestiti |
Rivista delle società - 2015
| La Court of Chancery del Delaware annuncia l'adozione di un orientamento più rigoroso sulle transazioni relative a class action societarie |
Rivista delle società - 2015
| gestione collettiva del risparmio e responsabilità |
Rivista delle società - 2015
| Incorporazione, oggetto sociale e finanziamento della competizione elettorale: spunti di riflessione dal diritto statunitense |
Rivista delle società - 2015
| Le nuove linee guida dell'Autorità garante della concorrenza sulla quantificazione delle sanzioni antitrust: maneggiare con cautela |
Rivista delle società - 2015
| L'orientamento dei giudici amministrativi in materia di maggiorazioni per il ritardo nel pagamento di sanzioni antitrust |
Rivista delle società - 2015
| La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende (rectius delle imprese) |
Rivista delle società - 2015
| Una pronuncia del Tribunale di Milano sull'operatività della clausola simul stabunt simul cadent come strumento di revoca per giusta causa |
Rivista delle società - 2015
| Riforma del diritto societario negli Emirati Arabi Uniti |
Rivista delle società - 2015
| Sentenze opache e legalità formalistica (I sessant'anni della Rivista delle società) |
Rivista delle società - 2015
| tecniche di coinvolgimento di domini e holders nel fallimento delle imprese eterodirette e superamento della spendita del nome |
Rivista delle società - 2015