Rivista delle società - 2020
Risultato della ricerca: (96 titoli )
| AIM Italia e disciplina degli emittenti 10 anni dopo |
Rivista delle società - 2020
| An Alternative View of Corporate Purpose: Colin Mayer on Prosperity |
Rivista delle società - 2020
| L'avviamento interno nella trasformazione progressiva di società di persone |
Rivista delle società - 2020
| Brief Remarks on Prosperity by Colin Mayer and the often Misunderstood Notion of Corporate Purpose |
Rivista delle società - 2020
| Codice della corporate governance |
Rivista delle società - 2020
| Crisi d'impresa e diritto di proprietà. Della responsabilità patrimoniale all'assenza di pregiudizio |
Rivista delle società - 2020
| Daniel Defoe e gli albori della moderna regolazione dei mercati finanziari |
Rivista delle società - 2020
| identità e rilevanza della persona giuridica alla luce del del d.lgs. n. 231/2001 |
Rivista delle società - 2020
| Intesa Sanpaolo. Motore per lo sviluppo sostenibile e inclusivo |
Rivista delle società - 2020
| Gli investitori istituzionali salveranno il mondo? Note a margine dell'ultima lettera annuale di Black Rock |
Rivista delle società - 2020
| Io era tra color che son sospesi. Note in tema di autosospensione dell'amministrazione |
Rivista delle società - 2020
| La nozione di società contratta a tempo indeterminato: il regime del disinvestimento tra società di capitali e società di persone |
Rivista delle società - 2020
| Il nuovo Codice di Autodisciplina delle società quotate |
Rivista delle società - 2020
| Potere e interessi della grande impresa azionaria: a proposito di un recente libro di Umberto Tombari |
Rivista delle società - 2020
| Su alcuni recenti sviluppi dell'autodisciplina |
Rivista delle società - 2020
| L'antitrust ai tempi del Coronavirus: riflessioni sulle esperienze internazionali e sulle iniziative italiane |
Rivista delle società - 2020
| Appunti sul ruolo delle banche ai tempi del Covid-19 |
Rivista delle società - 2020
| L'arbitrato economico come gestione sostitutiva |
Rivista delle società - 2020
| Collegio sindacale ed interferenza di interessi nella società per azioni |
Rivista delle società - 2020
| Il concorso tra i creditori della società scissa |
Rivista delle società - 2020
| La Corte di Cassazione e la Corte di giustizia dell'Unione europea ricompongono un grave contrasto interpretativo e confermano l'assoggettabilità dell'atto di scissione ad azione revocatoria ordinaria |
Rivista delle società - 2020
| Decreto Cura Italia (testo coordinato): disposizioni rilevanti e relazioni illustrative |
Rivista delle società - 2020
| Decreto Liquidità (testo coordinato): disposizioni rilevanti e relazioni illustrative |
Rivista delle società - 2020
| Decreto Rilancio: disposizioni rilevanti e relazioni illustrative |
Rivista delle società - 2020
| Le devoir de vigilance, Centre de Recherche Droit Duaphine, Lexis Nexis, Paris, 2019 |
Rivista delle società - 2020
| Un disegno di legge del Bundesministerium der justiz und fur Verbauschersschutz -BMJV (Ministero della Giustizia e della Protezione dei Consumatori) in tema di contrasto alla criminalità d'impresa |
Rivista delle società - 2020
Rivista delle società - 2020
| Emergenza pandemica e restrizioni alle distribuzioni a favore degli azionisti: spunti in tema di corporate purpose |
Rivista delle società - 2020
| Estratto dal comunicato stampa di Banco BPM S.p.A. del 31 marzo 2020 |
Rivista delle società - 2020
| Estratto del comunicato di stampa di UniCredit S.p.A. del 29 marzo 2020 |
Rivista delle società - 2020
| Estratto della relazione del Consiglio Amministrazione di Intesa San Paolo S.p.A. al punto 1 dell'ordine del giorno di parte ordinaria relativa all'assemblea del 27 aprile 2020 |
Rivista delle società - 2020
| FAQs on ECB supervisory measures in reaction of the coronavirus |
Rivista delle società - 2020
| La legislazione d'emergenza in materia di crisi d'impresa |
Rivista delle società - 2020
| Liber Amicorum Giuseppe B. Portale, Privatrecht - Wirtschaftsrecht - Verfahrensrecht 8, Nomos Verlagsgesellschaft |
Rivista delle società - 2020
| Massima n. 187. Intervento in assemblea esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione (artt. 2366, comma 4, 2370, comma 4, 2388, comma 1, e 2479-bis, c.c. art.106, comma 2, d.l. 18/2020) |
Rivista delle società - 2020
| Massima n. 188. Intervento in assemblea esclusivamente mediante il rappresentante designato e utilizzo di mezzi di telecomunicazione ( art.106, comma 2, d.l. 18/2020) |
Rivista delle società - 2020
| Massima n. 191. Sospensione della disciplina in tema di riduzione obbligatoria del capitale a copertura di perdite, nel periodo dell'emergenza Covid-19 |
Rivista delle società - 2020
| Nuove e diverse soluzioni di aumento del capitale e diritto di opzione in situazioni di emergenza |
Rivista delle società - 2020
| Peculiarità e problematiche comparate dalla legislazione emergenziale |
Rivista delle società - 2020
| La preservazione (?) della continuità aziendale nella crisi da Covid-19: capitale sociale e bilanci nei decreti Liquidità e Rilancio |
Rivista delle società - 2020
| Q&A sulle assemblee a porte chiuse |
Rivista delle società - 2020
| Raccomandazione del 27 marzo 2020 sulla distribuzione di dividendi nel corso della pandemia COVID-19 e che abroga la raccomandazione BCE/2020/1 |
Rivista delle società - 2020
| La raccomandazione della Banca Centrale Europea sulla distribuzione di utili da parte degli enti creditizi |
Rivista delle società - 2020
Rivista delle società - 2020
| Una recente pronuncia della Cassazione sul dovere di agire informato del delegante in società bancaria |
Rivista delle società - 2020
| Recesso dalla Cassa Depositi e Prestiti s.p.a. e qualificazione del valore della partecipazione |
Rivista delle società - 2020
| Reframing Corporate Governance. Copani Law Beyond Law and Economics, Corporations, Globalisation and the Law |
Rivista delle società - 2020
| Struttura e governance delle società quotate in Italia: commenti a margine del Rapporto Consob e di alcune analisi empiriche |
Rivista delle società - 2020
| La temporanea disapplicazione della disciplina dei finanziamenti anormali dei soci prevista dagli artt. 2467 e 2497-quinquies cod. civ. (commento all'art. 8 del Decreto Liquidità) |
Rivista delle società - 2020
Rivista delle società - 2020
| Concambi di fusione differenziati in presenza di categorie diverse d'azioni: una sentenza della Cassazione |
Rivista delle società - 2020
| Il conflitto di interessi dei creditori nei concordati, Sistema finanziario e diritto dell'impresa |
Rivista delle società - 2020
| Controllo analogo, governance e responsabilità nella società in house |
Rivista delle società - 2020
| Il criterio del deficit fallimentare in una recente pronuncia del Tribunale di Bologna |
Rivista delle società - 2020
| La cura della concorrenza. L'industria farmaceutica tra diritti e profitti. |
Rivista delle società - 2020
| Direzione e coordinamento, interesse e controllo analogo |
Rivista delle società - 2020
| Due diligenece e informazione privilegiata: una pronuncia della Corte di Cassazione |
Rivista delle società - 2020
| Gesellscaftsrecht in Europa |
Rivista delle società - 2020
| Intelligenza artificiale e governance della nuova grande impresa azionaria: potenzialità e questioni endoconsiliari |
Rivista delle società - 2020
| L'invenzione della persona giuridica nell'ultimo libro di Filippo Ranieri |
Rivista delle società - 2020
Rivista delle società - 2020
| Le metamorfosi del credito cooperativo, Diritto Commerciale Interno Internazionale, Sez. Raccolte di Studi |
Rivista delle società - 2020
| Le misure societarie di agevolazioni per gli aumenti di capitale nel Decreto Semplificazioni |
Rivista delle società - 2020
| La motivazione della giusta causa di revoca degli amministratori di s.p.a. (con una postilla sull'azione sociale di responsabilità) |
Rivista delle società - 2020
| Note sparse a margine del patrimonio destinato di Cassa Depositi e Prestiti |
Rivista delle società - 2020
| Obblighi di riservatezza e disciplina del market sounding nelle offerte pubbliche di acquisto |
Rivista delle società - 2020
| Organizzazione e gestione dell'impresa complessa: compliance, adeguatezza ed efficienza. E pluribus unum |
Rivista delle società - 2020
| Personalità giuridica, società di capitali ed economia capitalista a Roma. Una ricerca storico-economica |
Rivista delle società - 2020
| Profili giuridici delle piattaforme digitali. La tutela degli utenti commerciali e dei titolari dei siti web aziendali |
Rivista delle società - 2020
| La pronuncia della Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) del 16 luglio 2020 sulle banche popolari |
Rivista delle società - 2020
| Provvedimenti emergenziali (c.d. decreto Semplificazioni) ed aumento di capitale |
Rivista delle società - 2020
| Recesso nei gruppi e tipologie dei soci di minoranza |
Rivista delle società - 2020
| Gli stakeholders nel diritto nazionale tedesco: il concetto e l'applicazione. Spunti comparatistici di diritto europeo e statunitense |
Rivista delle società - 2020
| La Supreme Court del Delaware afferma la liceità delle federal forum provisions in Salzberg v. Sciabacucchi |
Rivista delle società - 2020
| Il Tribunal Supremo si pronuncia sulla convocazione assembleare da parte dell'organo amministrativo incompleto e sull'abuso del diritto d'informazione dell'azionista |
Rivista delle società - 2020
| Tullio Acarelli tra inerzia giuridica e dinamica del diritto |
Rivista delle società - 2020
| L'ammissione di una nuova prassi di mercato sull'attività di sostegno della liquidità dei titoli |
Rivista delle società - 2020
| l'assegnazione non proporzionale delle azioni e la partecipazione al rapporto (ma non al capitale) sociale |
Rivista delle società - 2020
| Assetti organizzativi adeguati e diritti particolari di ingerenza gestoria dei soci |
Rivista delle società - 2020
| Business judgment rule e decisioni degli amministratori sugli assetti organizzativi, amministrativi e contabili: le prime articolate pronunce giurisprudenziali |
Rivista delle società - 2020
| Il controllo delle società di captali tra diritto comune e codice della crisi d'impresa |
Rivista delle società - 2020
| Il diritto societario incontra il diritto dell'informazione. IT, Corporate governance e Corporate Social Responsibility |
Rivista delle società - 2020
| Il divieto di interlocking nel settore finanziario: spunti da un'analisi empirica sui principali 25 gruppi bancari italiani |
Rivista delle società - 2020
| Il fondo comune azionista tra conflitto di interessi e divieto di disaggregazione |
Rivista delle società - 2020
| Il golden power ai tempi del Coronavirus |
Rivista delle società - 2020
| Gli imprenditori collettivi non societari nel diritto della crisi |
Rivista delle società - 2020
| L'influenza delle regole europee in materia di prospetto sul diritto privato |
Rivista delle società - 2020
| Missing in Friedman's Shareholer Value Maximization Credo: The Shareholders |
Rivista delle società - 2020
| La multiformità della s.r.l. |
Rivista delle società - 2020
| Note sulla lista del consiglio uscente per l'elezione degli amministratori nelle società quotate |
Rivista delle società - 2020
| Il nuovo codice di autodisciplina delle società quotate in Spagna |
Rivista delle società - 2020
| Piccole e medie imprese societaria con scopo lucrativo e responsabilità sociale. Spunti per una riflessione |
Rivista delle società - 2020
| Post-covid e ristrutturazione delle imprese: dal Rapporto G30 allo studio di Oxera per la commissione UE ed alla normativa nazionale emergenziale nonché di ripresa e resilienza |
Rivista delle società - 2020
| Una pronuncia del BGH in tema di conseguenze della violazione di una clausola sulla giurisdizione competente |
Rivista delle società - 2020
| Risoluzione bancaria e domande risarcitorie degli azionisti azzerati: il caso Banco Popular Santander davanti alla Corte di Giustizia |
Rivista delle società - 2020
| La Supreme Court dello Stato del Delaware si pronuncia sull'indipendenza degli amministratori e sul loro obbligo di monitoring in relazione ai doveri previsti in Caremark |
Rivista delle società - 2020